• 1
  • 2
  • 3

 

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

 

Festival del Tortellino

4 ottobre 2022

 

Capoluogo della Città metropolitana e della regione Emilia Romagna, Bologna è situata tra le montagne dell'Appennino tosco-emiliano ed il cuore della Pianura Padana. Città d’arte, cultura e commercio con un'efficiente struttura fieristica e una rinomata tradizione manifatturiera e motoristica, Bologna è nota per i quasi 40 km di portici, i più lunghi del mondo. Chiamata anche la “Dotta”, per via della sua antica Università, e la “Grassa” per la sua gastronomia, la città si fregia del titolo "Città creativa della Musica UNESCO" e vanta un centro storico medievale tra i più estesi e meglio conservati d’Europa, brulicante di locali, osterie, teatri e botteghe.

Un primo sguardo alla città non può che aversi dalla bella Piazza Maggiore dove palazzi medievali, testimoni della vivace vita pubblica e di un'intensa attività economica, si coniugano perfettamente con la modernità, conservando il loro fascino antico. Ne è l'esempio Palazzo D'Accursio, sede del Comune, all’interno del quale troviamo la moderna Biblioteca multimediale Salaborsa in stile liberty e gli scavi archeologici romani visibili da un moderno pavimento in vetro. Tra i simboli di Bologna si annoverano la Fontana del Nettuno del Giambologna e le torri medievali. Fra tutte, s’innalzano maestose le Due Torri, quella degli Asinelli (98 metri) e la sua “gemella” Garisenda (48 metri, citata nell'Inferno di Dante). L’Alma Mater Studiorum è la più antica Università d’occidente.

Lungo le antiche vie e gli infiniti portici, una meraviglia del tutto inattesa sono poi i canali risalenti al XII secolo e visitabili anche nei percorsi sotterranei. Un ricco patrimonio di opere artistiche è racchiuso nei suoi numerosi Musei e Gallerie, così come nei molteplici edifici religiosi tra i quali primeggiano il Complesso di Santo Stefano; quello di San Domenico che custodisce l’arca marmorea con le spoglie del Santo, opera di Nicolò dall'Arca con sculture di Michelangelo, e infine Santa Maria della Vita, che vanta un altro capolavoro di Nicolò dall'Arca, il gruppo plastico della Pietà. Bologna è sinonimo di enogastronomia.

Mortadella, "ragù alla Bolognese", tortellini, lasagne, tagliatelle, bollito, certosino, sono solo alcuni dei prodotti che l’hanno resa famosa nel mondo insieme alle mitiche sfogline, i cui corsi di cucina sono frequentati da visitatori di ogni continente. Tra gli eventi da segnalare c’è l’ormai tradizionale Festival del Tortellino, organizzato dalla RistoAssociazione Tour-tlen il 4 ottobre di ogni anno nella splendida cornice di Palazzo Re Enzo, dove i professionisti del gusto propongono al pubblico gustose ricette.

 

Dal sito www.emiliaromagnaturismo.it
Per info IAT Bologna Welcome
Tel 051 6583111
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Scopri questo e tutti gli altri eventi emiliano-romagnoli del 2022 selezionati per te sulla guida sfogliabile “Le Porte del Gusto®

 

 

APPUNTAMENTI

Dopo la sospensione del 2020 a causa del Covid e la versione “cena di gala” del 2021, che ha visto riconosciuta la De.Co. (Denominazione Comunale) per il tortellino e per il festival, torna per il decimo anno il Festival del Tortellino in versione tradizionale e aperta a tutti.

Martedì 4 Ottobre la RistoAssociazione Tour-tlen convoca a Palazzo Re Enzo i migliori professionisti del gusto per proporre al pubblico il tortellino in 20 gustose ricette. Dalle 11.30 alle 21.45 si potrà gustare non solo il tortellino in veste tradizionale, in brodo di gallina o cappone, ma anche proposto in modo creativo: al sapore di mare o dimontagna, dai profumi d’autunno fino a quelli “eretici” alla panna.

Tour-tlen vuole tornare ad offrire a cittadini, turisti e buongustai un momento conviviale, puntando sull’alta qualità e le eccellenze del territorio. Quindi massima libertà alla fantasia degli chef, ma con alcune regole imprescindibili: la sfoglia tirata al mattarello, la forma del tortellino classico e ingredienti sostenibili forniti da agricoltori e allevatori selezionati.

