La Cozza di Marina di Ravenna in Festa - Ravenna
dal 24 al 26 giugno 2022
La Cozza Selvaggia di Marina di Ravenna sarà protagonista di una gustosissima tre giorni all’insegna dell’ambiente e della gastronomia di mare.
Una festa che dal 24 al 26 giugno ha il suo fulcro a Marina di Ravenna ma coinvolge anche i ristoranti di tutti i lidi e della città di Ravenna, con un prologo il 23 giugno con la cena inaugurale. La Cozza Selvaggia di Marina di Ravenna è tra le più pregiate in Italia. Cresce spontaneamente in alto mare, sulla parti sommerse delle piattaforme marine, dove un gioco di correnti fornisce loro ottimo cibo anche possano diventare grosse e gustose. Sono raccolte a mano dai pescatori, i “cozzari”, che s’immergono di norma fino a 10/12 metri di profondità. Il progetto “La Cozza di Marina di Ravenna una Perla dell’Adriatico”, all’interno del quale è concepita la festa, intende valorizzare il prodotto, il territorio, la stagionalità, la ristorazione, il turismo.
La manifestazione è organizzata da Tuttifrutti Agenzia di Pubblicità e da Slow Food Condotta di Ravenna. “La Cozza Selvaggia di Marina di Ravenna in Festa” ha il patrocinio del Comune e della Provincia di Ravenna, della Regione Emilia-Romagna, di AMA Associazione Mediterranea Acquacoltori e del Consorzio Mitilicoltori dell’Emilia-Romagna che ha creato il marchio Cozza Romagnola.
Testi tratti da "www.lacozzadiravennainfesta.it"
Scopri questa e tutte le altre sagre emiliane del 2022 selezionate per te sulla guida sfogliabile “Le Porte del Gusto®”
APPUNTAMENTI
giovedì 23 giugno
Anteprima
Ore 20,30 – Ristorante Velico – Marina di Ravenna.
Vini in abbinamento, acqua e caffè.
venerdì 24 giugno
-
Ore 17:00 – Molo Dalmazia
Inaugurazione della mostra fotografica open air sulla banchina del porto e apertura della festa - Ore 17:30 – Atrio Mercato del Pesce
Le immagini del meraviglioso mondo della Cozza Selvaggia di Marina di Ravenna raccontata in un libro Il mestiere del cozzaro
Presentazione del libro fotografico dedicato alla raccolta delle cozze di Marina di Ravenna, in collaborazione con le Cooperative dei pescatori, della Fondazione Eni Enrico Mattei – FEEM e il patrocinio del Comune di Ravenna Con le foto di Giovanni Segurini, il bianco e nero; Franco Ferretti, il colore; Marco Sieni, le subacquee. E con la partecipazione di Silvia Brandi di Cestha; Giulia Gulminelli e Andrea Bellati della Fondazione Eni Enrico Mattei FEEM. - Ore 18:00 - 24:00 - apertura dei chioschi con cucina su Molo Dalmazia
-
Ore 18:45 – Atrio Mercato del Pesce
La Selvaggia di Marina di Ravenna interpretata dallo Chef Marco Cavallucci
Degustazione della cozza di Marina di Ravenna con il già stellato Chef Marco Cavallucci del Ristorante Mercato Coperto RavennaPrenotazione obbligatoria al numero 339 4703606 o sul posto (posti limitati)
sabato 25 giugno
-
Ore 10:00 – Gita in Mare alle piattaforme
Un programma pieno di emozioni, al sapore di cozze. E si assisterà anche all’eccezionale rilascio in mare di 2 tartarughe
Un’affascinante gita in mare offerta da ENI per apprezzare la ricchezza di un ambiente marino da cui si ricavano le gustose cozze selvagge. Le imbarcazioni in gita saranno affiancate dal gommone di CESTHA che libererà 2 tartarughe marine dopo le cure prestate nel centro di recupero di Marina di Ravenna. Dopo aver assistito alla riappropriazione del loro mare da parte delle tartarughe e alla dimostrazione della raccolta delle cozze da parte dei pescatori subacquei della cooperative La Romagnola e Nuovo Conisub, durante la navigazione si degusteranno le mitiche cozze preparate dai cuochi delle cucine di bordo.Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti al numero 339 4703606
- Ore 12:00 - 24:00 - apertura dei chioschi con cucina su Molo Dalmazia
-
Ore 17:30 – Atrio Mercato del Pesce
Filiera e mercato del pescato. Dove si trova la Selvaggia di Marina di Ravenna?Giacomo Costantini, assessore Agricoltura e pesca del Comune di Ravenna Sauro Alleati, presidente Cooperativa La Romagnola; Patrizia Masetti, AGC Agrital Emilia Romagna; Massimo Bellavista, Responsabile pesca acquacoltura Emilia-Romagna Legacoop Agroalimentare; Simone D’Acunto, direttore CESTHA Centro Sperimentale per la Tutela degli Habitat; Mauro Zanarini, Responsabile pesca Slow Food Ravenna; Sabrina Patuelli, Responsabile acquisti ittici di COOP Alleanza3.0
- Ore 18:30 – Ex Sala Asta Mercato del Pesce Happy hour con le tartarughe
