Secondi piatti
Trota Fario della Valdastico
rivisitata in baccalà alla vicentina



Ingredienti
Brodo vegetale
• 1 dado vegetale • 1 L d’acqua • 1 L di vino bianco • 2 grani di pepe nero • 1 foglia di alloro •
Piatto
• 2 kg di trote del tipo fario • 800 gr di cipolla bianca • 5 filetti di acciuga salata • 3 spicchi d’aglio •
• 5 foglie di alloro • 1 L di vino bianco • olio extravergine d’oliva q.b. • farina bianca q.b. •
• Grana Padano q.b. • prezzemolo fresco q.b. • vino bianco e sale q.b. •
Preparazione
Preparare un buon brodo vegetale (court bouillon) da utilizzare per la prima cottura delle trote. Al primo bollore immergere le trote lavate ed eviscerate, lasciando cuocere per 7 minuti.
Successivamente scolare bene le trote, aprirle delicatamente a metà e togliere accuratamente le lische e la pelle, oltre alla testa e le pinne. Soffriggere le cipolle in olio extravergine d’oliva, aggiungere gli spicchi d’aglio, l’alloro e, in seguito, le acciughe tritate.
Quando le cipolle saranno stufate, smorzare con un po’ di vino bianco. Togliere gli spicchi d’aglio. Cospargere le trote, già aperte e private delle spine, con un velo di farina bianca e Grana Padano. Riempirle con le cipolle già preparate, richiuderle e tagliarle in quattro parti, che andranno disposte a strati in una pirofila di terracotta. Infornare e cuocere per 2 ore a 90° C.
A fine cottura, aggiustare di sale e servire su un letto di crema di mais giallo o Biancoperla. Profumare e decorare il piatto con prezzemolo tritato. Consigli: abbinare con vino bianco Vespaiolo 2015 della cantina La Costa di Sarcedo (VI).
Ricetta del "Ristorante Hotel Noris" di Schio (VI).
Nessun evento |