• 1
  • 2
  • 3

 

 

Primi piatti

 

Risotto "de gò"

(Ghiozzo di laguna)

 

Dosi per
4 persone
Difficoltà
media
Preparazione
1 ora e 30 min

 

 

Ingredienti

 

 320 gr di riso Carnaroli  12 ghiozzi (gò) di media misura  2 cipolle  1 carota
 1 costa di sedano  2 spicchio d’aglio  ½ bicchiere di vino bianco secco brandy
 40 gr di burro (per mantecare)  olio extravergine d’oliva q.b.  sale e pepe verde q.b.
 prezzemolo q.b.  2 fettine di zenzero fresco 

 

 

Preparazione

 

  1. Ripulire i grossi ghiozzi dalle interiora, squamarli e farli bollire con cipolla, sedano, carota, 1 spicchio d’aglio e pepe verde per ca. 1 ora. Eliminare gli aromi e passare al setaccio fine il court bouillon. Soffriggere il riso in olio d’oliva con l’aglio e lo zenzero fresco, versando poi, poco alla volta, il brodo di gò. A cottura quasi ultimata, aggiungere il brandy e, prima di servire, mantecare con prezzemolo tritato.

  2. Curiosità: molti anni fa i “fioi” (ragazzi) andavano a pescare sulle rive dei canali di Venezia. I meno bravi prendevano i paganei, pesce scarsissimo, mentre i più bravi e fortunati i gò. Il gò è un piccolo pesce che raggiunge una taglia massima di 25 cm, ha la caratteristica di scavare tane nel fango, profonde fino ad un metro. Da questo piccolo ma molto spinoso pesce si ricava un delicatissimo risotto.

 

Ricetta del ristorante "Alla Pergola Bianca" di Marghera (VE).

 

Related Events
Nessun evento
Vota questo articolo
(0 Voti)

La B.T. Communication è un'agenzia di comunicazione e casa editrice, specializzata nei settori enogastronomia, ristorazione ed eventi.

PREMI OK !!! I Cookies aiutano BTCommunication a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni clicca qui