Cosa fare e vedere a Santena (TO) 2021
Santena è diventato centro di turismo e di cultura storica fin dai tempi di Italia ’61, ma la sua valenza turistica e culturale è aumentata costantemente negli anni non solo grazie ai convegni organizzati dalla Fondazione Cavour. Infatti il Comune è conosciuto per un particolare germoglio, considerato il “Re di Primavera”, tanto amato dallo statista che fece di tutto per garantirne prosperità e floridezza. L’asparago di Santena e delle Terre del Pianalto è un tenero germoglio dalle proprietà essenziali esaltate dalla freschezza del “tempo” zero. Il marchio di qualità certifica la provenienza con i dati della cascina che lo coltiva. È quanto di più moderno e di antico si possa trovare tra gli alimenti di alta qualità ad un prezzo giusto ed equo, oltre ad essere il primo ortaggio a spuntare nell’orto. Un prodotto di eccellenza dell’orticoltura e della cucina italiana, piemontese e torinese, posizione conquistata con il lavoro e la costanza di contadini che, di generazione in generazione, hanno selezionato, prodotto e promosso il prelibato turione. L’asparago deve la sua fama al sapore dolce e delicato e alla scarsa fibrosità, frutto della freschezza e delle terre sabbiose in cui cresce e alla memoria di Camillo Cavour. Da allora il binomio Asparago-Camillo Cavour è sinonimo di qualità, la stessa che caratterizza altresì le produzioni di ortaggi, carni, cereali, frutta e vini di questo territorio confinante con la Città Metropolitana Torinese, l’Astigiano e il Cuneese, crocevia di strade che lo collegano alle Langhe, al Monferrato e al Roero. Santena vale quindi una visita per il suo patrimonio enogastronomico, ma altrettanto per quello culturale ed architettonico. Com’è noto, esiste il complesso Cavouriano, costituito dalla tomba di Cavour (monumento nazionale), dal museo cavouriano, dal castello Cavour e dal parco monumentale. Da molti anni la cittadina è inoltre meta costante di numerosi turisti, grazie ad una serie di iniziative di successo promosse dal Comune, dalla Pro Loco e dalle associazioni locali, che potete trovare con i programmi aggiornati sul sito dell’amministrazione.
La Redazione
Scopri la manifestazione di riferimento per Santena e tutte quelle selezionate in Piemonte per il 2021 sulla guida sfogliabile “Le Porte del Gusto®”
APPUNTAMENTI
Pro Loco Santena - Vicolo San Lorenzo, 2 - Tel 392 4531719 - www.prosantena.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - pagina Facebook
ESTATE SANTENA 2021
Un’estate a ritmo di musica ed all’insegna del divertimento. Sono i principali ingredienti di “Estate Santena 2021”, la kermesse estiva organizzata dalla Pro Loco Santena, in collaborazione con Santena E20 e con il patrocinio dell’amministrazione santenese. La manifestazione - con eventi dal 25 giugno al 7 agosto 2021 - si svolgerà in piazza Martiri della Libertà e nell’area golenale, sotto la direzione artistica di Fabio Tagliante.
Il primo appuntamento dell’estate santenese si svolgerà sabato 25 giugno 2021 in piazza Martiri della Libertà a partire dalle ore 21,30 con “50 sfumature di Gigio”. Uno show comico con Simonetta Guarino e presentato da Alessandro Marrapodi. Sempre nella piazza centrale santenese si svolgerà venerdì 2 luglio alle 21,30 il “Tributo alla musica italiana”, con ospite Sonia De Castelli e sabato 3 luglio a salire sul palco sarà Luca Simoni con “Vasco Acoustic” sempre con inizio fissato alle 21,30.
Dal fine settimana successivo, invece, gli eventi si sposteranno nell’area golenale lungo il Banna. Alle ore 21,30 di venerdì 9 luglio, protagonista sarà il dj set con Tony Mix e il giorno successivo, sabato 10 luglio, sempre allo stesso orario, si terrà l’Acoustic Queen. Sempre l’Area Golenale ospiterà venerdì 16 luglio dalle 21,30 i “Fonzarelli’s” con “50’s Rock’n Roll”, mentre la sera di sabato 17 luglio andrà in scena la “Max Mania”, con un tributo agli 883.
