Palio di San Floriano

02/05/2025
al 11/05/2025
Preparati a un'esperienza indimenticabile al Palio di San Floriano 2025 a Jesi! Dal 2 all'11 maggio, immergiti in un'atmosfera medievale con spettacoli, sapori e sorprese inaspettate. Vivi un viaggio nel tempo tra sbandieratori, taverne e competizioni avvincenti.

Il Palio di San Floriano 2025 si preannuncia come un’edizione memorabile, un’esplosione di colori, suoni e sorprese che invaderà Jesi dal 2 all’11 maggio.

La città si trasformerà in un palcoscenico vivente, dove il passato e il presente si fonderanno in un’esperienza immersiva e coinvolgente. Le vie e le piazze si animeranno di spettacoli improvvisi, con sbandieratori che volteggiano le loro bandiere colorate, tamburi che risuonano nell’aria e arcieri che dimostrano la loro abilità con il tiro con l’arco. Artisti di strada, armati e ballerini si esibiranno in performance inaspettate, creando un’esperienza coinvolgente e dinamica.

L’aria sarà pervasa dal profumo delle specialità medievali, con taverne che offriranno cibi e bevande tradizionali, invitando i visitatori a un viaggio sensoriale nel passato.

Dimentica gli schemi tradizionali del palio: il tema di questo 2025 sarà “Una Festa Imprevedibile“. Non sarà solo uno spettacolo da guardare, ma un’esperienza da vivere intensamente, un viaggio nel tempo che coinvolgerà tutti i sensi e lascerà un ricordo indelebile. Il pubblico sarà invitato a partecipare attivamente, immergendosi nell’atmosfera festosa e lasciandosi trasportare dall’entusiasmo generale. Sarà possibile immergersi nel passato anche grazie alle taverne e al mercatino medioevale.

Il pre-palio, dal 2 al 7 maggio, creerà un’attesa ricca di eventi, facendo immergere i partecipanti nell’atmosfera medievale, preparandoli al palio vero e proprio dall’8 al 11 maggio.

In sintesi, il Palio di San Floriano 2025 sarà un evento indimenticabile, un viaggio nel tempo che coinvolgerà tutti i sensi e lascerà un ricordo indelebile.

La Redazione

Copertina tratta dalla pagina Facebook Ente Palio San Floriano

PRE PALIO

Venerdì 2 Maggio – ASPETTANDO IL PALIO

  • 20.30 – CIRCOLO CITTADINO: Cena con delitto ad opera de il Sipario: “Un Banchetto Imprevedibile”

Sabato 3 Maggio – RICONSEGNA DEL PALIO

  • 10.30/13.00 Giochiamo con lo Stupor Mundi. Spazio bambini gratuito per colorare, leggere e divertirsi insieme all’aperto (Museo Federico II)
  • 18.00 Riconsegna del Pallio – Corteo da Baccio Pontelli fino a Piazza Indipendenza (dove si terrà la cerimonia)
  • 22.30 Esibizione celtico medievale del gruppo “Zecky boys” (Piazza delle Monachette)

Domenica 4 Maggio

  • 9.00/18.00 Fiera di San Floriano a cura del Comune di Jesi (Piazza della Repubblica)
  • 9.00/13.00 GIÙ PE’ SANT’ANNA – concorso pittura estemporanea (Galleria di Palazzo dei convegni)
  • 10.30/15.00 Giochiamo con lo Stupor Mundi. Spazio bambini gratuito per colorare, leggere e divertirsi insieme all’aperto (Museo Federico II)
  • 15.30 C’ERA UNA VOLTA UN PEZZO DI LEGNO – caccia al legnetto (Centro storico)
  • 16.45 Ritrovo dei bambini per la Scampanada de San Fiorà (Cattedrale)
  • 17.00 Benedizione delle campanelle (Cattedrale)
  • 17.00 Apertura banchetto delle pigotte medievali a cura dell’Unicef Jesi
  • 17.30 SCAMPANADA DE SAN FIORÀ – partenza corteo guidato dai tamburini junior, accompagnati da San Floriano e dal diavolo (Cattedrale)
  • 18.00 Rappresentazione leggenda – Presentazione canzone del Palio a cura dello storico narratore (Piazza Pergolesi)
  • 18.15 Premiazione vincitori – Giù pe’ Sant’Anna (Palazzo dei convegni)
  • 18.30 Concertino musicale studenti Scuola Media Lorenzini (Palazzo dei convegni)
  • 18.30 SANTA MESSA PER SAN FLORIANO celebrata dal Vescovo (Cattedrale)

