• 1
  • 2
  • 3

 

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

 

Settembre Rotaliano

dal 30 agosto all'1 settembre 2019

 

Da venerdì 30 agosto a domenica 1 settembre le #trentinowinefest fanno tappa nella cittadina della Piana Rotaliana per una kermesse che di anno in anno si dimostra sempre più amata e attesa: per tre giorni “il Principe dei vini trentini” sarà protagonista di un evento che propone degustazioni, buona cucina, musica, arte e intrattenimento. Chi lo desidera potrà “scaldare i motori” con il ricco programma di A tutto Teroldego, a partire dal 22 agosto.

Ci sono appuntamenti che, anno dopo anno, gli amanti del buon vino e delle feste in allegria sottolineano in rosso sul calendario. Se poi si tratta di celebrare il Teroldego Rotaliano, conosciuto da sempre come “Il Principe dei vini trentini”, conviene non prendere impegni e concedersi un fine settimana davvero unico. Dove e quando? Da venerdì 30 agosto a domenica 1 settembre, naturalmente a Mezzocorona. La cittadina che sorge nel cuore della Piana Rotaliana, quella che Cesare Battisti amava definire “il giardino vitato più bello d’Europa”, ospiterà come di consueto l’edizione 2019 del Settembre Rotaliano-Alla scoperta del Teroldego. La manifestazione, divenuta un vero e proprio evento-clou di fine estate, è organizzata dalla Pro Loco di Mezzocorona con il supporto di Trentino Marketing e il coordinamento della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino nell'ambito della promozione delle manifestazioni enologiche provinciali denominate #trentinowinefest.

Anche quest’anno, quando in Rotaliana non si parla che di vendemmia e fervono le attività in vigna e nelle cantine, il vino più rappresentativo della terra che lo genera diventa dunque protagonista di tre giorni tutti da vivere. Sarà un weekend all’insegna innanzitutto delle degustazioni. Infatti, per conoscerlo in tutte le sue declinazioni, basterà recarsi presso lo storico Palazzo Conti Martini, dove è in programma la 29° edizione della mostra "Alla scoperta del Teroldego". Qui le cantine coinvolte proporranno in assaggio le proprie etichette da approcciare in self tasting ma anche attraverso incontri organizzati.

Numerose le iniziative da segnare sin d'ora in agenda, a cominciare dalla degustazione guidata a cura della sezione trentina di Onav – Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino di venerdì 30 agosto, che consentirà ai partecipanti di degustare il Teroldego Rotaliano nelle sue diverse sfumature, dalle rare versioni di rosato alle pregiate riserve. Sabato 31 agosto sarà la volta dei distillati: da non perdere l'appuntamento con il gruppo regionale di Anag-Associazione Assaggiatori Grappa e Acquaviti. Ma anche la degustazione "al buio", in cui i partecipanti saranno guidati da camerieri non vedenti, proposta in collaborazione con AbC IRIFOR del Trentino, cooperativa atta a sensibilizzare sul tema della disabilità visiva e a far sperimentare le potenzialità derivanti dall'utilizzo degli altri sensi.

Infine, domenica 1 settembre spazio a TeRoldeGO Evolution, un sodalizio nato dal desiderio di nove giovani produttori vitivinicoli della piana Rotaliana di valorizzare il loro amato Teroldego. Per l'occasione, saranno proposte annate a partire dal 1990. Nel corso della giornata, protagoniste anche le Donne del Vino, con un evento dedicato in grado di unire approfondimento sul vino ed intrattenimento.

Lungo le vie della cittadina, inoltre, saranno allestite corti gastronomiche gestite dalle associazioni locali, grazie alla collaborazione di un nutrito gruppo di oltre 500 volontari, dove gustare il meglio della tradizione culinaria del luogo. Il tutto naturalmente accompagnato dai giusti abbinamenti con il Teroldego Rotaliano delle cantine aderenti.

Ci sarà poi spazio per tante altre iniziative: concerti, spettacoli itineranti, animazioni dedicate ai più piccoli, opportunità di assistere a performance di danza, di fare sport e di visitare mostre d'arte, come la ormai tradizionale esposizione Terra.

Rispettando una tradizione ormai consolidata, la kermesse sarà preceduta e accompagnata dalla rassegna A tutto Teroldego (tastetrentino.it/atuttoteroldego), in programma dal 22 agosto al 1 settembre: tutto il territorio della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, dalla Valle dei Laghi a Riva del Garda, dalla Val di Cembra all'Altopiano di Piné, dalla Valsugana alla Vallagarina, dall'Altopiano della Paganella fino a Trento, senza dimenticare naturalmente la Piana Rotaliana, sarà dunque teatro di un ricco calendario di degustazioni, aperitivi, menù a tema, visite in cantine e nei vigneti.

E per tutti gli enocuriosi, da fine agosto fino a metà ottobre, in Piana Rotaliana, la possibilità di partecipare attivamente ad una vera vendemmia, grazie a VendemmiAmo, iniziativa a cura del Consorzio Turistico Piana Rotaliana Königsberg che prevede anche passeggiate nei vigneti, degustazioni in abbinamento a prodotti tipici, picnic in vigna a (k)m "0" e visite guidate in cantina.

  

Profilo manifestazione

L'evento è organizzato dalla Pro Loco di Mezzocorona con il supporto logistico Consorzio Turistico Piana Rotaliana Königsberg, l'aiuto di oltre 500 volontari e il sostegno di istituzioni e sponsor del territorio. La manifestazione fa parte delle #trentinowinefest, manifestazioni enologiche provinciali organizzate con il supporto di Trentino Marketing e il coordinamento della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, nell’ambito della promozione delle manifestazioni enologiche provinciali.