Il cartellone di “Estate Santena 2021” prevede altri tre appuntamenti, in piazza Martiri della Libertà, tutti con inizio fissato alle ore 21,30. Venerdì 23 luglio Davide Allena si esibirà con “Ridere è una cosa seria”, spettacolo teatrale di magia che sarà presentato da Alessandro Marrapodi. Sabato 24 luglio, invece, saliranno sul palco Ciposugar e Marco Roagna, con “Zucchero Acustico”. Venerdì 30 luglio sarà la volta de “Gli Splendidi” col tributo a Jovanotti.
L’Area Golenale ospiterà quindi sabato 31 luglio dalle 21,30 il concerto de Gli Svago, cover band Anni Sessanta, Settanta e Ottanta, e venerdì 6 agosto la serata country a cura dell’Old Wild West.
A concludere la rassegna sarà l’esibizione di “Libera Uscita Acoustic” con un tributo a Ligabue, in programma sabato 7 agosto dalle 21,30 in piazza Martiri della Libertà.
"Estate Santena 2021 - interviene Paolo Romano, assessore alla Cultura del Comune di Santena - rappresenta la voglia di tornare alla normalità e di condividere dei momenti ludici in presenza come comunità. Gli spazi individuati per ospitare gli eventi in programma, piazza Martiri della Libertà e l’area golenale, tra il torrente Banna e il parco Cavour, sono assolutamente funzionali per rispettare le norme anti Covid-19. Il pubblico dovrà mantenere la distanza interpersonale e dovrà indossare la mascherina di protezione. Sono certo che con la collaborazione di tutti questa manifestazione possa essere l’inizio di una nuova ripartenza".
Scarica QUI il programma di tutta la kermesse
SAN LORENZO 2021
Martedì 10 agosto Santena si veste di storia per i festeggiamenti del Santo Patrono santenese, organizzati, come ogni anno, dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune e la Parrocchia e che prevedono la prestigiosa partecipazione della Fondazione Camillo Cavour.
La festa patronale di San Lorenzo inizierà al mattino, per poi concludersi alla sera, tra cibo e musica. Alla celebrazione della Santa Messa delle 9:30, presso le Scuderie del Castello Cavour, seguiranno la consueta benedizione del pane e noci e l'intervento del Sindaco Ugo Baldi per ringraziare tutte le realtà cittadine che hanno collaborato nei mesi difficili di lockdown, nonché un rinfresco per i partecipanti con la distribuzione del pane e noci.
I festeggiamenti patronali proseguiranno poi alla sera, con la tradizionale “Cena di San Lorenzo”, alle 19.30 presso le Scuderie del Castello Cavour, che comporta una tariffa di 25 € per gli adulti e di 15 euro per i bambini da 6 a 12 anni, mentre per i bimbi fino ai 6 anni sarà gratuita.
Il menù comprende le seguenti portate:
- Insalata di Robiola d’Alba con sedano, noci e mele
- Carpaccio di albese
- Risotto con speck, radicchio, zafferano e salsiccia
- Arrosto della vena alle nocciole
- Patate al forno
- Carote brasate
- Bunet
- Caffè
- Pusacaffè
- Vini: Favorita e Barbera - Acqua
La prenotazione e il versamento della quota, presso l'edicola L'informazione (via Cavour 41, Santena), al numero 3924531719 o via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., sono obbligatori entro le ore 12 del 7 Agosto 2021, poiché i posti sono limitati.
Alla cena seguirà il concerto di Aurelio & Stefania con superospite Federica Cocco, di fronte alle Scuderie del Castello Cavour.
"Ovviamente, a causa dell’emergenza e delle restrizioni previste, abbiamo dovuto rivedere alcune condizioni della festa di San Lorenzo, limitando i posti a sedere - conclude il presidente della Pro Loco Piermatteo Varrone - Ma ci teniamo che i santenesi possano festeggiare il loro patrono anche quest’anno e per questa ragione abbiamo offerto il nostro contributo organizzativo".
Nessun evento |