Cosa fare e vedere a Montecrestese (VB) 2022
In un territorio affascinante caratterizzato da valli strette ed incassate, fra numerosi picchi ricoperti di manti boscosi, le numerose frazioni (24) fanno di Montecrestese uno dei comuni più estese d’Italia. Protagonista tra le eccellenze del territorio e primo prodotto inserito nelle Denominazioni Comunali sono gli “Gnocchi di patate di Montecrestese”, piatto di punta della famosissima Sagra della Patata, la manifestazione organizzata dalla Pro Loco locale in collaborazione con le diverse associazioni del paese e centinaia di volontari a fine agosto.
La Sagra, che punta su un approccio sostenibile e dal 2011 ha scelto di diventare “Ecofesta”, oltre ad utilizzare stoviglie in Materbi ed acciaio assieme a detersivi certificati Ecolabel, in partnership con l’Azienda Agricola Francini produce le patate a “KM0” nei campi limitrofi agli spazi dell’evento. Un impegno importante che vuole valorizzare il territorio e confermare quanto gli abitanti abbiano a cuore la Valle Isorno.
Montecrestese si distingue per essere un abitato rurale molto caratteristico con diversi edifici storici spesso legati al mondo ecclesiastico. Segnaliamo per i vostri itinerari turistici una visita ad alcune costruzioni imperdibili: il Ponte del Diavolo, i Resti Megalitici in Frazione Castelluccio, il Tempietto Lopontonico di Roldo, la Torre del Croppo nell’omonima frazione, il Lavatoio Monumentale in località Prata, il Castello dei Picchi e la Parrocchiale di Santa Maria Assunta in frazione Chiesa.
Tutti gli appassionati della montagna avranno la possibilità di dilettarsi con percorsi e visite che li porteranno sulle strade percorse un tempo anche dai contrabbandieri (sentieri degli spalloni), in luoghi suggestivi ed immersi nella natura.
La Redazione
Scopri questo e tutti gli altri territori piemontesi del 2022 selezionati per te sulla guida sfogliabile “Le Porte del Gusto®”
APPUNTAMENTI
Pro Loco Montecrestese - Tel 340 1404438 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - pagina Facebook
LO PAN NER - I Pani delle Alpi, Festa Transfrontaliera - DOMENICA 16 OTTOBRE
Il progetto
La prima edizione de Lo Pan Ner nasce in Valle d’Aosta nel 2015 nell’ambito del programma di cooperazione territoriale transfrontaliera Italia-Svizzera (Alcotra) e con l’intento di valorizzare un sapere / saper fare e garantirne la disseminazione, valorizzando al contempo il ruolo delle comunità.
Tradizionalmente la cottura del pane avveniva nel periodo tardo autunnale, ma è stata anticipata per l'evento al mese di ottobre restando comunque vicino al giorno di San Martino, data simbolica che chiudeva idealmente l’anno agrario.
Attraverso un’occasione di aggregazione che non ha non soltanto interessato le comunità locali bensì tutto il territorio regionale, l’Assessorato regionale istruzione e cultura - BREL - Bureau Régional Ethnologie et Linguistique è riuscito nell’intento di valorizzare, da una parte, il pane di segale ed i riti ad esso connessi tramandatisi nel corso delle generazioni grazie ad un loro evidente radicamento nel tessuto sociale valdostano e, dall’altra, di creare un evento di richiamo turistico in un periodo di bassa stagione in cui offerta e richiesta non godevano di grandi prospettive.
L’eco di questo evento ha successivamente varcato i confini regionali suscitando l’interesse della Regione Lombardia e della Val Poschiavo nel Cantone dei Grigioni (Svizzera) - partner della regione Autonoma Valle d’Aosta nell’ambito di progetti comunitari - che hanno deciso di organizzare nel 2016 una festa analoga, svoltasi in contemporanea nei tre territori interessati, e che ha di fatto assunto le caratteristiche di un evento interregionale e transfrontaliero.
