Pasqua 2023: nuovi luoghi da scoprire in 6 regioni
Quest'anno sarà il 9 aprile la domenica di Pasqua, con un fine settimana lungo che potenzialmente inizierà da venerdì 7 e terminerà lunedì 10. C'è dunque ancora tempo per fare il punto ed organizzare un viaggio alla scoperta di territori ancora da conoscere che siano in montagna, al mare o in campagna. Con un clima tendenzialmente mite, il mese di aprile permette infatti di godersi lunghe giornate tiepide dove impegnarsi in gite, passeggiate e goderecci pasti nel totale relax.
Abbiamo scelto alcune località che possono accontentare tutti, lontane dal caos del turismo di massa, e che permettono di apprezzare al meglio ciò che hanno da offrire questi territori. Inoltre, una selezione di alcuni contatti dove poter passare il vostro pranzo di Pasqua (con i menu), i momenti del vostro viaggio e fare acquisti.
PIEMONTE
Abbiamo scelto il Canavese e le Valli di Lanzo, due zone storiche del turismo di montagna già ai tempi dei reali di Casa Savoia, che permettono di godersi natura incontaminata, meravigliose bellezze naturalistiche e parchi, ma soprattutto un turismo lento e poco rumoroso.
Il Canavese, con Ivrea suo centro principale, è caratterizzato da un anfiteatro morenico fra i più noti d’Europa, che restituisce un territorio variegato dai laghi alle dolci colline fino a vette imponenti. Da visitare, oltre alla città di Ivrea ed i numerosi borghi storici e castelli, le meravigliose valli del Parco Nazionale del Gran Paradiso, i Cinque Laghi di Ivrea ed il parco naturale del Lago di Candia.
Le Valli di Lanzo, con l’orografia alpina che ha avuto un certo peso nello sviluppo rurale di questo territorio, tuttora condiziona la vita dei valligiani ma la rende ancora più ricca sotto il profilo naturalistico e del turismo. Qualunque sia la vostra attività, qui potrete divertirvi e godere della natura con l’escursionismo, lo sport e l’enogastronomia. Da visitare insieme all’antica Lanzo il Sito di Interesse Comunitario del Pian della Mussa, il Parco naturale del Colle del Lys ed il Museo Civico Alpino di Usseglio, dedicato alla memoria dell’imprenditore torinese Arnaldo Tazzetti.
Papi - I Sapori dell'Orto - Ivrea (TO)
Un piccolo mondo dove trovare primizie crude e cotte, un angolo gastronomia e bar (ottimi aperitivi).
Gelati Arcobaleno - Lanzo (TO)
Una vasta varietà di prodotti per una pausa dolce durante il vostro viaggio/visita: gelati, semifreddi, affogati, cioccolate e torte gelato per ogni occasione e per tutti i gusti.
Osteria dei Sapori - Lessolo (TO)
In Valchiusella un punto di riferimento per la cucina della tradizione con piatti ricercati e innovativi. Proposte di pesce e menu degustazione disponibile con proposta adeguata alle variazioni stagionali.
Al Forchettone di Fabio e Anna - San Secondo di Pinerolo (TO)
Trattoria, birreria, vineria e bar per colazioni, aperitivi/apericena, merende per bambini, pranzi di lavoro, serate a tema, eventi con musica live, karaoke, pranzi e cene personalizzati per eventi privati. Menù anche per vegetariani.
LOMBARDIA
Il Lago di Como, località dalla fama internazionale, risulta una meta armoniosa di acqua e terra con un clima mite ed un sorprendente paesaggio dalle mille sfumature. Nella sua parte bassa, quella della Brianza, un territorio ricco di arte e storia, costellato di castelli e torri longobardi, si aggiungono altri piccoli laghi molto caratteristici. Una terra dall’enorme valore culturale che, grazie alle tradizioni contadine ed il rinnovato aspetto paesaggistico, permette di immergersi nella natura in completa tranquillità e comodità.
