Vercellae Hospitales

11/04/2025
al 13/04/2025
Dall'11 al 13 aprile 2025 scoprirete Vercelli medievale. Rievocazione storica con mercati, duelli, spettacoli. La Contrada Sant'Andrea rivive e questo evento culturale vi farà scoprire storia e tradizioni.
Con il patrocinio della Città di Vercelli
Patrocinio Vercelli

Dall’11 al 13 aprile 2025, Vercelli si trasformerà in un suggestivo scenario medievale con l’evento “Vercellae Hospitales“. Questa rievocazione storica, giunta alla sua seconda edizione, vi condurrà in un viaggio nel tempo, nell’epoca dei Comuni, delle Signorie e delle lotte tra Impero e Papato.

Il cuore storico della città, dove un tempo sorgeva la Contrada di Sant’Andrea, rivivrà con scene di vita quotidiana, mercati, botteghe artigiane, accampamenti militari e spettacoli. Potrete assistere a duelli, sfilate in costume, esibizioni di falconeria e molto altro ancora.

“Vercellae Hospitales” non è solo un evento di intrattenimento, ma anche un’occasione per scoprire la storia e le tradizioni di Vercelli. La manifestazione, organizzata dall’Amministrazione Comunale con il contributo delle realtà culturali del territorio, si propone di valorizzare il patrimonio storico-artistico della città e di offrire ai visitatori un’esperienza coinvolgente e indimenticabile.

 

La Redazione

Giovedì 10 aprile

Apertura di attività rievocativa della ricostruzione di un cantiere edile medievale nei pressi della Basilica di Sant’Andrea – lato piazza Bicchieri (attività didattica per scuole)

 

Venerdì 11 aprile

ore 15.00 – apertura Museo della Farmacia Picciòla

ore 16.00 – allo spazio Gioin, giochi da tavolo e di ruolo a tema medievale

ore 17.00 – inaugurazione mostra di manoscritti e pergamene medievali presso ilmuseo Arca e apertura Fiera del libro Antico e Medievale nell’ex chiesa di San Marco a cura del Salone del Libro di Torino

ore 18.00 – conferenza nell’ex chiesa di San Marco, Carla Maria Russo – La sposa normanna, dialoga con l’autore, dott.sa Lara Giorcelli

ore 18.30 – apertura villaggio Street food e mercatino medievale in piazza Antico Ospedale

ore 19.30 – autentica cena medievale presso il Seminario di Vercelli(prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti)

ore 21.00 – concerto della band Bardo Magno (progetto musicale della pagina Feudalesimo e Libertà) presso piazza Antico Ospedale, ingresso libero

Durante la giornata si potranno effettuare:

  • visite guidate alla scoperta dei luoghi più affascinanti della città legati al medioevo;
  • visite alla mostra dedicata ai reperti rinvenuti durante gli scavi dell’antico Ospedale di Sant’Andrea dal titolo “Polli, carni fresche, mandorle, vino” presso il Museo Archeologico Civico (apertura dal 14 marzo).

 

Sabato 12 aprile

Mattino

ore 9.30 – laboratori creativi per bambini (1-6 anni) pressi i locali della Ludoteca(prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti)

ore 10.00 – apertura mostra di manoscritti e pergamene medievali presso museo Arca e Fiera del libro Antico e Medievale nell’ex chiesa di San Marco, a cura del Salone del Libro di Torino

ore 10.00 – apertura Museo della Farmacia Picciòla

dalle ore 10.00 alle ore 18.00 – percorso per famiglie “Disegniamo l’arte. Segreti svelati e potere ai bambini” presso Museo del Tesoro del Duomo

ore 11.00 – presentazione nell’ex chiesa di San Marco da parte della Società Storica degli atti del convegno 2023per gli 800 anni dell’Ospedale di S. Andrea

dalle ore 12.00 alle ore 24.00 – apertura villaggio Street food, mercatino medievale e animazioni e spettacoli in piazza Antico Ospedale

Pomeriggio

dalle ore 14.00 alle ore 18.00 – visite alle torri della città, torre dell’Angelo e torre Campanaria del Sant’Andrea

dalle ore 14.00 alle ore 18.00 – visita alla Galleria dei Benefattori presso il primo piano del Salone Dugentesco

ore 15.00 – inizio corteo storico da 3 punti della città (Parco kennedy,nobili e cavalieri -piazza Tizzoni/via Gioberti,sbandieratori e musici – piazza d’Angennes/via Verdi, sbandieratori, figuranti e musici) che convergerà in piazza Cavour. Da qui il corteo si sposterà verso la Basilica di Sant’Andrea per l’inaugurazione del campo e l’apertura della manifestazione

ore 16.00 – inizio attività rievocative da campo (attendamenti in zona prato sant’Andrea –cavalli e rapaci in parco Kennedy – mestieri e artigiani sul sagrato della Basilica – cantiere edile medievale lato Basilica – grandi macchine d’assedio via G. Ferraris)

ore 16.00 – allo spazio Gioin, giochi da tavolo e di ruolo a tema medievale

ore 16.00 – letture, laboratori e giochi a tema per bambini presso i locali della Ludoteca

dalle ore 16.00 alle ore 18.00 – visita guidata alle collezioni medievali presso il Museo Leone – “Dalla città medievale al museo: la Vercelli di Guala Bicchieri”

ore 16.30 – conferenza nell’ex chiesa di San Marco, Chiara Mercuri – La nascita del femminismo medievale, a cura del Salone del Libro di Torino, dialoga con l’autrice la giornalista de “La Stampa” Roberta Martini

dalle ore 16.30 – animazione itinerante con spettacoli di musici, giullari, rapaci e sbandieratori

ore 17.00 – spettacolo equestre presso Parco Kennedy

ore 18.00 – conferenza nell’ex chiesa di San Marco, Gianni Oliva – Il Piemonte nel cuore del Medioevo, dialoga con l’autore il prof. Marco Scardigli

ore 21.00 – apertura straordinaria notturna del Museo Borgogna con un approfondimento “Stregati al museo. Una notte fra streghe, tentazioni ed alchimie”

ore 21.00 – concerto del gruppo musicaleLou Dalfin presso piazza Antico Ospedale, ingresso libero

