Carnevale di Sciacca
dal 20 al 25 febbraio 2020
L’evento per eccellenza della città di Sciacca, il Carnevale, è una grandiosa macchina del divertimento, festa di popolo e grandioso palcoscenico.
Il Carnevale di Sciacca è caratterizzato dalla recita di copioni inediti, dalla realizzazione di carri ispirati satiricamente dai temi di attualità, di interesse nazionale o internazionale, dai protagonisti degli avvicendamenti politici, e dai più curiosi avvenimenti del momento. Altrettanto inediti sono gli inni e le musiche.
Il tradizionale percorso del centro storico della città diventa così il palcoscenico delle sfilate dei carri allegorici e dei gruppi mascherati, delle coreografie e delle iniziative collaterali.
La festa è resa possibile grazie all’impegno, all’aggregazione e alla sinergia artistica fra architetti, ceramisti, carristi, ballerini, coreografi, registi, fonici, pittori e tante altre figure professionali. Notevole rilevanza assume la partecipazione degli alunni delle scuole. Un impegno che dura tutto l’anno, coinvolgendo anche la gente comune che si adopera per progettare e mettere in scena un evento che richiama l’attenzione di tantissima gente proveniente da tutta la Sicilia e non solo.
La manifestazione coniuga la voglia di divertimento, svago e spensieratezza, con un’espressione unica di arte e cultura.
Dal sito web del Museo del Carnevale di Sciacca
APPUNTAMENTI
Giovedì 20 febbraio
- - Ore 17: San Michele in Maschera. Esibizione dei gruppi mascherati dei carri allegorici in concorso nello storico quartiere di San Michele
- - Ore 19: La Chiazza in Maschera. Esibizione dei gruppi mascherati dei carri allegorici in concorso nella suggestiva cornice della “Chiazza”, Via G. Licata
- - Ore 21: Spettacolo sul palco di Piazza Angelo Scandaliato. Presentazione dei gruppi mascherati dei carri allegorici in concorso
- - Chiusura della manifestazione ore: 00:00
Venerdì 21 febbraio
- - Ore 16: Consegna delle chiavi della città dal Sindaco al Peppe Nappa, il Re del carnevale di Sciacca
- - Ore 16.30: Sfilata dei carri allegorici attraverso il percorso storico di Via Cappuccini, Piazza Belvedere, Via FrisciaMaglienti, Via Incisa e Piazza Mariano Rossi
- - Ore 20: Spettacolo sul palco di Piazza Angelo Scandaliato. Esibizione di apertura con Peppe Nappa. Esibizione dei Carri Allegorici in Concorso, recite carri di tipo “B”. Dopo la sfilata tutti i carri di categoria “A” e “B”, si dirigeranno verso il Viale della Vittoria, dove si posizioneranno per la sfilata del giorno successivo
- - Chiusura della manifestazione ore: 01:30
Sabato 22 febbraio
- - Ore 16: Sfilata dei carri allegorici attraverso il percorso storico di Viale della Vittoria, Corso Vittorio Emanuele, Via Pietro Gerardi, Via Incisa e Piazza Mariano Rossi
- - Ore 20: Spettacolo sul palco di Piazza Angelo Scandaliato. Esibizione di apertura con Peppe Nappa. Esibizione dei Carri Allegorici in Concorso, recite carri di tipo “A”
- - Ore 21.30: Spettacolo live: SHADE. Esibizione dei Carri Allegorici in Concorso, recite carri di tipo “A”. Dopo la sfilata tutti i carri di categoria “A” e “B”, si dirigeranno verso il Viale della Vittoria, dove si posizioneranno per la sfilata del giorno successivo
- - Chiusura della manifestazione ore: 01:30
Domenica 23 febbraio
- Presentatrice e testimonial: SARA CROCE
- - Ore 11-13: Carnevale dei bambini. Spettacolo sul palco di Piazza Angelo Scandaliato, I più piccoli potranno divertirsi partecipando all’animazione di artisti di strada e dei più amati personaggi dei cartoons
- - Ore 11.30: Posizionamento dei carri allegorici. I carri allegorici stazioneranno lungo Corso Vittorio Emanuele dando vita ad uno spettacolo musicale e scenografico
- - Ore 15: Sfilata dei carri allegorici attraverso il percorso storico di Viale della Vittoria, Corso Vittorio Emanuele, Via Pietro Gerardi, Via Incisa e Piazza Mariano Rossi
- - Ore 18: "Carnival Rewind" sul palco di Piazza Angelo Scandaliato
- - Ore 20: Spettacolo sul palco di Piazza Angelo Scandaliato. Esibizione di apertura con Peppe Nappa. Esibizione dei Carri Allegorici in Concorso Dopo la sfilata tutti i carri di categoria “A” e “B”, si dirigeranno verso il Viale della Vittoria, dove si posizioneranno per la sfilata del giorno successivo
- - Chiusura della manifestazione ore: 01:30
Lunedì 24 febbraio
- - Ore 16: Sfilata dei carri allegorici attraverso il percorso storico di Viale della Vittoria, Corso Vittorio Emanuele, Via Pietro Gerardi, Via Incisa e Piazza Mariano Rossi
- - Ore 20: Spettacolo sul palco di Piazza Angelo Scandaliato. Esibizione di apertura con Peppe Nappa. Esibizione dei Carri Allegorici in Concorso, recite carri di tipo “A”
- - Ore 21.30: Spettacolo live: ANA MENA. Esibizione dei Carri Allegorici in Concorso, recite carri di tipo “A”. Dopo la sfilata tutti i carri di categoria “A” e “B”, si dirigeranno verso il Viale della Vittoria, dove si posizioneranno per la sfilata del giorno successivo
- - Chiusura della manifestazione ore: 01:30
Martedì 25 febbraio
- - Ore 16: Sfilata dei carri allegorici attraverso il percorso storico di Viale della Vittoria, Corso Vittorio Emanuele, Via Pietro Gerardi, Via Incisa e Piazza Mariano Rossi
- - Ore 20: Spettacolo sul palco di Piazza Angelo Scandaliato. Esibizione di apertura con Peppe Nappa. Esibizione dei Carri Allegorici in Concorso, dopo la sfilata tutti i carri di categoria “A” e “B”, si dirigeranno verso il Viale della Vittoria, dove si posizioneranno per lo smontaggio che avverrà nelle giornate a seguire
- - Ore 02: Riconsegna delle chiavi della città al Sindaco di Sciacca. ROGO DEL PEPPE NAPPA
Il programma della manifestazione potrebbe subire delle variazioni.
PER INFO
Organizzatori:
Comune di Sciacca
Via Roma, 13 - 92019 Sciacca (AG)
Centralino 0925 20111
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Foto tratte dalla pagina Facebook ufficiale del Carnevale di Sciacca