Carrese di San Pardo

25/05/2025
al 27/05/2025
A Larino, la Carrese in onore di San Pardo trasforma il paese in un palcoscenico di festa per tre giorni, animato da maestosi buoi docili e da antichi carri ornati con vivaci fiori di carta crespa. Nata dalla profonda devozione della comunità verso il suo Santo Patrono, la Carrese è una tradizione condivisa da quattro paesi del basso Molise, sebbene con una distinzione significativa. Mentre a San Martino in Pensilis, Ururi e Portocannone si configura come una dinamica corsa di carri trainati da buoi, a Larino si presenta come una solenne e colorata sfilata, caratterizzata da un ritmo lento e tranquillo. Le Carresi più antiche sembrano essere quelle di San Martino in Pensilis e di Larino, mentre si presume che le celebrazioni negli altri paesi siano nate per imitazione in un periodo successivo al 1879. La Carrese di Larino si articola in un rituale preciso che si svolge dal 25 al 27 maggio, rappresentando un omaggio alla traslazione del corpo di San Pardo. La leggenda narra che il Santo Patrono fu trasportato dalla Daunia su un carro agricolo in legno, decorato con fiori e trainato da una coppia di mucche o buoi, un evento che la Carrese di Larino rievoca con la sua suggestiva sfilata.
Condividi con tutti!

Carrese di San Pardo

25/05/2025
al 27/05/2025

Altre sagre stesso territorio

16/03/2025
al 11/05/2025
Ferrazzano
( Campobasso )
Ferrazzano
( Campobasso )
03/05/2025
al 25/05/2025
Campobasso
( Campobasso )
Campobasso
( Campobasso )