Dolci
Cresciole di polenta


Ingredienti
• polenta • farina tipo “00” • olio di semi • zucchero •
Preparazione
Prendete la polenta avanzata, togliete la tipica pellicina che si forma all’esterno e impastatela con la farina, in modo da ottenere un impasto elastico. Prendetene una parte e stendetela con un “rasagnòlu” (il mattarello marchigiano), in modo da avere una specie di piadina. Friggete le cresciole, avendo cura di girarle, in abbondante olio di semi e quando saranno belle dorate e con le tipiche bolle, posatele sulla carta da cucina assorbente. Servitele con un’abbondante spruzzata di zucchero.
Curiosità: Con questo piatto semplicissimo riassaporerete un gusto antico. Una volta, quando non si buttava via niente, la polenta avanzata dal pranzo del giorno, veniva usata per fare un piatto dolce veramente particolare. In tempi in cui la pasticceria era un miraggio irraggiungibile e nell’ottica del non sprecare nulla, le nostre nonne hanno escogitato una ricetta semplice, per un dolce povero, ma gustoso.
Ricetta dell'agriturismo "Il Confine" di Treia (MC).