Dal 2017 ad oggi, la rete di regioni/paesi partecipanti si è consolidata e ampliata accogliendo la regione Piemonte per l’Italia, il Parc des Bauges per la Francia e Upper Gorenjska in Slovenia.
Programma
Domenica 16 ottobre 2022, un viaggio nel tempo attraverso la visita agli 8 forni delle frazioni di Alteno, Altoggio, Borella, Giosio, Lomese, Naviledo, Portano e Roledo. I forni verranno raggiunti con mezzi propri, a piedi o in mountain bike, e la partenza sarà dall'Infopoint da Possetti Arredamenti (uscita autostrada Montecrestese).
Durante la visita si potranno degustare ed acquistare i prodotti cotti al forno e prodotti tipici. In ogni forno una sorpresa diversa (per info Francesco 328 8985396).
Dalle 9 alle 17 è attivo il servizio di navetta gratuito per il giro dei forni (info 340 1404438). In caso di maltempo la manifestazione è rinviata.
FORNO ALTOGGIO
Alle ore 9
- produzione e vendita del pane di Altoggio
- apertura servizio bar
- scrematura dle latte presso la latteria del paese
Alle ore 9.30, dimostrazione della produzione di formaggio di Montecrestese presso l'azienda agricola Baiardi giorgio
Dalle ore 12
- fisarmoniche in compagnia
- distribuzione di polenta, salamini, panna, formaggio nostrano, gorgonzola e cotiche con fagioli
Alle ore 14.30, i bambini a lavoro per impastare e cuocere la propria pagnotta da infornare e portare a casa
Alle ore 15, merenda con pane e Nutella per i più piccoli, castagne e vin brulè.
Durante la giornata:
- mostra fotografica "le stagioni di Altoggio"
- creazione braccialetti in cuoio con Alex Semyase
- il fabbro tiziano a lavoro sulla vecchia forgia
- il miele e le api di Montecrestese
- i lavori sul legno di Mario Storno
- intrecciare il vimini con l'associazione "Ul Cavagn" e tanto altro
FORNO BORELLA
a partire dalle 9 distribuzione di:
- pane di segale
- pane di segale con uvetta e noci
- borellino farcito (panini di segale con salumi nostrani e salse)
a partire dalle 12 in poi distribuzione di:
- curiosa pizza senza impasto
- gelato al pane nero
- torta pane e latte
- vino
- birra
- pomeriggio in allegria con canti e fisarmoniche
FORNO DI GIOSIO
Alle 9.30 il profumo si fa intenso e il tradizionale pane di segale viene sfornato.
Dalle ore 11.30 potrete gustare la "pizza dul forn da Gios" con farina di segale.
Nella frazione troverete salumi e miele e, presso l'antica latteria turnaria di Cardone, anche formaggio e patate.
Per tutta la giornata a partire dalle ore 10 "L'affascinante arte della calce e dell'affresco" a cura de La Bottega dell'Arte.
Nel giro della frazione è prevista una tappa aggiuntiva anche alla frazione di Cardone.
FORNO DI PORTANO
- pane, zucca e fantasia
- torte di pane, pane alla zucca e stuzzichini
- mostra di riciclo creativo
- esposizione di zucche dei bambini della scuola dell'infanzia
- visita al forno frazionale
FORNO DI ROLEDO
Ore 10 mostra della vecchia pettinatura delle donne a cura dellla scuola primaria.
Ore 11 laboratorio di panificazione dei piccoli panettieri.
Ore 11.30 apertura cucina con gnocchi, capretto al forno, arrosto e patatine, tiramisù dei poveri.
Durante la giornata...
- visita al forno, cottura del pane e sfornate alle 10.30 e 15 circa
- distillazione della grappa nell'alambicco
- presepio con statue di legno scolpite a mano
- mostra di quadri
PER INFO
Pro Loco di Montecrestese
Tel 340 1404438
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pagina Facebook Pro Loco Montecrestese
Comune di Montecrestese
Frazione Chiesa, 1 - 28864 Montecrestese (VB)
Tel 0324 35106-35729 - Fax 0324 35097
www.comune.montecrestese.vb.it
Nessun evento |