Sagra del Canestrel
Una semplice cialda di pastafrolla sottile e friabile fa parte della vita dei montanaresi più di quanto si possa immaginare. Infatti, questo prodotto tipico della provincia di Torino, già dal lontano 1800 era prodotto dalle famiglie del luogo, con la classica trama da cesto di vimini, ed utilizzato come bomboniera per i matrimoni. Un gesto antico che ha lasciato un indelebile ricordo nelle famiglie di Montanaro e non solo, grazie soprattutto agli ingredienti utilizzati (tra tutti il vino bianco o il passito di Erbaluce), alla sottigliezza e leggerezza, ma anche alla consistenza croccante che permette di accompagnarli in diverse preparazioni golose.
Proprio per questo la Pro Loco di Montanaro da sempre ha voluto celebrare questo prodotto simbolo del territorio con la Sagra del Canestrel, lavorando assieme alla Pro Loco di Borgofranco d’Ivrea, Tonengo di Mazzè, Rondissone, Vaie e Venaria per valorizzarlo e promuovere al tempo stesso la cultura e le tradizioni locali.
Il piccolo borgo medievale però, oltre al tipico dolce e tanti altri prodotti enogastronomici, merita una visita per alcuni luoghi storici e naturalistici. Primo fra tutti il Castello, simbolo ed al tempo stesso testimonianza della storia piemontese. Parzialmente distrutto negli anni e ricostruito, ospitò anche una torre destinata a Zecca voluta dal Cardinale Bonifacio Ferrero Vescovo d’Ivrea ed Abate. La chiesa seicentesca di Santa Maria Assunta, ridisegnata a metà del ‘700 dall’architetto Bernardo Antonio Vittone, lo stesso che progettò anche la chiesa di Santa Marta, il nuovo campanile e la casa comunale, in un complesso armonico e coerente, ospita invece l’organo monumentale. Una cassa lignea collegata a 2400 canne, restaurata nel 1996 e valorizzata da una serie di produzioni musicali, oltre che dal classico concerto di Santo Stefano che si tiene ogni anno con la collaborazione della Pro Loco di Montanaro e che attira migliaia di turisti e visitatori provenienti da tutta la regione.
La Redazione
Scopri questa e tutte le altre sagre piemontesi del 2021 selezionate per te sulla guida sfogliabile “Le Porte del Gusto®”
PER INFO E PRENOTAZIONI
Organizzatore:
Pro Loco e Comune
Associazione Turistica Pro Loco Montanaro
Via Bertini, 1 - 10017 Montanaro (TO)
Cell 339 3158744
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Comune di Montanaro
Via Matteotti, 13 - 10017 Montanaro (TO)
Tel 011 9160102
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.