Sagra del fagiolo di Saluggia

17/10/2025
al 19/10/2025
La Sagra del Fagiolo di Saluggia celebra il pregiato fagiolo nano IGP, ingrediente chiave della panissa. Offre degustazioni, mercati e rievocazioni storiche. Un evento autunnale che ti farà scoprire sapori e tradizioni autentiche del Vercellese.
Con il patrocinio del Comune di Saluggia

La Sagra del Fagiolo di Saluggia è un evento molto sentito nel Vercellese, che celebra il fagiolo nano di Saluggia, un legume dalle caratteristiche uniche e una storia profondamente radicata nel territorio. Questo fagiolo è apprezzato per la sua forma compressa e reniforme, il colore roseo con striature rossastre e, soprattutto, per il suo tegumento esterno particolarmente sottile, una caratteristica che lo rende eccezionale per lunghe cotture senza sfaldarsi. È l’ingrediente principe della panissa, un prelibato risotto tradizionale piemontese arricchito con salame e vino rosso, un piatto simbolo della cucina locale che potrai gustare in abbondanza.

La sagra offre un’occasione imperdibile per immergersi completamente nelle tradizioni locali e assaporare il fagiolo in una moltitudine di preparazioni culinarie. Il programma include spesso invitanti degustazioni e percorsi gastronomici, con la panissa a farla da padrone, e una vivace mostra mercato dove potrai scoprire e acquistare prodotti agricoli e artigianali del territorio. L’evento propone inoltre sfilate storiche e folkloristiche, musica coinvolgente e giochi divertenti, come tornei di beach volley o affascinanti rievocazioni della trebbiatura del fagiolo, che ti trasporteranno nel passato. Non mancano a volte concorsi dedicati al fagiolo, pensati per valorizzare i produttori locali e la qualità eccellente del prodotto.

Il fagiolo di Saluggia è stato riconosciuto e inserito nell’Arca del Gusto di Slow Food, un prestigioso riconoscimento che ne sottolinea l’importanza per la biodiversità e la ricchezza della tradizione culinaria italiana. La sua coltivazione ha radici antiche nel territorio, sfruttando la terra dopo la raccolta dei cereali per arricchirla naturalmente di sostanze nutritive.

Per il 2025 le date da segnare in calendario sono il 17, 18 e 19 ottobre. È un’ottima occasione per scoprire un prodotto tipico piemontese di grande valore e vivere un’esperienza autentica e indimenticabile tra sapori genuini e tradizioni che resistono nel tempo!

La Redazione

Venerdì 17 Ottobre 2025

  • ore 20.00 – Apertura della sagra in Piazza Donato.
  • ore 20.00 – Sfida la Miglior Panissa
  • ore 20.30 – Gara di Pinnacola presso Villa Tre.
  • ore 21.00 – Notte da favola con Kaminshibai e Sabrina, attività per bambini nell’Arena Don Pollo.
  • ore 22.00 – Scopri Saluggia in musica con la Banda Secondaria dell’Istituto Comprensivo nell’Arena Don Pollo.
  • ore 22.00 – Serata con gli Explosion nel Padiglione di Piazza Municipio.