L’ingresso alla manifestazione sarà contingentato e prevede l’acquisto di un coupon a 5 euro valido per un assaggio di tortellini, un panino con la mortadella, la selezione di formaggi, un dolce oppure un calice di vino del Consorzio Vini Colli Bolognesi. Il Consorzio Vini Colli Bolognesi sarà presente con 20 cantine e più di 100 etichette.

Carnet di 10 assaggi a 45 euro. I coupon per gli assaggi si acquistano direttamente all’ingresso del Festival.

 

ELENCO CHEF E PIATTI PROPOSTI:

Cynthia Ravanelli - Darcy a Bologna
L’ultima Luna, tortellini tradizionali, porcini, Parmigiano Reggiano, zucca e saba

 

Massimiliano Mascia - Ristorante San Domenico a Imola (BO)
Tortellini fritti

 

Demis Aleotti - Bottega Aleotti a Crevalcore (BO)
Tortellini tradizionali con crema di latte, speck arrostito e bagigi tostati

 

Lucia Antonelli - Taverna del Cacciatore a Castiglione dei Pepoli (BO)
Trotellini tradizionali in brodo di manzo e gallina

 

Alberto Guidetti - Ristorante La Luna Rossa a Pelata Pepoli (BO)
Tortellini di gamberi rosa e mortadella Tourtlen in brodo al profumo di porcini

 

Carlo Alberto Borsarini - Ristorante La Lumira a Castelfranco Emilia (MO)
Ricchi e poveri

 

Francesco Carboni - Ristorante Acqua Pazza a Bologna
Tortellino di branzino e riccio di mare mantecati con burro di Normandia, fumetto di canocchie e salicornia

 

Fabio Berti - Trattoria Bertozzi a Bologna
Tortellini in brodo di manzo e cappone

 

Sandro Vilardo - Polpette Crescentine a Bologna
Tortellini tradizionali al burro d’alpeggio tartufato su crema di Parmiggiano Reggiano e polvere di noci

 

Dario Picchiotti - Antica Trattoria di Sacerno a Sacerno (BO)
Tortellini in crema di patate e carciofo alla giudia con pancetta croccante

 

Francesco Tonelli - Casa Merlò a Bologna
Tortellini ai due Parmigiani

 

Giacomo Galeazzi - Ristorante Tramvia a Bologna
Tortellini tradizionali, burro al limone, Parmigiano Reggiano e nocciole

 

Luca Fava - Agriturismo Mastrosasso a Savigno (BO)
Tortellino tradizionale in brodo di gallina

 

Simone Ropa - La Bottega di Franco a Bologna
Tortellino tradizionale su passata di zucca, gambuccio di prosciutto fritto e salsa verde

 

Vincenzo Vottero - ViVo Taste Lab a Bologna
The winner is... Tortellino tradizionale, tartufo nero, brodo di faraona e fieno, perle di barbera dei Colli Bolognes

 

Federico Pettazzoni - chef a Bologna
Tortellini tradizionali “Asiutti”

 

Pasquale Troiano - Cantina Bentivoglio a Bologna
Piccolo scrigno di Venere

 

Pietro Montanari - Ristorante da Cesarina a Bologna
Tortellini alla panna

 

Stefano Aldreghettl - Salotto Aldreghetti / Barkalà a Marghera (VE)
lllusion di tortellino e stocco

 

OSPITI

Alessio Battaglioli - Osteria di Medicina a Medicina (BO)
Il Cappelletto in gita nel bosco
+ OSPITE
Cappelletto di carne “Ferrara style” nel ristretto di brodo di funghi galletti e perle di aceto di lampone

 

Gabriele Spinelli - Dolce Salato a Pianoro (BO)
“Petronio”

 

Leonardo Ragazzi - Cremeria Funivia a Bologna
“Coccole bolognesi”

 

Roberto Guermandi - L’Angolo dello Freschezza a Bologna
Selezione di formaggi

 

 

PER INFO

Risto-associazione Tour-tlen

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.tour-tlen.it

Pagina Facebook

 

 

Comune di Bologna

Piazza Maggiore, 6 - 40124 Bologna

Tel 051 203040

www.comune.bologna.it

 

 

Foto tratte dalla pagina ufficiale Facebook dell'evento

 

 

Related Events
Nessun evento

La B.T. Communication è un'agenzia di comunicazione e casa editrice, specializzata nei settori enogastronomia, ristorazione ed eventi.

PREMI OK !!! I Cookies aiutano BTCommunication a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni clicca qui