Durante la giornata si potranno effettuare:

  • visite guidate alla scoperta dei luoghi più affascinanti della città legati al medioevo;
  • visita alla mostra dedicata ai reperti rinvenuti durante gli scavi dell’antico Ospedale di Sant’Andrea dal titolo “Polli, carni fresche, mandorle, vino” presso il Museo Archeologico Civico (apertura dal 14 marzo);
  • visite ai Musei della Città che rimarranno aperti in orario straordinario.

 

Domenica 13 aprile

Mattino

ore 10.00 – inizio attività rievocative da campo (attendamenti in zona prato sant’Andrea –cavalli e rapaci in parco Kennedy – mestieri e artigiani sul sagrato della Basilica – cantiere edile medievale lato Basilica – grandi macchine d’assedio via G. Ferraris)

ore 10.00 – apertura mostra di manoscritti e pergamene medievali presso il museo Arca e Fiera del libro Antico e Medievale nell’ex chiesa di San Marco, a cura del Salone del Libro di Torino

ore 10.00 – apertura Museo della Farmacia Picciòla

dalle ore 10.00 alle ore 12.00 – animazione itinerante con spettacoli di musici, giullari, rapaci e sbandieratori

dalle ore 10.00 alle ore 18.00, percorso per famiglie “Disegniamo l’arte. Segreti svelati e potere ai bambini” presso Museo del Tesoro del Duomo

ore 11.00 – Santa Messa in Sant’Andrea con corale gregoriana

ore 11.00 – conferenza nell’ex chiesa di San Marco, Marco Brando – Medi@evo. L’età di mezzo nei media italiani, a cura del Salone del Libro di Torino, dialoga con l’autore la giornalista de “La Stampa” Roberta Martini

dalle ore 12.00 alle ore 23.00 – apertura villaggio Street food, mercatino medievale e animazioni e spettacoli in piazza Antico Ospedale

Pomeriggio

dalle ore 14.00 alle ore 18.00 – animazione itinerante con spettacoli di musici, giullari, rapaci e sbandieratori

dalle ore 14.00 alle ore 18.00 – visite alle torri della città, torre dell’Angelo e torre Campanaria del Sant’Andrea

dalle ore 14.00 alle ore 18.00 – visita alla Galleria dei Benefattori presso il primo piano del Salone Dugentesco

ore 16.00 – allo spazio Gioin, giochi da tavolo e di ruolo a tema medievale

ore 16.00 – laboratori di creazione inchiostro presso i locali della Ludoteca (prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti)

ore 16.00 – simulazione battaglia campale presso parco Kennedy

ore 16.30 – conferenza nell’ex chiesa di San Marco, prof.ssa Beatrice Del Bo – Arsenico e altri veleni, a cura del Salone del Libro di Torino

ore 17.00 – dimostrazione funzionamento grandi macchine d’assedio

ore 18.00 – conferenza nell’ex chiesa di San Marco, prof. Paolo Grillo –Le porte del mondo. L’europa e la globalizzazione medievale, dialoga con l’autore il prof. Marco Fasolio

ore 19.00 – spettacolo/corteo finale con musici e sbandieratori presso piazza Antico Ospedale

ore 21.00 – spettacolo teatral-pirotecnico presso piazza Antico Ospedale

Durante la giornata si potranno effettuare:

  • visite guidate alla scoperta dei luoghi più affascinanti della città legati al medioevo;
  • visita alla mostra dedicata ai reperti rinvenuti durante gli scavi dell’antico Ospedale di Sant’Andrea dal titolo “Polli, carni fresche, mandorle, vino” presso il Museo Archeologico Civico (apertura dal 14 marzo);
  • visite ai Musei della Città che rimarranno aperti in orario straordinario.

 

Maggiori info su musei, cena medievale, artisti, convegni e visite guidate su www.vercellaehospitales.it

Città di Vercelli

Piazza del Municipio, 5 – 13100 Vercelli

Tel. 0161 392939

www.comune.vercelli.it

Condividi con tutti!

ECCELLENZE SELEZIONATE DEL TERRITORIO

Se vuoi mettere in evidenza la tua azienda contattaci!

Vercellae Hospitales

11/04/2025
al 13/04/2025

Altre sagre stesso territorio

Sagritaly | Messer Tulipano Pralormo
29/03/2025
al 01/05/2025
Pralormo
( Torino )
Pralormo
( Torino )
Copertina Le Porte del-Gusto 2024 Piemonte
Le Porte del Gusto® Piemonte
Edizione 2024

Turismo 2024: analisi e dati, ma anche trend ed esperienze

Sfoglia

AZIENDE DEL TERRITORIO PRESENTI SU LE PORTE DEL GUSTO® 2024

Le puoi trovare tutte sul nostro sfogliabile!