Pane Nostrum
Salone Nazionale dei Lievitati
dal 27 al 30 settembre 2019
Il 2019 è l’anno del vero restyling per Pane Nostrum, un evento che negli anni si è trasformato innumerevoli volte rimanendo nel cuore degli abitanti di Senigallia.
In un contesto economico-sociale in continua evoluzione, anche le richieste del pubblico e l’avvento del digitale hanno modificato negli anni la sete di curiosità che gira intorno ai professionisti e agli amatori del mondo dei lievitati. Internet è diventato una fonte inesauribile di informazioni, ricette, video tutorial e canali settoriali dedicati. Piattaforme come YouTube sono diventate le nuove “Agorà”, luogo di ritrovo, di condivisione e di apprendimento. Il mondo agricolo, le farine, i grani antichi sono soffocati dal mare magnum di fake news che si trovano sul web.
Ecco perché il ruolo di Pane Nostrum si evolve, si istituzionalizza dando risposte concrete a temi di attualità, trattati però con esperti di settore. Non solo nomi di prestigio, ma anche accademici e tecnici che gravitano tra il contesto agricolo di filiera e l’expertise d’eccellenza nel campo dei lievitati (pane, pasticceria e pizza). Pane Nostrum diventa quindi non più solo una festa in piazza, ma un vero e proprio Salone con richiamo nazionale di professionisti e curiosi, dando maggiore respiro alla sua naturale vocazione, aggiungendo però contenuti tecnici e non banali. La nuova location che ospita Pane Nostrum diventa il Foro Annonario di Senigallia, un salotto naturale che accoglie spazi conviviali e isole verdi dove potersi rilassare tra una masterclass e l’altra.
Pane Nostrum, il Salone Nazionale dei Lievitati è un evento di Confcommercio Marche Centrali e CIA Provincia di Ancona, con il supporto del Comune di Senigallia, Regione Marche, Camera di Commercio Unica delle Marche, gli sponsor tecnici Moretti Forni e Angelo Po, l'organizzazione tecnica e commerciale curata dalla Promo D. Srl.
Dal sito web di Pane Nostrum
AZIENDE DEL TERRITORIO CONSIGLIATE
DOVE
Piazzale Foro Annonario
APPUNTAMENTI
Venerdì 27 settembre
- - Dalle ore 16: Apertura stand
- - Ore 18: Taglio del nastro e inaugurazione
Sabato 28 settembre
- - Dalle ore 10 alle 10.45: Pasticceria con Giuseppe Zippo
- - Dalle ore 11 alle 11.45: Pasticceria con Pierluigi Sapiente
- - Dalle ore 12 alle 12.45: Panificazione con Gabriele Baldi
- - Dalle ore 13 alle 13.45: Pizzeria con Pasquale Moro
- - Dalle ore 15 alle 15.45: Pasticceria con Vincenzo Tiri
- - Dalle ore 16 alle 16.45: Pasticceria con Maurizio Bonanomi
- - Dalle ore 17 alle 18: Pasticceria con Roberto Cantolacqua
- - Dalle ore 18.15 alle 19: Pizzeria con Alessandro Coppari
- - Dalle ore 19.15 alle 20: Pasticceria con Mauro Morandin
- - Dalle ore 20.15 alle 21: Panificazione con Massimo Vitali
Domenica 29 settembre
- - Dalle ore 11 alle 11.45: Pizzeria con Pasquale Moro
- - Dalle ore 12 alle 12.45: Pasticceria con Mauro Morandin
- - Dalle ore 14 alle 14.45: Panificazione con Ezio Rocchi
- - Dalle ore 15 alle 15.45: Pizzeria con Denis Lovatel
- - Dalle ore 16 alle 16.45: Pasticceria con Claudio Marcozzi
- - Dalle ore 17 alle 17.45: Panificazione con Gabriele Baldi
- - Dalle ore 18 alle 18.45: Panificazione con Sara Papa
- - Dalle ore 19 alle 19.45: Pasticceria con Giuseppe Zippo
- - Dalle ore 20 alle 20.45: Pizzeria con Alessandro Lo Stocco
MASTERCLASS - Biblioteca Antonelliana
Sabato 28 settembre
- - Dalle ore 10 alle 11: 60' di masterclass didattica pizzeria con Alessandro Lo Stocco, corso per scuole alberghiere
- - Dalle ore 11 alle 12: 60' di masterclass didattica panificazione con Alessandro Lo Stocco, corso per scuole alberghiere
- - Dalle ore 14 alle 15: 60' di masterclass didattica pasticceria con Vincenzo Tiri
- - Dalle ore 15 alle 16: "Il plumcake albicocca, cioccolato bianco e fava tonka", 60' di masterclass didattica pasticceria con Pierluigi Sapiente
- - Dalle ore 16 alle 17: "Eccellenze made in Salento", 60' di masterclass didattica pasticceria con Giuseppe Zippo
