Sagra del Baccalà
dal 15 al 17 novembre 2019
Proprio così, almeno questa è la nostra esperienza. Altrimenti non si spiegherebbe l’arrivo di così tanti ospiti alle Sagre del Baccalà promosse annualmente dall’Associazione Borgoantico. Uno dei motivi per cui gli amanti di questo prelibato piatto preferiscono consumarlo “fuoricasa” è l’acuto “profumo” che emana durante la sua cottura: la maggior parte delle persone infatti non è più abituata a “tollerare” l’intenso “odore” che si sparge per tutta la casa e, per evitare questa spiacevole situazione, molti preferiscono degustarlo fuori dalle mura domestiche.
Evviva quindi il baccalà della Sagra di Villa! Da noi, nella nostra zona e in generale nel nord est del nostro Paese, usiamo impropriamente la parola “Baccalà”: il baccalà infatti viene conservato attraverso la “salagione”, mentre quello consumato da noi è il merluzzo stagionato e quindi essiccato: da qui il termine più appropriato di stoccafisso (stofìss). Dobbiamo rilevare che, a differenza del prodotto comunemente in commercio, vi è una sostanziale diversità: partiamo dall’inizio, cioè dall’ammollo che prevede acqua fresca e cambiata quotidianamente senza l’aggiunta di additivi per almeno 10 giorni, seguirà poi la cottura, i cui ingredienti e il metodo usato rimangono un “segreto” di Borgoantico.
Non solo baccalà; durante la sagra, come è consuetudine vengono promosse iniziative di carattere culturale e artistico dando spazio, per quanto possibile agli artisti locali. Nel programma sono evidenziate tutte le manifestazioni a cui l’ospite è invitato a partecipare. Buona permanenza e naturalmente buon appetito!
Dal sito web dell'Associazione Borgoantico
AZIENDE DEL TERRITORIO CONSIGLIATE
APPUNTAMENTI
Venerdì 15 novembre
- - Ore 17, Palazzo Libera: Inaugurazione della mostra di pittura "Il piacere di dipingere", aperta fino al 30 novembre
Sabato 16 novembre
- - Dalle ore 13.30 alle 20, Piazza della Fontana: Caldarroste e vin brulè
- - Ore 17, Palazzo Libera: Presentazione del libro di Giacomo Bonazza "Incursioni e illuminazioni" e incontro con l'autore
Dal 15 al 17 novembre
- - Piazza S. M. Assunta: Mostra di fotografia "Villa Lagarina e dintorni ieri e oggi" a cura di Leo Hodaj
Domenica 17 novembre
- - Dalle ore 13.30 alle 20, Piazza della Fontana: Caldarroste e vin brulè
- - Ore 16.30, Palazzo Scrinzi - Biblioteca Comunale: Presentazione dei Quaderni del Borgoantico - 20° edizione
Scarica QUI il programma completo
MENU GASTRONOMICO MANIFESTAZIONE
Apertura cucina del Borgoantico (Piazza della Chiesa)
- - Venerdì dalle 15 alle 19
- - Sabato e domenica pranzo e cena
Menu Locanda del Pescatore e del Contadino
- - Primo: "Brobrusà"
- - Secondi: Baccalà con polenta, Piatto del Contadino ("Capusi en bronzom, pasta de luganega, panzeta con polenta"), "Renga fumegada e polenta"
- - Dolci: Strudel, "Beca" calda, Torta "de Formenton" e Treccia Mochena
- - Bevande della SAV-Vivallis: Marzemino, Merlot e Chardonnay
PER INFO
Organizzatori:
Associazione Borgoantico
Piazzetta Sigismondo Moll, 16 - 38060 Villa Lagarina (TN)
www.associazioneborgoantico.org
Comune di Villa Lagarina
Piazza S. Maria Assunta, 9 - 38060 Villa Lagarina (TN)
Centralino 0464 494222
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.comune.villalagarina.tn.it
Foto tratte dalla pagina Facebook ufficiale dell'Associazione Borgoantico
Nessun evento |