• 1
  • 2
  • 3

 

 

 

Secondi piatti

 

Ossobuco alla chiantigiana

 

Dosi per
4 persone
Difficoltà
media
Preparazione
1 ora e 10 min

 

 

Ingredienti

 

• 4 ossibuchi di manzo tagliati alti (meglio se ricavati dallo stinco del posteriore) • farina bianca q.b. •
• 60 gr di burro • 150 gr di cipolla • 150 gr di sedano • 150 gr di carote • 500 gr di pomodoro fresco grattugiato a mano • ½ L di vino rosso Chianti Classico • ¼ L di brodo • sale q.b. •

 

 

Preparazione

 

In una casseruola larga far dorare il burro, la cipolla, il sedano e le carote tagliate grossolanamente, mettere gli ossibuchi infarinati, e rosolarli da ambo le parti. Bagnarli con il vino, lasciare evaporare, salare, pepare e coprire la casseruola. Portate a cottura a fuoco dolce per almeno un’ora. A metà cottura girare gli ossibuchi. Controllare di tanto in tanto e se il sugo asciugasse troppo, aggiungere un po’ di brodo. Nel frattempo preparate il pomodoro grattugiato e aggiungetelo nel tegame a 20 min dal termine della cottura. Accomodarli quindi su un piatto di portata con sopra il sugo di cottura e servirli accompagnandoli con un pugno di fagioli cotti al fiasco.

 

Ricetta del ristorante "La Cantinetta di Rignana" di Greve in Chianti (FI).

 

Vota questo articolo
(0 Voti)

La B.T. Communication è un'agenzia di comunicazione e casa editrice, specializzata nei settori enogastronomia, ristorazione ed eventi.

PREMI OK !!! I Cookies aiutano BTCommunication a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni clicca qui