Sagra Valsusina del Marrone
dal 13 al 16 ottobre 2022
Il territorio di Villar Focchiardo è famoso per l’architettura e la natura, due aspetti che hanno da secoli condizionato in modo positivo la storia e la vita di questo comune valsusino. Dalla settecentesca Parrocchiale di Maria Vergine Assunta, esempio di barocco piemontese di scuola juvarriana che conserva un imponente organo ottocentesco, alle varie cappelle minori, dalle Certose di Monte Benedetto e di Banda in stile romanico del XIII secolo al Castello dei Conti Carroccio del XV secolo. In ultimo alcuni edifici come Cascina Roland, la Posta di Roland e la Giaconera, ovvero ex fortificazioni che nel tempo hanno rappresentato dapprima punti di difesa e poi dedicate alla vita agricola.
Insomma un patrimonio che raccoglie la testimonianza delle trasformazioni che la comunità locale ed il territorio hanno avuto nei secoli scorsi. Altro aspetto della vita in valle è l’introduzione delle piante di castagno nell’area comunale fin dal medioevo. Oggi la castanicoltura ha ricevuto nella valle nuovo impulso e la varietà locale di marrone è una delle più pregiate presenti sul mercato, adatta al consumo fresco e alla produzione di marron glacés, oltre ad essere uno dei prodotti del “Paniere della Provincia di Torino” ed aver ottenuto l’I.G.P. con la denominazione “Marrone della Valle di Susa”.
In suo onore ogni anno viene organizzata la Sagra Valsusina del Marrone il terzo fine settimana di ottobre, la più antica a livello nazionale. Durante la manifestazione i produttori valsusini si contendono la palma del miglior produttore dell’anno con la gara del peso (50 frutti di maggior pezzatura), mentre con il “Marrone d’Oro” conferito dalla ditta Cavargna si vuole valorizzare il lavoro di quel castanicoltore che più si è distinto nella cura e nella valorizzazione del marrone (un premio alla carriera).
Solitamente si possono acquistare i marroni lungo le vie del paese o nello stand dalla Cooperativa dei produttori valsusini “La Maruna” assistendo ad eventi e musica dal vivo. Nel frattempo gli appassionati della montagna e delle passeggiate potranno approfittare dei numerosissimi percorsi e dello spettacolo offerto dal Parco Naturale Orsiera-Rocciavrè.
La Redazione
Scopri questa e tutte le altre sagre piemontesi del 2022 selezionate per te sulla guida sfogliabile “Le Porte del Gusto®”
Con il patrocinio del Comune di Villar Focchiardo
AZIENDE DEL TERRITORIO CONSIGLIATE
APPUNTAMENTI
La Pro Loco e l’Amministrazione Comunale con la collaborazione delle Associazioni Villarfocchiardesi organizzano la 60° Sagra Valsusina del Marrone dove troverete:
- - Mostra dei Marroni che partecipano al concorso peso e delle confezioni a tema libero allestite dai produttori per il concorso confezioni, presso il Centro Polivalente.
- - Negozi e bancarelle aperti lungo le vie del paese e presso il piazzale del centro polivalente.
- - “Pero e Gepa” (lo Desbator e la Rapoloira) vestiti dei tipici costumi del paese ed i “Brusatairo” con le “Ragazze in costume” per la preparazione e distribuzione della brusatà.
- - Vendita di Marroni freschi e prodotti derivati a cura della “Cooperativa La Maruna”.
- - Vendita di Marroni freschi a cura dei produttori locali.
- - Associazioni di Intaglio del Legno.
- - Castello gonfiabile in Piazza Beata.
- - Jumping - Trampolino elastico in Piazza Donatori di Sangue.
- - Parco Avventura ed Area Camper aperti.
- - Menu tipici presso i ristoranti del paese.
GIOVEDÌ 13 Ottobre - Ore 17 - 22
- - Pesatura 50 Marroni per il tradizionale Concorso Peso.
- - Inoltre, pesatura del Marrone più grosso per il concorso “Il Marrone più pesante”. Il Marrone che parteciperà al concorso del Marrone più Pesante dovrà essere scelto dal produttore che porterà a pesare i Marroni e potrà poi fare parte dei 50 Marroni del tradizionale Concorso Peso.
- - Saranno ammessi ai concorsi solamente frutti assolutamente integri (non fessurati, forati...).
VENERDÌ 14 Ottobre - Ore 10 - 23
Giornata interamente dedicata agli espositori per gli allestimenti delle esposizioni.
SABATO 15 Ottobre
- - Ore 10, Apertura al pubblico della “SAGRA VALSUSINA del MARRONE” e MOSTRA MERCATO
- - Ore 12.30, Apertura ristorazione con menu completo a base di marroni, presso il Centro Polivalente
- - Ore 14, Inizio distribuzione “brusatà”
- - Ore 14.30, Inizio spettacolo di musica itinerante con i TEQUILA BAND
- - Ore 15, Inizio Merenda Golosa con "Monte Bianco" e servizio bar, presso il Centro Polivalente
- - Ore 18, S. Messa presso la vicina “Cappella delle Vigne”
- - Ore 19.30, Apertura ristorazione con menu completo a base di marroni, presso il Centro Polivalente e Chiusura stand espositivi
- - Ore 21, Concerto dei DISCOMANIA presso piazzale Centro Polivalente (ingresso gratuito) e inizio distribuzione “brusatà”
- - Ore 23, Chiusura Sagra e Manifestazioni
DOMENICA 16 Ottobre
- - Ore 9, Riapertura della SAGRA del MARRONE e MOSTRA MERCATO
- - Ore 11, Inizio distribuzione “brusatà” e S. Messa presso la vicina “Cappella delle Vigne”
- - Ore 12.30, Apertura ristorazione con menu completo a base di marroni, presso il Centro Polivalente
- - Ore 13.30, Spettacolo di balli country con i ROUTE 66 COUNTRY FRINEDS, THE OUT SIDER e COUNTRY REBEL
- - Ore 14.30, Passeggiata musicale con i BARBIS DU VILE' che accompagneranno PERO e GEPA lungo le vie del paese
- - Ore 15, Inizio Merenda Golosa con "Monte Bianco" e servizio bar, presso il Centro Polivalente
- - Ore 16.30, Saluti delle autorità e premiazioni dei concorsi PESO e CONFEZIONI
- - Ore 19, Chiusura Sagra e Manifestazioni
Scarica QUI il programma della Sagra Valsusina del Marrone, mentre QUI trovi le info degli eventi collaterali della Sagra Valsusina del Marrone.
COMUNICATI
L’unica “BRUSATÀ” prodotta dalla Pro Loco è distribuita gratuitamente presso l’area del centro Polivalente; tutte le caldarroste prodotte al di fuori di questa zona NON sono di competenza e responsabilità della Pro Loco.
La manifestazione si terrà con qualsiasi condizione metereologica.
PER INFO
Pro Loco Villar Focchiardo
Via Conte Carroccio, 30 - 10050 Villar Focchiardo (TO)
Tel 335 375171 o 348 2937500
www.prolocovillarfocchiardo.com
Pagina Facebook Pro Loco Villar Focchiardo
Comune di Villar Focchiardo
Via C. Carroccio, 30 - 10050 Villar Focchiardo (TO)
Tel 011 9645025
www.comune.villarfocchiardo.to.it
Nessun evento |