- - Dalle ore 17 alle 18: "La focaccia genovese ligure", 60' di masterclass didattica pizzeria con Ezio Rocchi
- - Dalle ore 18 alle 19: "Il panettone tradizionale", 60' di masterclass didattica pasticceria con Mauro Morandin
- - Dalle ore 19 alle 20: "Il pane della domenica", 60' di masterclass didattica panificazione con Maurizio Bonanomi
Domenica 29 settembre
- - Dalle ore 10.30 alle 12.30: "Brunch made in Marche", 120' di masterclass didattica Finger Food Lievitati con Elis Marchetti
- - Dalle ore 14 alle 15: "Tonda Crunch: la cottura come anima di un progetto", 60' di masterclass didattica pizzeria con Denis Lovatel
- - Dalle ore 15 alle 16: "Pane multicereali, non il solito mix", 60' di masterclass didattica panificazione con Gabriele Baldi
- - Dalle ore 16 alle 17: "L'arte del pane tra tradizione e innovazione", 60' di masterclass didattica panificazione con Sara Papa
- - Dalle ore 17 alle 18: "Gluten-free buono per tutti", 60' di masterclass didattica pasticceria con Francesco Favorito
- - Dalle ore 18 alle 19: "Metodologie e pane da ristorazione", 60' di masterclass didattica panificazione con Pasquale Moro
- - Dalle ore 19 alle 20: "Margherita è dolce: la pizza che arriva dopo la pizza", 60' di masterclass didattica pizzeria con Alessandro Coppari
SALOTTO DEI MAESTRI - Cortile Biblioteca Antonelliana
Sabato 28 settembre
- - Dalle ore 10.30 alle 12: "La produzione biologica e la sicurezza alimentare", convegno CIA
- - Dalle ore 15.30 alle 17: "Stili alimentari: gli italiani a tavola", convegno FIPE
- - Dalle ore 17 alle 17.30: "La mia pasticceria: tradizione in evoluzione" con Vincenzo Tiri
- - Dalle ore 18 alle 18.30: "Eccellenze lievitate made in Salento" con Giuseppe Zippo
- - Dalle ore 19 alle 20: "Storie di un maestro gelatiere" con Paolo Brunelli
- - Dalle ore 20 alle 20.30: "La Liguria in tavola" con Ezio Rocchi
- - Dalle ore 21 alle 22: "La panificazione: un lavoro per giovani?" con Daniele Ciabattoni
Domenica 29 settembre
- - Dalle ore 11.30 alle 12.15: "Il gluten free buono per tutti" con Francesco Favorito
- - Dalle ore 14.30 alle 16: "Il pane nella ristorazione" con Francesca Casci e Elis Marchetti
- - Dalle ore 16 alle 17: "Il pane della marca: un caso di filiera" con Germano Salvucci e Andrea Crocieri
- - Dalle ore 17.15 alle 17.45: "Come nasce un format di successo" con Alessandro Coppari
- - Dalle ore 18 alle 18.30: "La sostenibilità per un cibo più buono" con Denis Lovatel
- - Dalle ore 18.30 alle 19: "La semplicità della grandezza" con Mauro Morandin
- - Dalle ore 19.30 alle 20: "La più amata dagli amatoriali" con Sara Papa
- - Dalle ore 20.30 alle 21: "Come si diventa campioni del mondo" con Pasquale Moro
Tutti i giorni
- - Fiera B2B e B2C, Piazzale Foro Annonario: Un nuovo palcoscenico per mettere in scena questa rinnovata interpretazione di Pane Nostrum
- - Area esposizione e vendita dedicata ai Maestri, Ex-pescheria Foro Annonario: Banchi in marmo dedicati ai Maestri Pasticceri, Panificatori e Pizzaioli dove far degustare e vendere i propri prodotti
INGRESSO MANIFESTAZIONE
Tariffe Masterclass didattiche (su prenotazione obbligatoria):
- - 1 Masterclass 15,00 €
- - 3 Masterclass 40,00 €
- - 6 Masterclass 80,00 €
- - Abbonamento 2 giorni di Masterclass (accesso libero a tutte le 13 masterclass senza prenotazione) 120,00 €
PER INFO
Organizzatori:
Confcommercio Marche Centrali e CIA Provincia di Ancona, con il supporto del Comune di Senigallia, Regione Marche, Camera di Commercio Unica delle Marche, gli sponsor tecnici Moretti Forni e Angelo Po, l'organizzazione tecnica e commerciale curata dalla Promo D. Srl
Promo D
Tel 0541 827254 - Cell 347 8723806
Comune di Senigallia
Piazza Roma, 8 - 60019 Senigallia (AN)
Tel 071 66291 - Fax 071 6629303
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Foto tratte dalla pagina Facebook ufficiale di Pane Nostrum
Nessun evento |