 

Profilo Teroldego Rotaliano

Il Teroldego Rotaliano è un vino autoctono che cresce nel cuore della Piana Rotaliana, fazzoletto di terra a nord di Trento che si estende per 450 ettari tra Mezzocorona, Mezzolombardo e San Michele all'Adige. Si tratta di un vino importante e dalla classe inconfondibile, definito da sempre il "principe dei vini trentini". Dal colore rosso rubino intenso con riflessi granati, d'intensità diversa a seconda della maturazione del vino, presenta un profumo molto fruttato che richiama frutti di bosco molto maturi come la mora, il mirtillo e il lampone. Il gusto è fine quanto possente, leggermente tannico, minerale e vivace, il sapore è asciutto, sapido e con un perfetto equilibrio tra piacevolezza e concentrazione.

 

Comunicato stampa Pro Loco Mezzocorona

 

  • 1
  • 2
  • 3

  

APPUNTAMENTI

Venerdì 30 agosto

  • - Ore 19 Palazzo Conti Martini: Inaugurazione Settembre Rotaliano e 29a Mostra "Alla scoperta del Teroldego"
  • - Dalle ore 19 alle 23.30 Parco De Barbieri: Percorso sensoriale con Clown Cri
  • - Ore 20.15 Palazzo Martini: Inaugurazione mostra Terra/"Matt Phillips - La linea invisibile". Segue visita guidata
  • - Ore 20.30 Piazza della Chiesa: Dj Esse, dj set
  • - Ore 21 cortile oratorio: "Ritmomisto", dimostrazione di danza sportiva con gli atleti del Gds di Lavis
  • - Ore 21.30 Piazza della Chiesa: "Il tributo italiano", musica dagli anni ’60 ad oggi
  • - Ore 23.30 Piazza della Chiesa: Dj Esse, dj set
  • - Ore 01: Chiusura festa

Sabato 31 agosto

  • - Dalle ore 14 alle 18 Palazzo della Vicinia - Biblioteca: "Biblioteca vivente", una vera e propria biblioteca con lettori, bibliotecari e un catalogo di titoli. La sua specificità sta nel fatto che i libri sono persone in carne e ossa che si mettono a disposizione dei lettori per raccontare qualcosa della propria vita
  • - Ore 14.30 Piazza della Chiesa (ex caserma vigili del fuoco): "Tonda ai Piovi", pedalata in bicicletta tra i vigneti della Piana Rotaliana, adatta ad adulti e bambini. Ritrovo alle 14.30 presso stand Compagnia Schützen - Complesso Musicale. Partenza ore 15
  • - Ore 16 Parco De Barbieri: "Nick And The Pollo", spettacolo per bambini e famiglie a cura di Nicola Sordo
  • - Ore 17.30 cortile oratorio: GDM, coreografie di ginnastica ritmica e danza
  • - Ore 18.30 Piazza della Chiesa (fontana): Nereis, gruppo rock tribute acoustic
  • - Ore 20.30 Palazzo Conti Martini: Esibizione cinofila, binomio cane/conduttore a cura di CRI
  • - Ore 20.30 Piazza della Chiesa: Dj Esse, dj set
  • - Ore 21.30 Piazza della Chiesa: "Ostetrika Gamberini", spettacolo
  • - Ore 23.30 Piazza della Chiesa: Dj Esse, dj set
  • - Ore 01.30: Chiusura festa

Domenica 1 settembre

  • - Ore 11 Piazza della Chiesa: Aperitivo in Piazza
  • - Dalle ore 15 alle 17 Parco De Barbieri: "Fantanimali", laboratorio creativo a cura di Fantarte. In caso di maltempo presso Oratorio
  • - Ore 15 Piazza della Chiesa: "Die Schweinaxen" Oktoberfest Tributeband, musica Oberkrain, Alpenrock, Folk
  • - Dalle ore 16 alle 19 cortile oratorio: "Oltre la Festa", proposta per bambini con baby dance, bolle di sapone e molto altro
  • - Ore 17 Piazza della Chiesa: Premiazione campionesse nazionali under 15 femminile Pallamano Mezzocorona A.S.D.
  • - Ore 19 Piazza della Chiesa (fontana): The Rumpled, Irish Folk live band
  • - Ore 19.15 cortile oratorio: A.S.D. Fantasy, spettacolo di danza e ginnastica artistica
  • - Ore 21 Piazza della Chiesa: Boos Works, concerto
  • - Ore 24: Chiusura festa

 

Scarica la brochure Settembre Rotaliano 2019

 

PER INFO

Consorzio Turistico Piana Rotaliana Koenigsberg

Tel 0461 1752525

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.settembrerotaliano.it

Pagina Facebook Settembre Rotaliano

Pagina Instagram Settembre Rotaliano

 

Comune di Mezzocorona

Piazza della Chiesa, 1 - 38016 Mezzocorona (TN)

Tel 0461 608111

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.comune.mezzocorona.tn.it

 

Per i testi e le foto si ringrazia:

Ingrid Permer (presidente Pro Loco), Francesco Pernigo (foto)

 

Related Events
Nessun evento

La B.T. Communication è un'agenzia di comunicazione e casa editrice, specializzata nei settori enogastronomia, ristorazione ed eventi.

PREMI OK !!! I Cookies aiutano BTCommunication a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni clicca qui