• 1
  • 2
  • 3

 

  

 

Primi piatti

 

Tajarin al ragù

 

Dosi per
4 persone
Difficoltà
media
Preparazione
1 ora e 30 min

 

 

Ingredienti

 

 PASTA

500 gr di farina tipo “00”  18 tuorli d’uovo  1 pizzico di sale 

 

RAGU'

100 gr di carne di manzo e di vitello  100 gr di salsiccia  3 pomodori maturi  1 cucchiaio di salsa di pomodoro  1 cipolla  1 gambo di sedano  ½ carota  1 rametto di rosmarino  1 foglia d’alloro  1 spicchio d’aglio  40 gr di burro  1/2 bicchiere di olio  sale q.b.  pepe q.b. 

 

 

Preparazione

 

  1. Pasta: disporre la farina a fontana sul piano di lavoro. Una volta rotte le uova, unire i tuorli insieme a un pizzico di sale. Impastare con cautela per evitare che i tuorli fuoriescano dall’agglomerato di farina. Si consiglia di aggiungere dell’acqua nel caso in cui l’impasto fosse troppo secco. Lavorare il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto, ma allo stesso tempo non si appiccichi alle mani. Lasciare riposare per 30 minuti coprendo con una terrina. Tagliare una pallina di pasta della grandezza di un pugno e, utilizzando la macchina Imperia, fare in modo di ottenere delle sfoglie più spesse possibile. Ripetere questo passaggio per 4/5 volte ripiegando la sfoglia ogni volta. A questo punto impostare la macchina sullo spessore minore e completare l’opera tenendo conto dello spazio necessario ad accogliere le sfoglie. Infine impostare la modalità per le tagliatelle e ottenere il formato finale. Tempo di cottura dei tajarin: 3 min.

  2. Ragù: preparare un trito con carota, cipolla e sedano e rosolare con burro, olio, rosmarino, aglio e alloro. Quando il soffritto sarà dorato aggiungere la carne già tritata fine, salare e pepare a piacere, poi continuare la rosolatura finché la carne non abbia raggiunto un colore bruno. A questo punto aggiungere anche un goccio di vino bianco o rosso a scelta e lasciare sul fuoco finché non si sia consumato. Diluire con un po’ di acqua tiepida, continuare la cottura per altri 10 minuti e infine aggiungere i pomodori passati nel passaverdura. Lasciare che il sugo si consumi cuocendo ancora per circa 1 ora.

      

Ricetta del locale "La Rosa dei Vini" di Serralunga d'Alba (CN).

Vota questo articolo
(0 Voti)

PREMI OK !!! I Cookies aiutano BTCommunication a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni clicca qui