PALIO

Giovedì 8 Maggio – PALIO DI SAN FLORIANO

  • 17.00/20.00 Inaugurazione Mostra Fotografica “Quando la Natura è una festa Imprevedibile” (Galleria del Palazzo dei convegni)
  • 17.30 Convegno “Giochi e tempo libero nel contado jesino” (Galleria degli stucchi di Palazzo Pianetti)
  • 18.00 Festa dell’Europa con la partecipazione degli Sbandieratori del Palio di San Floriano (Parco David Sassoli)
  • 18.00 Apertura delle taverne (Centro storico)
  • 18.30 Corteo guidato dall’araldo per annuncio dell’inizio della XXVIII edizione del Palio di San Floriano (Centro storico)
  • 21.45 Esibizioni itineranti dei gruppi dell’Ente Palio di San Floriano presso le taverne (Centro storico)
  • 24.00 Fine esibizioni e chiusura delle taverne

Venerdì 9 Maggio

  • 17.00/24.00 Mercatino medievale (Piazza della Repubblica)
  • 17.00/22.00 Inaugurazione Mostra Fotografica “Quando la Natura è una festa Imprevedibile” (Galleria del Palazzo dei convegni)
  • 18.00 Apertura delle taverne (Centro storico)
  • 18.15 Benedizione dei Gonfaloni (Cattedrale)
  • 19.15 Riconsegna del Palio dei quartieri (Piazza Colocci)
  • 20.45 Corteo storico serale con una rappresentanza dell’Ente Palio San Floriano (da Piazza Pergolesi a Piazza Federico II)
  • 21.15 Cerimonia di investitura dei cavalieri (Piazza Federico II)
  • 21.30 Convegno “Lo Stupor Mundi dall’alba al tramonto” (Sala Valeri del Museo Diocesano)
  • 21.45 Gara degli arcieri e degli armati valevole assegnazione Palio dei quartieri (Piazza Colocci)
  • 21.45 Gara degli atleti dei vari quartieri di Jesi con giochi medievali (Piazza Federico II)
  • 21.45 “Circo Flambé”  spettacolo di giocoleria, clowneria, fuoco e acrobatica aerea (Piazza della Repubblica)
  • 22.30 Esibizioni dei itineranti dei gruppi dell’Ente Palio San Floriano presso le taverne (Centro storico)
  • 22.30 Esibizione Musicale dei “Malemba” featuring Maurizio Serafini
  • 24.00 Fine esibizioni e chiusura delle taverne