Sabato 18 Ottobre 2025

  • ore 09.30 – Il trenino del fagiolo che vi accompagnerà a S. Antonino e alla Cascina Tenimento con Partenza dall’Info point
  • ore 10.00 – Prove di Softair in Via Redipuglia
  • ore 10.00 – Visita alla frazione a cura del Gruppo Ragazzi (S. Antonino – Piazza Parrocchiale)
  • ore 10.00 – Intrattenimento musicale con la Banda Band Salute Division (S. Antonino – Piazza Parrocchiale)
  • ore 10.00 – Manine in pasta, laboratorio di cooking dedicato ai bambini della Scuola dell’infanzia (Cascina Tenimento)
  • ore 10.30 – Pedalata del fagiolo con partenza da Piazza Incisa
  • ore 12.00 – Pranzo in frazione a cura dei ragazzi (S. Antonino – Piazza Parrocchiale)
  • ore 14.30 – Partita del fagiolo al Campo sportivo di Saluggia.
  • ore 15.00 – Zampe in movimento con partenza dal Canile di Saluggia.
  • ore 15.00 – Madonnari per un giorno con la partecipazione dei bambini delle scuole.
  • ore 15.00 – Continua l’iniziativa Scopri Saluggia con i ragazzi della Secondaria.
  • ore 15.00 – Tutti in mongolfiera in Piazza Incisa.
  • ore 16.30 – Storia e tradizione: i conti Mazzietti e il loro seguito in passeggiata con partenza da Piazza Incisa.
  • ore 17.00 – Espressioni artistiche di pittura nell’Arena Don Pollo.
  • ore 17.00 – Torneo Bean Basket presso il Palestrone.
  • ore 19.30 – Cena in Villa nel parco di Villa Incisa.
  • ore 21.30 – Serata danzante con Gianmarco Bagutti Orchestra Italiana nel Padiglione di Piazza Gianmarco Bagutti.

Domenica 19 Ottobre 2025

  • al mattino – Misura pressione e glicemia a cura della CRI.
  • dalle ore 9.00 – Mercatino del fagiolo per le vie di Saluggia a cura della Pro Loco.
  • ore 9.00 – Partita del fagiolo, torneo di calcio (Campo Sportivo di Saluggia)
  • ore 9.00 – Torneo Bean Volley presso il Palestrone.
  • ore 10.00 – Rando Tour del fagiolo, evento cicloturistico.
  • ore 10.00 – Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale.
  • ore 11.00 – Parata delle bande e tamburini.
  • ore 11.00 – Celebrazione 80 anni Associazione CAI.
  • ore 12.30 – Pranzo della sagra nel Padiglione di Piazza Municipio.
  • dalle ore 14.30 – Intrattenimento musicale con la Curva Band.
  • ore 14.30 – Dimostrazione di Judo nell’Arena Don Pollo.
  • ore 17.00 – Corteo contadino e rievocazione storica della quarta con partenza da Via Lusani
  • ore 17.30 – Gran Finale! nel parco di Villa Incisa.
  • ore 17.30 – La vertigine cheillumina i sogni, spettacolo circense
  • ore 21.00 – Sfilata di moda organizzata dal gruppo commercianti di Saluggia e ASCOM

Comune di Saluggia

Piazza del Municipio, 16 – 13040 Saluggia (VC)

Tel 0161 480112

www.comune.saluggia.vc.it

Scopri a Saluggia Sagra del fagiolo e tutte le altre sagre piemontesi del 2025 selezionate per te sulla guida sfogliabile “Le Porte del Gusto®

Le informazioni sulle sagre provengono dal web o dagli organizzatori; Sagritaly le riporta ma non risponde di eventuali variazioni, cambi di date o modifiche dei programmi.
Consigliamo di verificare sempre tramite i contatti ufficiali degli organizzatori.
Condividi con tutti!

ECCELLENZE SELEZIONATE DEL TERRITORIO

Se vuoi mettere in evidenza la tua azienda contattaci!

Sagra del fagiolo di Saluggia

17/10/2025
al 19/10/2025

Altre sagre stesso territorio

06/11/2025
al 09/11/2025
Torino
( Torino )
Torino
( Torino )
Le Porte del Gusto® Piemonte
Edizione 2025

Italia 2025: Un mosaico di tendenze, turismo in evoluzione.

Sfoglia

AZIENDE DEL TERRITORIO PRESENTI SU LE PORTE DEL GUSTO® 2025

IL PANINO DELLA SCUDERIA

Via Crescentino, 36
Saluggia
(
Vercelli
)
+393925890780
Le Porte del Gusto® | Logo

MADÈ BEAUTY&NAILS STUDIO

Piazza del Municipio, 2
Saluggia
(
Vercelli
)
+393347373415
Le Porte del Gusto® | Logo

PANIFICIO PASTICCERIA GUARIENTO

Via Lusani, 44
Saluggia
(
Vercelli
)
+390161480052
Le Porte del Gusto® | Logo