• 1
  • 2
  • 3

 

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

 

Back to the Wine

dal 17 al 18 novembre 2019

 

Nel DNA di Back To The Wine c'è selezione, scoperta, valorizzazione di talentiDomenica 17 e lunedì 18 novembre 2019, alla Fiera di Faenza, un'occasione unica per degustare e acquistare ottimi vini e cibi artigianali, direttamente al banco di centoventi produttori, accuratamente selezionati da Andrea Marchetti, provenienti da tutta Italia e dall'estero. Back To The Wine è un'eccezionale esperienza di gusto e di conoscenza sui nuovi metodi di produzione, a cavallo tra innovazione e tradizione!

Perchè esserci

consumatori oggi sono cambiati, sono sempre più consapevoli ed esigenti! Pretendono prodotti sani, vogliono conoscerne la provenienza e i metodi di produzione. In particolare, nel settore Vino il fenomeno sta esplodendo: il vino artigianale è sempre più richiesto! I consumatori più attenti e dotati di maggiore possibilità d'acquisto, vogliono anche distinguersi e cercano prodotti di nicchia autentici, che si trovano quasi solamente nel settore artigianale! Anche i RISTORANTI, i WINEBAR, le ENOTECHE che vogliano distinguersi puntano alla qualità e all'originalità delle proprie proposte. E' quindi fondamentale fornire esperienze di gusto che siano anche esperienze di vita… tutte da gustare e da raccontare. BACK TO THE WINE risponde perfettamente alle esigenze di pubblico e operatori: consumo consapevole e di qualità, naturalità, sostenibilità ambientale, salute e benessere, territorialità come espressione di specificità culturali e produttive, sicurezza, produzione e mobilità sostenibile, positività, convivialità, condivisione, prestigio, preziosità, unicità!

I vignaioli di Back To The Wine

produttori da noi selezionati presenti in fiera hanno spesso piccole e preziosissime produzioni d'eccellenza - in media tra le 10.000 e le 20.000 bottiglie - in grado di soddisfare gli ordini commerciali più qualificati. Non a caso il vino artigianale italiano è sempre più ricercato dai migliori ristoranti del mondo, anche francesi!, che per distinguersi intendono offrire ai propri clienti delle vere e proprie esperienze ricche di significato territoriale, di valori umani e di una storia tutta da condividere, nel rispetto della natura, dei suoi ritmi e integrità.

La filosofia di Back To The Wine

Non è un evento comune! Si distingue dagli altri perché si tratta, prima di tutto, di un ‘manifesto’ condiviso da una comunità di produttori e consumatori consapevoli, per un ‘Ritorno al vino’ e alla sua vera natura di prodotto tradizionale, culturale, territoriale, emozionale, artigianale e soprattutto umano! BACK TO THE WINE è anche un laboratorio di talent scouting perché scopre e valorizza una nuova generazione di vignaioli colti e responsabili, che si dedicano con passione a un'enologia rinnovata e al ‘gusto’ autentico della terra! L’Italia è prima al mondo per biodiversità enogastronomica, tra pianure, colline, montagne, mari! BACK TO THE WINE è sinonimo di selezione dei migliori gusti italiani, nuovi e sostenibili, provenienti da zone diversissime tra loro, isole comprese!

L'artigianato Wine & Food

L'artigianato enogastronomico contemporaneo per BACK TO THE WINE significa rispetto della tradizione, ma al passo coi tempi. Fondamentale è la cultura, dalla quale scaturiscono innovazione, ricerca nella correzione degli errori di passato produttivo generazionale e un ritorno alla terra – e un ritorno al vero vino - da intendere sia come ritorno all'origine, al lavoro a contatto con la natura, sia come scelta per un consumo sano e consapevole, collettivamente accettabile.​

 

Dal sito web di Back To The Wine

 

  • 1
  • 2
  • 3

 

DOVE

Fiera di Faenza - Viale Risorgimento, 3

 

ORARIO

  • - Domenica 17 novembre dalle ore 10 alle 20
  • - Lunedì 18 novembre dalle 11 alle 19

 

APPUNTAMENTI

LABORATORI

Domenica 17 novembre 

  • - Ore 15: "Il Chianti Classico di Radda". Su prenotazione - a pagamento. Info

Lunedì 18 novembre 

  • - Ore 13: "Il vino alchemico". Su prenotazione - a pagamento. Info

 

I protagonisti di Back To The Wine 2019

 

INGRESSO MANIFESTAZIONE

L'accesso all'evento è consentito ai soli maggiorenni e ai titolari di biglietto d'ingresso.

Prezzo biglietti durante l'evento:

  • - Domenica ingresso giornaliero 25,00 €
  • - Lunedì ingresso giornaliero 20,00 €
  • - Operatori HO.RE.CA 10,00 € valido due giorni previo accredito entro il 31 ottobre

Il biglietto d'ingresso comprende:

  • - Calice
  • - Pass bracciale (da indossare)
  • - Degustazione vini

  

COME ARRIVARE

IN TRENO

A 1,8 km dalla Fiera. Info bus

IN TAXI

  • Piazza della Libertà: 0546 21422
  • Piazzale Stazione FF.SS.: 0546 22502

NAVETTA ilpulmino.it

Servizio di trasporto da Rimini, Cesena, Forlì, Imola, Ravenna e Bologna con bus da 16 posti solo su prenotazione e al raggiungimento minimo di partecipanti. Per info: 349 5668194 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

PER INFO E PRENOTAZIONI

Organizzatori:

Andrea Marchetti e Blu Nautilus

Piazzale Cesare Battisti, 22/E - 47921 Rimini

Tel 0541 53294

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.backtothewine.it

 

Comune di Faenza

Piazza del Popolo, 31 - 48018 Faenza (RA)

Tel 0546 691111

www.comune.faenza.ra.it 

 

Foto tratte dalla pagina Facebook ufficiale di Back to the Wine

 

Related Events
Nessun evento

La B.T. Communication è un'agenzia di comunicazione e casa editrice, specializzata nei settori enogastronomia, ristorazione ed eventi.

PREMI OK !!! I Cookies aiutano BTCommunication a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni clicca qui