Sagra d’la Panissa

22/08/2024
al 28/08/2024
La Sagra d’la Panissa a Vercelli esalta uno dei piatti tipici piemontesi. Gli ingredienti sono pochi e tutti del territorio: Riso Carnaroli, Fagioli di Saluggia, Salame d’la Duja artigianale a “Km 0”. Sagra della Panissa Vercelli, evento imperdibile offre degustazioni di panissa e altre specialità locali, coinvolgendo appassionati di cucina e cultura tradizionale in un'atmosfera conviviale.
Con il patrocinio della Città di Vercelli
Patrocinio Vercelli

La Città di Vercelli occupa una posizione strategica all’interno di un territorio pianeggiante estremamente fertile, attraversato dal Po e dal fiume Sesia oltre ad essere bagnato da diversi corsi di acqua che lo rendono perfetto per la coltivazione del riso.

Ricco di testimonianze storico-artistiche e proposte turistiche avvincenti il suo centro storico ha ancora notevoli tracce del passato locale e ne si può riconoscere il tracciato medievale. Partendo da Piazza Cavour, incorniciata da palazzi storici e porticati con bella mostra della celebre Torre dell’Angelo, si passa dal medioevo alle testimonianze rinascimentali e barocche e le linee neoclassiche visibili ad esempio nel Duomo. La Cattedrale di Sant’Eusebio infatti ci racconta la storia di Vercelli e non solo. Sorta nei pressi della sepoltura del Santo, primo vescovo e patrono del Piemonte, annovera diverse importanti opere d’arte tra le quali spiccano il monumentale crocifisso ottoniano. Al suo interno sono sepolti diversi membri di Casa Savoia ed è stata elevata alla dignità di basilica minore da papa Gregorio XVI nel 1834 e dichiarata monumento nazionale nel 1940. Meritano una visita anche la Basilica di Sant’Andrea, che richiama lo stile gotico francese e possiede un elegante chiostro, l’ex chiesa di San marco adibita a spazio espositivo, le collezioni del Museo Camillo Leone e del Museo Borgogna, maggiore pinacoteca del Piemonte dopo la Galleria Sabauda di Torino.

Vercelli è inoltre sede della più antica università piemontese, fondata nel XIII secolo, ma soprattutto tappa della Via Francigena che ha permesso uno sviluppo del turismo lento legato a storia, cultura ed enogastronomia.

Tante le manifestazioni tra le quali ricordiamo: Vercellae Hospitalis (rievocazione storica medievale di fine aprile) e La Fattoria in Città (fine maggio), MUSA – Metti una sera… a Vercelli (durante l’estate), Festival Internazionale di Poesia Civile (ottobre).

Data la vocazione del territorio per il riso e la nomina a “Capitale europea”, si svolge ogni anno la Sagra d’la Panissa, piatto simbolo della tradizione culinaria cittadina che nel 2024 si svolgerà dal 22 al 28 agosto sempre organizzata dal Comitato Vecchia Porta Casale. Gli ingredienti sono pochi e tutti del territorio: Riso Carnaroli, Fagioli di Saluggia, Salame d’la Duja artigianale a “Km 0”, acquistati direttamente da aziende locali.

La Redazione

 

32° SAGRA D’LA PANISSA – Dal 22 al 28 AGOSTO 2024 a VERCELLI

Presso l’area Palestra Mazzini in Corso De Gregori (Vercelli), tutte le sere ore 19 Apertura Sagra, dalle 19,30 cucina tipica con Panissa e specialità della Sagra, la domenica aperti anche a pranzo (dalle 12). Ampio padiglione gastronomico, grande pista da ballo, due bar, gare sportive, mostre, spettacoli.

Sull’area viene effettuato il trattamento antizanzare. INGRESSO LIBERO!

Giovedì 22 Agosto
dalle 21,00 si balla con l’Orchestra spettacolo ROSSELLA FERRARI E I CASANOVA

 

Venerdì 23 Agosto
Ore 21,15  si balla con l’Orchestra spettacolo ALEX BIONDI

 

Sabato 24 Agosto
Ore 22,00  si balla con JUKEBOX PARTY BAND

 

Domenica 25 Agosto
Ore 12,00 Apertura Sagra

Ore 12,30 Apertura cucina tipica con Panissa e Specialità della Sagra

Ore 21,00 Si balla con Orchestra Spettacolo SAMANTHA & ALEX TOSI BAND

 

Lunedì 26 Agosto
Si balla con l’Orchestra Spettacolo ANNA MARIA ALLEGRETTI

 

Martedì 27 Agosto
Ore 22,00 SHARY BAND IN CONCERTO

 

Mercoledì 28 Agosto
Ore 22,00 ZONA PEZZALI 883 & MAX PEZZALI TRIBUTE

Comitato “Vecchia Porta Casale” di Vercelli

www.sagrapanissa.it

 

Comune di Vercelli

Piazza del Municipio, 5 – 13100 Vercelli

Tel 0161 5961

www.comune.vercelli.it

Scopri a Vercelli Sagra d’la Panissa e tutte le altre sagre piemontesi del 2025 selezionate per te sulla guida sfogliabile “Le Porte del Gusto®

Condividi con tutti!

ECCELLENZE SELEZIONATE DEL TERRITORIO

Se vuoi mettere in evidenza la tua azienda contattaci!

Sagra d’la Panissa

22/08/2024
al 28/08/2024

Altre sagre stesso territorio

Sagritaly | Messer Tulipano Pralormo
29/03/2025
al 01/05/2025
Pralormo
( Torino )
Pralormo
( Torino )
Le Porte del Gusto® Piemonte
Edizione 2025

Italia 2025: Un mosaico di tendenze, turismo in evoluzione.

Sfoglia

AZIENDE DEL TERRITORIO PRESENTI SU LE PORTE DEL GUSTO® 2025

Centro tirabolli carrozzeria marotta

Via Paolo Borsellino, 8
Caresanablot
(
Vercelli
)
+39016133177
Le Porte del Gusto® | Logo

Falegnameria Tancini

Strada per San Giacomo Vercellese, snc
Rovasenda
(
Vercelli
)
+393472669737
Le Porte del Gusto® | Logo

FARMACIA ARIATTA

Via Tasso, 33
Borgo Vercelli
(
Vercelli
)
+39016132130
Le Porte del Gusto® | Logo

Macello e macelleria cagliano

SP42, 112 - Cascina S. Pietro
Tronzano V.se
(
Vercelli
)
+393382988602
Le Porte del Gusto® | Logo

Pachamama BioSfuso

Via Elia Emanuele Foà, 61
Vercelli
(
Vercelli
)
+393489222922
Le Porte del Gusto® | Logo

PASTICCERIA ROSSA

Corso Marcello Prestinari, 127
Vercelli
(
Vercelli
)
+390161217455
Le Porte del Gusto® | Logo

TABACCHERIA TOSKA EMILIAN

Corso Mario Abbiate, 44
Vercelli
(
Vercelli
)
+393405149711
Le Porte del Gusto® | Logo