Festa Artusiana
dal 25 giugno al 3 luglio 2022
Sospese tutte le scadenze per prendere parte alla Festa Artusiana del bicentenario l’Amministrazione è comunque determinata a programmarla entro la fine dell’anno.
Stante la situazione di incertezza rispetto al momento in cui sarà possibile ospitare nuovamente nei centri storici grandi manifestazioni pubbliche come la Festa Artusiana, la Amministrazione pubblica ha deciso di sospendere i termini per la presentazione delle richieste di adesione alle diverse iniziative ed aree previste all’interno della Festa stessa, da quelle riservate ai ristoranti a quelle dedicate ai mercati a quelle, ancora, pensate per i singoli cittadini (come l’apertura dei cortili di casa).
Analogamente, per chi desidera comunque anticipare la sua adesione a vario titolo alla Festa, non viene richiesto al momento il versamento di alcuna caparra.
Non appena sarà possibile confermare le date della XXIV edizione della Festa Artusiana, che l’Amministrazione è comunque determinata a programmare entro la fine dell’anno vista anche la ricorrenza del bicentenario, verranno fissate le nuove scadenze per ogni iniziativa e ambito.
Dal sito della Festa Artusiana
APPUNTAMENTI
ore 17, Convegno di apertura Festa Artusiana e Cucina di casa e cucina professionale.
ore 19:30, Esperienze sensoriali sui torrioni, Laboratori/esperienze sensoriali con diversi assaggi, Odore di chiuso e Un giallo per raccontare i segreti dell’olfatto.
ore 20, Show cooking.
ore 20:45, Gambeinspalla Teatro.
ore 21, Bend-it! Orchestra.
ore 21:15, Inaugurazione del murales dedicato a Pellegrino Artusi.
alle 20:45, 21:45 e 22:45, Fabio Zaganelli.
dalle 21:15, Paolo Rech.
ore 19, Aperitivi a corte: buone letture e buon cibo – Dialoghi con gli autori.
ore 19:30, La cucina nel mondo antico.
ore 20, Show cooking.
ore 20:45, Paolo Rech.
ore 21, Consegna del premio Marietta per cuochi non professionisti e dei premi Marietta ad honorem.
dalle ore 21, Francesco Maestri.
ore 21, Andrea Marchi.
dalle ore 21:15, Art Klamauk.
ore 21:15, Progetto Vitis: tra vitigni e cucina.
ore 19, Aperitivi a corte: buone letture e buon cibo – Dialoghi con gli autori.
ore 20, Show cooking.
ore 20:45, All’incirco.
ore 21, L’anno che non caddero le foglie.
ore 21, Gunter Rieber.
dalle ore 21:15, Teatro Lunatico.
ore 21:15, Lo yogurt: tipologie, caratteristiche ed analisi sensoriale.
ore 19, Aperitivi a corte: buone letture e buon cibo – Dialoghi con gli autori.
ore 19:30, La cucina nel mondo antico.
ore 20, Show cooking.
ore 20:45, Otto il Bassotto.
ore 21, Associazione “Il Dirigibile”, Centro diurno Ulisse di Forlì – AUSL della Romagna.
alle ore 21 e 22:15, Giulio Ottaviani.
dalle ore 21, Francesco Maestri.
dalle ore 21:15, Gianluca Palma “Musica tra le nuvole” musica per tutti i gusti.
ore 21:15, Livio Modigliani a Forlimpopoli.
ore 19, Aperitivi a corte: buone letture e buon cibo – Dialoghi con gli autori.
ore 20, Show cooking.
alle ore 20:45, 21:45 e 22:45, Fabio Zaganelli.
ore 20:45, A tuttotondoteatro.
dalle ore 21, Francesco Maestri.
ore 21:15, La centuriazione e l’evoluzione del paesaggio agrario in Romagna.
dalle ore 21:15, Gianluca Palma.
ore 21:30, Shezan.
ore 19, Aperitivi a corte: buone letture e buon cibo – Dialoghi con gli autori.
ore 19:30, La cucina nel mondo antico.
ore 20, Show cooking.
ore 21, Quel che conta è il pensiero.
ore 21:15, Aemilia, una via lunga 2200 anni.
ore 20:45, Teatro Lunatico.
ore 21, Andrea Marchi.
ore 21:15, Duo Vinaccia in musica.
ore 19:30, Esperienze sensoriali sui torrioni. Laboratori/esperienze sensoriali con diversi assaggi.
ore 20, Show cooking.
ore 20:45, Combriccola dei Lillipuziani.
ore 21:30, La mortadella. Un bacio rosa e profumato.
ore 21, Gaia Matulli.
dalle ore 21:15, Andrea Mancusi.
ore 21:30, 15 Anni di Casa Artusi e Mariette.
ore 19, Aperitivi a corte: buone letture e buon cibo – Dialoghi con gli autori.
ore 20, Show cooking.
ore 20:45, Dante Cigarini.
ore 21, Saeed Fekri.
ore 21:15, Intitolazione di Forlimpopoli come Città del Formaggio.
dalle ore 21:15, Andrea Mancusi.
ore 21:30, Circo Improvviso.
ore 18, Nocini a confronto 2022.
ore 19:30, Esperienze sensoriali sui torrioni. Laboratori/esperienze sensoriali con diversi assaggi.
ore 20, Show cooking.
ore 20:45, Checco Tonti.
alle 20:45, 21:45 e 22:45, Kevin Gualandris.
ore 21, Giulio Ottaviani.
ore 21:30, Tiziano Cellai.
PER INFO
Comune di Forlimpopoli
Comune di Forlimpopoli
Piazza Fratti, 2 - 47034 Forlimpopoli (FC)
Tel 0543 749111