Sabato 10 Maggio

  • 10.00/24.00 Mercatino medievale (Piazza della Repubblica)
  • 10.00/12.30 – 17.00/22.00 Inaugurazione Mostra Fotografica “Quando la Natura è una festa Imprevedibile” (Galleria del Palazzo dei convegni)
  • 12.00 Apertura delle taverne (Centro storico)
  • 16.00/24.00 Artisti di strada (Centro storico)
  • 16.30 /19.30 Giochi tradizionali in legno a cura della Ludoteca “La Girandola” di Jesi
  • 17.15 Corteo storico con i sindaci della Vallesina (da Piazza Pergolesi a Piazza Federico)
  • 17.30 “Cantando per le piazze del Palio” (Chiesa San Nicolò)
  • 17.45 Privilegio, discorsi autorità, abbinamento arcieri con i comuni, ringraziamento gruppi ospiti, premiazione XII° concorso piatto tipico e assegnazione premio San Floriano (Piazza Federico II)
  • 18.30 Consegna del cero e benedizione alla città da parte del vescovo di Jesi (Cattedrale)
  • 19.00 Esibizione della corale Santa Lucia
  • 19.00/24.00 Musica itinerante (Centro storico)
  • 19.15 Corteo storico (dalla Cattedrale a Piazza Baccio Pontelli)
  • 21.30/23.30 Esibizioni itineranti dei gruppi Tamburi e del gruppo Armati (Centro storico)
  • 21.15 Corteo storico notturno con fiaccole (da Piazza Pergolesi a Piazza Colocci)
  • 21.45 Gara di tiro con l’arco storico (Piazza Colocci)
  • 21.45  “Circo Flambé”  spettacolo di giocoleria, clowneria, fuoco e acrobatica aerea (Piazza della Repubblica)
  • 22.00 Spettacolo teatrale (Sala Valeri del Museo Diocesano)
  • 22.15 Esibizione della Saltica di San Floriano (Piazza della Repubblica)
  • 22.30 “KORE, la danza delle stagioni” spettacolo degli sbandieratori (Piazza Federico II)
  • 23.00 “Circo Flambé”  spettacolo di giocoleria, clowneria, fuoco e acrobatica aerea (Piazza della Repubblica)
  • 24.00 Fine esibizioni e chiusura delle taverne

Domenica 11 Maggio

  • 8:30 Ritrovo degli arcieri (Piazza Baccio Pontelli)
  • 9.00/13.00 XIV Torneo di arco storico “Don Mario Bagnacavalli” (Cento storico)
  • 10.00/24.00 Mercatino medievale (Piazza della Repubblica)
  • 10.00/12.30 – 17.00/22.00 Inaugurazione Mostra Fotografica “Quando la Natura è una festa Imprevedibile” (Galleria del Palazzo dei convegni)
  • 12.00 Apertura delle taverne (Centro storico)
  • 16.00/24.00 Artisti di strada (Centro storico)
  • 16.45 Corteo storico con la partecipazione dei gruppi ospiti (dall’Arco Clementino a Piazza Federico II)
  • 17.30/19.30 Visita agli scavi di San Pietro (Scavi di San Pietro) Per prenotazioni inviare una mail a: archeoclubjesi72@gmail.com
  • 17.45 Gara equestre valevole per l’assegnazione del Palio dei Quartieri  (Piazzale dei Partigiani)
  • 18.00 Esibizione della corale San Francesco dal titolo “Viole di primavera” (Palazzo Santoni)
  • 18.00 Ringraziamenti, premiazione del XIV Torneo “Don Mario Bagnacavalli” (Piazza Federico II)
  • 19.15 Corsa dei carretti (Piazza Federico II)
  • 21.00/23.30 Esibizioni dei gruppi storico di Jesi, premiazioni e consegna del Palio di San Floriano al comune vincitore (Piazza Baccio Pontelli)
  • 23.30 Spettacolo conclusivo, Fontane danzanti musicali “L’Imprevedibilità dell’acqua” (Piazza Baccio Pontelli)
  • 24.00 Fine esibizioni e chiusura delle taverne

Ente Palio San Floriano

Via Andrea da Jesi, 6 (Piazza Baccio Pontelli) – 60035 Jesi (AN)

Cell 320 1641448

www.paliosanfloriano.it

Facebook: Ente Palio San Floriano

Instagram: Ente Palio San Floriano

 

Comune di Jesi

Piazza dell’Indipendenza, 1 -60035 Jesi (AN)

Tel 0731 5381

www.comune.jesi.an.it

Facebook Comune di Jesi

Condividi con tutti!

ECCELLENZE SELEZIONATE DEL TERRITORIO

Se vuoi mettere in evidenza la tua azienda contattaci!

Palio di San Floriano

02/05/2025
al 11/05/2025

Altre sagre stesso territorio