A metà strada tra Como e Lecco, nel pieno del sistema dei laghi Briantei, troviamo il piccolo centro di Erba che può fare da base per i tour alla scoperta dei numerosi parchi (la famosa grotta naturale chiamata “Buco del Piombo” oppure il Parco del Lambrone), dei laghi, dei sentieri e infine delle ville, edifici e monumenti storici del luogo.
La Cucina di Fra' Pappina - Erba (CO)
Ristorantino di pesce di mare che offre menu golosi, per continuare a godervi il relax della vostra vacanza anche a tavola.
VENETO
Tra l’alto vicentino, con località famose come Schio e Thiene, ed ai piedi delle prealpi venete troviamo alcune delle zone e località più caratteristiche del territorio, ricche di storia e bellezze naturalistiche ma soprattutto mete turistiche d’eccellenza.
In particolare citiamo Bassano del Grappa, considerata la “capitale mondiale degli Alpini”, che è una di quelle mete adatte ad una gita fuori porta e visitabile in una sola giornata. Famosa per la ceramica e la produzione di grappa, il suo gioiello e “monumento nazionale” è il ponte di legno sul Brenta denominato “Bassano” o “degli AlpinI”. Tre musei da visitare assolutamente (degli Alpini, della grappa e della ceraminca) e gli edifici storici tra cui la Torre civica ed il Castello degli Ezzelini.
Il Gelato di Daniele - Mussolente (VI)
Gelateria artigianale che punta sulla qualità, utilizzando ingredienti naturali e a km zero, che propone anche torte e semifreddi.
EMILIA ROMAGNA
Poco conosciuto ai più, ma meta preferita di turisti e di chi abita in regione, l’Appennino Emiliano Romagnolo è una parte dell’Appennino settentrionale che attraversa tutto il territorio fino alle Marche. Partendo dai parchi e boschi dell’Appennino, le sue aree naturali si estendono fino a comprendere le pinete della costa, in un susseguirsi di specie, paesaggi e colori diversi. Numerosi i parchi ed un bacino quasi infinito di attività sportive che si possono praticare.
Nella parte più settentrionale, ovvero nella zona di Castelnovo ne’ Monti, considerato il “capoluogo” dell'Appennino reggiano, tra sentieri e borghi immersi nel verde svetta la Pietra di Bismantova, montagna sacra e quasi magica, uno scoglio roccioso dalla forma particolare che offre sulla sommità un vasto pianoro erboso di 12 ettari. Più a sud Bobbio, centro più importante della Val Trebbia, che sorge sulla sponda sinistra dell’omonimo fiume, ai piedi del Monte Penice. Il borgo medioevale, che si fregia di diversi riconoscimenti, grazie ai suggestivi paesaggi naturalistici della vallata si trasforma d’estate in insolita località balneare grazie alle fresche e ristoratrici acque del fiume. Infine nell’entroterra ravennate, a pochi chilometri dal mare Adriatico e dai primi rilievi dell’Appennino Romagnolo, troviamo una suggestiva tappa che, a guardarla dall’alto, ricalca il profilo di un aeroplano. Lugo è un piccolo borgo che diede i natali al più antico e famoso eroe dell’aria italiano, Francesco Baracca, ma famoso soprattutto per la Rocca Estense.
Macellazione Ugoletti - Valestra di Carpineti (RE)
Il nostro punto forte sono i prodotti ovini, le barzigole, i rosticcini e le bracioline conditi con la nostra super concia. Prepariamo pacchi per famiglie di carne bovina personalizzati, già insacchettati pronti da mettere in freezer. Ma abbiamo anche tantissimi altri prodotti.
Il Duomo Cafè - Bobbio (PC)
Prodotti locali di alta qualità a km zero che valorizzano il territorio per colazioni, piccola cucina (taglieri, panini, piadine, toast, primi e secondi piatti di gastronomia), cocktail bar e after dinner. Occasionalmente vengono organizzate serate a tema con dj set e musica dal vivo.
