Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba
dal 10 ottobre all'8 dicembre 2020
Presentata la 90° edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba: dal 10 ottobre all’8 dicembre in un connubio di eventi fisici e digitali. La tradizione sposa l’innovazione, anche grazie alla collaborazione con Microsoft Italia e il partner tecnologico Si-Net.
Alba, 15 Luglio 2020 – La novantesima edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba non si lascia fermare dagli avvenimenti di questo 2020, e anche quest’anno torna a profumare le colline di Langhe, Monferrato e Roero dal 10 ottobre all’8 dicembre, portando a 9 le settimane di apertura al pubblico della manifestazione.
Il tema dell’edizione sarà il “Viaggio nel Mondo” per rappresentare il ruolo di ambasciatore e facilitatore di relazioni del Tartufo Bianco d’Alba. Nel corso dei 90 anni di storia della Fiera il Tuber magnatum Pico è arrivato sulle migliori tavole del mondo, e grazie anche ad un grande personaggio quale Giacomo Morra, è diventato uno dei prodotti iconici dell’alta gastronomia a livello mondiale.
Così come il Tartufo Bianco d’Alba aveva raggiunto i gourmet di tutto il mondo, così gli estimatori iniziarono ad arrivare ad Alba di anno in anno più numerosi e desiderosi di scoprire i segreti delle colline su cui nasce il fungo più prezioso al mondo.
“Sarà una Fiera fondata sui tradizionali valori quali la solidarietà con il distretto enogastronomico locale e con il mondo degli Chef, dando particolare attenzione al tema della sostenibilità interpretata su tutti i suoi assi: ambientale, economico e sociale. La sintesi tra storia tradizione ed innovazione sarà ben rappresentata dalla più importante novità di questa edizione, il Castello di Roddi, prestigiosa sede da cui il Tartufo Bianco d’Alba ed i grandi vini e prodotti del territorio colloquieranno in digitale con il resto del mondo grazie alla partnership con Microsoft. Si presterà la massima attenzione al tema della sicurezza garantendo protocolli che tutelino i visitatori e permettano allo stesso tempo di mantenere le tradizioni del folklore cittadino. Cogliere le opportunità per accelerare la trasformazione guardando al futuro come una pagina bianca da scrivere insieme, questo ci pare il miglior modo per celebrare il nostro 90° compleanno” dichiara la Presidente dell’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba Liliana Allena.
«L’attuale momento storico ha posto delle sfide importanti a moltissime realtà Italiane, soprattutto nel comparto fiere ed eventi. L’esperienza dell’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba rappresenta, però, un caso virtuoso, perché ha saputo trasformare la complessità in un’opportunità per ripensare e arricchire la propria proposta al passo con i tempi. Siamo orgogliosi di aver collaborato con loro, insieme a Si-Net, per supportarne il percorso di innovazione e rendere ancora più coinvolgente la manifestazione. Il digitale può rivelarsi, infatti, uno strumento straordinario per valorizzare la tradizione e abilitare nuove esperienze, non necessariamente in sostituzione agli eventi fisici, ma in un mix ben bilanciato per raggiungere sempre più persone in linea con le loro esigenze, anche nella fase di ripresa”, ha dichiarato Luba Manolova, Direttore della Divisione Microsoft 365 di Microsoft Italia.
Da www.fieradeltartufo.org
AZIENDE DEL TERRITORIO CONSIGLIATE
APPUNTAMENTI
Tutti i sabati e le domeniche
Mercato e acquisti
Ospiti ed eventi
- - Alba Truffle Show
- - Foodies moments
- - Cene Insolite
- - Analisi sensoriale del Tartufo
- - Atelier della pasta fresca
- - Wine Tasting Experience
Folclore…
Eventi collaterali
INGRESSO MANIFESTAZIONE
SICUREZZA
La 90^ Fiera in totale sicurezza
PER INFO E PRENOTAZIONI
Organizzatore:
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
Piazza Medford, 3 - 12051 Alba (CN)
Tel 0173 361051
Comune di Alba
Piazza Risorgimento, 1 - 12051 Alba (CN)
Tel 0173 292111
Foto tratte dalla pagina Facebook ufficiale della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba