Marmo&Albicocche
dal 27 luglio al 4 agosto 2019
Marmo&Albicocche ("Marmor&Marillen") è la festa culturale organizzata a Lasa da 17 anni, conosciuta e apprezzata ben oltre i confini. L’evento celebra due pilastri dell’economia e della vita di questa zona: il marmo di Lasa, famoso in tutto il mondo per la sua purezza e durezza, tanto che la scuola per scalpellini del paese è conosciuta anche fuori dai confini della provincia, e le dolci albicocche della Val Venosta.
Il programma di contorno è molto vario e spazia dal divertimento alla cultura: durante la festa si può conoscere da vicino il marmo di Lasa ed assaggiare specialità gastronomiche a base di albicocche. Presso diversi stand è possibile acquistare le albicocche e gli interessati potranno farsi scolpire la testa in gesso o comprare prodotti artigianali realizzati con il prezioso marmo. Un intrattenimento musicale fa da cornice all'evento. Inoltre, sempre nell'ambito della manifestazione, viene organizzata tutti gli anni l'iniziativa “Marmorweek”, dedicata al marmo e all’arte. Durante questa settimana cinque artisti selezionati tramite un concorso internazionale lavorano le proprie sculture dal “vivo”, davanti al pubblico.
Sedersi comodamente, farsi viziare, gustare specialità alle albicocche, trovare delle particolarità al mercato, percepire il villaggio, visitare varie mostre e la scuola professionale per scultori o vedere riflessa la propria immagine sulle sculture di marmo appena lavorate. Tutto questo e molto altro è Marmo&Albicocche. Lasciatevi ispirare dal fascino di questo piccolo ma simpatico villaggio dell'Alto Adige.
Dal sito web di Marmo&Albicocche
APPUNTAMENTI
Programma 2019 in aggiornamento.
Il programma della precedente edizione:
Sabato 28 luglio
- - Ore 19.30: Inaugurazione della settimana artistica "Studio del marmo di Lasa" in piazza Santl con presentazione dei partecipanti e delle loro modelli
Domenica 29 luglio
- - Inizio della settimana artistica "Studio del marmo di Lasa" in piazza Santl. Orario: dal 29 luglio fino al 5 agosto. Aperto ai visitatori dalle ore 9 alle 18. Per 8 giorni 6 artisti sono ospiti a Lasa e si possono guardare al lavoro!
Venerdì 3 agosto
- - Ore 20 chiesa S. Marco - via del marmo: Inaugurazione della mostra fotografica Corpus Delicti - Corpus Christi di Peter Scheiber da Landeck
Sabato 4 agosto
- - Dalle ore 10 alle 16: Giornata delle porte aperte nella centrale idroelettrica di Lasa. Visita della centrale su prenotazione www.alperia.eu. Noleggio bici con Bici Alto Adige, officina per bici in centrale
- - Ore 11 chiesa S. Marco - via del marmo: Mostra fotografica Corpus Delict - Corpus Christi di Peter Scheiber da Landeck. Orari di apertura: sabato 4 e domenica 5 agosto dalle ore 11 alle 20
- - Apertura straordinaria della Scuola Professionale scultori Lasa. Orari di apertura: sabato 4 e domenica 5 agosto dalle ore 10 alle 18
- - Ore 11 in piazza principale: Concerto della banda musicale di Längenfeld dall‘Ötztal
- - Dalle ore 11 alle 20: Vendita di albicocche venostane e prodotti artigianali con marmo di Lasa. Specialità culinarie a base di albicocche vengono servite dai vigili del fuoco in piazza principale e dalla banda musicale Lasa nel Peernstadl. 44 bancarelle con prodotti tipici della Val Venosta e dell‘Alto Adige, dolci di albicocche fatti in casa
- - Dalle ore 11 alle 20 in piazza Raiffeisen: l'ASC-Raiffeisen vi offre pane venostano, fresco dal forno mobile, vini e speck venostani
- - Dalle ore 11 alle 20: Chill-Out-Zone nel mondo di marmo di Lasa con Loungemusic e cool drinks
- - Dalle ore 14 alle 15 in piazza principale: Il gruppo di danza folcloristica di Oris vi intratterrà con danze folcloristiche tradizionali provenienti dalla regione alpina, il gruppo di bambini con belle danze per bambini
- - Dalle ore 14 alle 19 Peernstadl: Intrattenimento da ballo con il duo Marian&Hermann
- - Dalle ore 15 alle 19 in piazza principale: Gruppo Laaser Böhmische (formazione tipica dell‘intrattenimento altoatesino)
- - Dalle ore 15 alle 17: Presentazione del libro di cucina 33xAlbicocche con degustazioni, di fronte al macellaio Muther. Sul posto vi autografano i tre autori i libri
- - Dalle ore 15 alle 18: Arte di strada con Ettore Asarisi
- - Dalle ore 18 alle 20: Sundowner nel mondo di marmo di Lasa con DJ-FLOKY
- - Ore 20 in piazza principale: NO Plastik, Cover-Band del Burgraviato
- - Ore 20 nel Peernstadl: Südtiroler Tanzlmusig, musica da ballo tradizionale
- - Ore 22 e ore 23 in piazza principale: Spettacolo di fuoco con Ettore Asarisi, socio della Compagnia dei Fuocolieri
Domenica 5 agosto
- - Ore 11 in piazza principale: Concerto della banda musicale di Serfaus dall‘Oberinntal
- - Dalle ore 11 alle 19: Vendita di albicocche venostane e prodotti artigianali con marmo di Lasa. Specialità culinarie a base di albicocchevengono servite dai vigili del fuoco in piazza principale e dalla banda musicale Lasa nel Peernstadl. 44 bancarelle con prodotti tipici della Val Venosta e dell‘Alto Adige, dolci di albicocche fatti in casa
- - Dalle ore 11 alle 19 in piazza Raiffeisen: l'ASC-Raiffeisen offre pane venostano, fresco dal forno mobile, vini e speck venostani
- - Dalle ore 11 alle 18: Chill-Out-Zone nel mondo di marmo di Lasa con Loungemusic e cool drink
- - Ore 11 nel Peernstadel: Concerto della banda musicale di Forst dalla Baviera
- - Ore 14 in piazza principale: Concerto della banda musicale di Pietralba (Aldino)
- - Dalle ore 14 alle 19 nel Peernstadel: Tobias Schwarz suona la sua fisarmonica (Val d‘Ultimo) accompagnato da chitarra
- - Dalle ore 15 alle 18: Arte di strada con Ettore Asarisi
- - Ore 16 in piazza principale: Die Inntaler, tradizionale musica in ottone del Tirolo
- - Dalle ore 18 alle 20: Sundowner nel mondo di marmo di Lasa con DJ-FLOKY
- - Ore 19: Conclusione dell‘evento
INGRESSO MANIFESTAZIONE
Ingresso libero
PER INFO
Organizzatori:
Ufficio Turistico Silandro-Lasa
Tel 0473 730155
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Comune di Lasa
Via Venosta, 52 - 39023 Lasa (BZ)
Tel 0473 626512 - Fax 0473 626133
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Foto tratte dal sito ufficiale di Marmo&Albicocche