Trattoria Albergo Veranda Barabasca - Fiorenzuola d'Arda (PC)
Situato all'uscita dell'Autostrada A1 Milano - Bologna, innesto A21 Brescia, e dalla sua costruzione negli anni '60, è un punto di riferimento per autotrasportatori e gruppi organizzati, grazie alla sua posizione strategica e all'ampio piazzale privato, adibito a parcheggio.
Ristorante Totò - Lugo (RA)
Qui potete gustare tante specialità a base di carne e di pesce e diversi impasti di pizza dal classico, kamut, farti, integrale.
TOSCANA
Simbolo del “Made in Italy” nel mondo, la Toscana è un luogo dove la bellezza si incontra nell’arte come nei paesaggi da cartolina. Anche i luoghi meno “citati” godono di questo flusso turistico continuo, alternando alle città d’arte luoghi di relax al mare, in campagna e sull’Apppennino.
Nelle cosiddette “Terre di Pisa”, Pontedera è la porta di accesso alla Valdera, città dei motori (Piaggio ha sede qui) e negli ultimi anni polo dell’arte contemporanea. Importanti sono gli spazi della Villa Comunale Crastan, e le sculture permanenti dislocate in vari luoghi della città: il Muro di Baj, il Toro di Cascella, la Vespa di Trafeli, la Giovane donna di Vangi. Il Museo della Fondazione Piaggio “Giovanni Alberto Agnelli” è diventato il più grande museo italiano dedicato alla moto e uno dei più grandi in Europa. Il territorio di Arezzo, invece, offre un patrimonio naturalistico e artistico molto vasto, nonostante l'area relativamente concentrata. Ricca di edifici storici e luoghi d’arte, si presta anche per piccoli tour nei borghi circostanti (ad esempio Cortona, Anghiari e Sansepolcro) e dei territori come la Valdichiana, il Casentino e la Valdarno, oppure di wine tour. Nella Maremma del nord troviamo una zona ricca di paesaggi suggestivi e differenti: dalle quercete dell’entroterra alla macchia mediterranea. Tra le località più gettonate anche Castiglione della Pescaia, che con il suo borgo viene scelta come meta delle vacanze all’insegna di sole e relax, circondata da vicini borghi storici meta di tappe enogastronomiche.
Ristorante Il Gatto Rosso - Calcinaia (PI)
Primi e secondi di pesce, fra cui tagliolini al nero di seppia e fasolari e il millefoglie di branzino, specialità toscane e un ampio assortimento di dessert fatti in casa.
Ristorante La Pieve - Capolona (AR)
Offre diversi servizi tra cui bar, alimentari con reparto gastronomia, pizzeria e ristorante. La cucina è basata su piatti tipici, semplicità e tradizione, con i profumi delle antiche ricette delle nonne.
Ristorante Oltre Il Gusto - Castiglione della Pescaia (GR)
Pochi posti a sedere per coccolare al meglio i nostri clienti. Materia prima fresca e variabile, in base al pescato del giorno.
MARCHE
Il maceratese, dall’Adriatico all’Appennino, si mostra come una terra ricca di cultura e tradizioni, oltre che di eccellenze enogastronomiche, dove potersi immergere nella natura e perdersi negli incantevoli borghi.
Tra questi Treia, inserita tra “I Borghi più belli d’Italia”, con un centro storico ben conservato si sviluppa su una cresta di banchi di arenaria che la pone in posizione rialzata rispetto alla vallata, quindi con una vista panoramica d’effetto. Numerose le chiese, gli edifici storici e le opere d’arte da scoprire, così come il “calcione”, un dolce tipicamente pasquale con il ripieno al formaggio a cui è dedicata una sagra a maggio.
Antica Fornace - Treia (MC)
Ristorante nel centro del magnifico borgo medioevale di Treia dove ancora una volta si mischiano tradizione e innovazione. Il meglio della tradizione culinaria marchigiana, il posto ideale per celebrare ogni momento importante e godersi il territorio. Bar e hotel in zona comoda a tuti i servizi e per ogni esigenza.
La Redazione
Image by marymarkevich on Freepik
Nessun evento |