La Sagra della Mandorla e del “Passavolante” è un evento tradizionale che si svolge a Vicari, un incantevole comune in provincia di Palermo, in Sicilia. Questa sagra celebra due vere e proprie eccellenze del territorio. Vicari è giustamente rinomata per la coltivazione di oltre dieci pregiate varietà autoctone di mandorla. Il Passavolante è un dolce tipico locale che incarna la ricchezza e la profondità della tradizione pasticcera del luogo. È una manifestazione che richiama visitatori da ogni dove, desiderosi di scoprire sapori autentici e atmosfere d’altri tempi.
Il “Passavolante” è un dolce squisito a base di mandorle finemente tritate, uova fresche e zucchero, caratterizzato da una consistenza incredibilmente leggera e friabile che lo rende unico e irresistibile. La sua origine è profondamente legata alla storia culinaria di Vicari. Alcune fonti suggeriscono che i frati preparassero questo dolce fin dal Settecento presso il convento di San Francesco, in occasione di eventi importanti e celebrazioni speciali, come i matrimoni nobiliari. Le generazioni successive hanno tramandato gelosamente la sua ricetta.
Durante la sagra, le vie del paese si animano con vivaci stand enogastronomici dove è possibile degustare l’imperdibile passavolante. Inoltre è possibile gustare anche altre prelibatezze a base di mandorla, oltre ad altri prodotti tipici locali come carni selezionate, formaggi artigianali e prodotti da forno fragranti. L’offerta di street food è sempre ricca e variegata, capace di soddisfare ogni palato. L’evento è arricchito da spettacoli musicali e folkloristici che creano un’atmosfera magica e coinvolgente. È previsto intrattenimento per tutte le età. Si potranno ammirare interessanti mostre pomologiche dedicate alle diverse varietà di mandorle. Infine, non mancheranno appassionanti show cooking con pasticceri locali che sveleranno i segreti delle loro creazioni. A volte, l’evento include persino educational tour e tavole rotonde sul tema della mandorla e delle preziose tradizioni locali.
La sagra è un’occasione imperdibile per promuovere il territorio di Vicari, le sue radicate tradizioni culinarie e l’importanza fondamentale della mandorla nell’economia e nella cultura locale.
La Redazione