Il pasto serale delle tartarughe, ospiti speciali in cura presso il CESTHA (Centro Sperimentale per la Tutela degli Habitat), un centro che ha come missione, senza scopo di lucro, la ricerca per la protezione ambientale. La visita guidata è a cura del team di biologi del CESTHA. L’esperienza è adatta a tutti e si svolge in chiave di educazione ambientale, per sensibilizzare sulle problematiche dei giorni odierni: spreco, uso corretto della plastica e rispetto dell’ambiente. Si incontrano da vicino le tartarughe marine in cura presso il centro, per scoprirne la storia, la diagnosi clinica, il processo di guarigione ed il rilascio in mare. Prenotazioni tramite la piattaforma ravennaexperience.it - Ore 18:45 – Atrio Mercato del Pesce
La Selvaggia di Marina di Ravenna interpretata dallo chef Cristiano Amato
Degustazione della cozza di Goro con lo Chef del Ristorante Aurora di Ravenna
Prenotazione obbligatoria al numero 339 4703606 o sul posto (posti limitati)
domenica 26 giugno
- Ore 12:00 - 23:00 - apertura dei chioschi con cucina su Molo Dalmazia
-
Ore 12,30 – Pranzo in Pialassa
Incontro conviviale nel Padellone (Capanno del paradiso n. 90) nella Pialassa Baiona con i prodotti della valle. Organizzato da Slow Food Ravenna con lo Sta di cucina della condotta, cuoco Pierangelo Orselli. Posti limitati: massimo 15 persone.Costo €. 35,00 / Info e prenotazioni: 335 375212 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
-
Ore 18:30 – Ex Sala Asta Mercato del PesceHappy hour con le tartarugheIl pasto serale delle tartarughe, ospiti speciali in cura presso il CESTHA (Centro Sperimentale per la Tutela degli Habitat), un centro che ha come missione, senza scopo di lucro, la ricerca per la protezione ambientale. La visita guidata è a cura del team di biologi del CESTHA. L’esperienza è adatta a tutti e si svolge in chiave di educazione ambientale, per sensibilizzare sulle problematiche dei giorni odierni: spreco, uso corretto della plastica e rispetto dell’ambiente. Si incontrano da vicino le tartarughe in cura presso il centro, per scoprirne la storia, la diagnosi clinica, il processo di guarigione ed il rilascio in mare.
Prenotazioni tramite la piattaforma ravennaexperience.it
Ore 18:45 – Atrio Mercato del Pesce
La Selvaggia di Marina di Ravenna interpretata dallo Chef Mattia Borroni
Degustazione della cozza di Marina di Ravenna con lo Chef Mattia Borroni del Ristorante Alexander di RavennaPrenotazione obbligatoria al numero 339 4703606 o sul posto (posti limitati)
Per il programma completo visita il sito www.lacozzadiravennainfesta.it.
LUOGHI
TUTTI I GIORNI
Banchina di Molo Dalmazia e area Mercato del Pesce
Sono presenti spazi gastronomici realizzati con la collaborazione di ristoranti locali dove ogni ristoratore gestore del proprio spazio presenterà alcuni piatti a base di cozze selvagge di Marina di Ravenna:
AGEOP e Associazione Ristoratori Ravennati.
Amarissimo
Aurora
Mercato Coperto
Il Chiosco dei Pescatori di Marina
Al Chiosco dei Pescatori, davanti al Mercato del Pesce, si può degustare la Cozza Selvaggia di Marina di Ravenna. I Pescatori delle Cooperative La Romagnola e Nuovo Conisub sono i protagonisti della raccolta subacquea delle cozze selvagge e i fornitori per la Festa e per la ristorazione. I Pescatori di Marina di Ravenna gestiranno il loro spazio in collaborazione con il mitico cuoco Pierangelo.
Ospite 2022 la Cozza di Goro
Quest’anno la Festa ha come ospite una località italiana famosa per le sue cozze. In questa edizione viene preparata la cozza di Goro nel Chiosco Aurora.
Atrio Mercato del Pesce
L’Atrio del Mercato del Pesce verrà aperto e reso accessibile per gli incontri con esperti del settore, chef e pescatori per ascoltare i racconti sulla raccolta dei mitili e per degustare stuzzichini a base di cozze di Marina di Ravenna.
Ristoranti
Sarà possibile assaggiare la Cozza di Marina di Ravenna nei 60 ristoranti che hanno aderito all’iniziativa, consultare l’elenco su www.lacozzadiravenna.it. Nella settimana della festa la cozza selvaggia di Marina di Ravenna sarà protagonista nei ristoranti del territorio (da Casal Borsetti a Lido di Savio, passando per Ravenna città) con la creazione di menù dedicati per promuovere il prodotto, per sensibilizzare i ristoranti ad usare pesce locale e di stagione: anche il pescato ha una stagionalità. La Cozza Selvaggia di Marina di Ravenna si pesca da maggio a settembre.
PER INFO
TUTTIFRUTTI
Agenzia di Pubblicità Via Braille, 4
48124 Fornace Zarattini (RA)
Tel 0544.509611
Pagina facebook
Nessun evento |