La Giostra della Quintana di Ascoli Piceno ti trasporta in un’epoca di cavalieri e dame, un’immersione vibrante nel cuore del Medioevo. Questa rievocazione storica, profondamente radicata nella tradizione ascolana, si svolge due volte l’anno, trasformando la città in un palcoscenico di sfide equestri e fastosi cortei.
Al centro di questa celebrazione si accende l’antica rivalità tra i sei Sestieri cittadini: Piazzarola, Porta Maggiore, Porta Romana, Porta Solestà, Porta Tufilla e Sant’Emidio. Ognuno, orgoglioso dei propri colori e della propria storia, si prepara con fervore per la giostra, il culmine di questa sentita tradizione.
L’arena si anima quando i cavalieri, in sella ai loro destrieri, si lanciano al galoppo contro il Moro, una figura stilizzata che rappresenta l’antico nemico. La precisione della lancia che colpisce il bersaglio determina il punteggio, in una rapida successione di tre emozionanti tornate. La posta in gioco è il Palio, un prezioso drappo che simboleggia la gloria e l’onore del Sestiere vincitore.
Ma la Quintana è molto più di una competizione. È un affascinante viaggio nel tempo, reso vivido da un corteo storico di straordinaria bellezza. Oltre millecinquecento figuranti in sontuosi costumi medievali e rinascimentali sfilano per le vie di Ascoli, creando quadri viventi che narrano la ricchezza del suo passato.
Inoltre, l’attesa per le giostre di luglio e agosto è un susseguirsi di eventi che coinvolgono l’intera città. Il cielo si infiamma con le evoluzioni degli sbandieratori, il ritmo dei tamburi scandisce l’aria e gli arcieri si sfidano in un’antica arte di precisione. Le serate che precedono la giostra sono animate dalle cene propiziatorie nei Sestieri, momenti di intensa partecipazione popolare.
Nel corso del 2025, Ascoli Piceno si prepara a rivivere questa magia con la giostra notturna in onore della Madonna della Pace il 12 luglio e la giostra diurna dedicata a Sant’Emidio il 3 agosto. Ma l’atmosfera festante inizierà già nei giorni precedenti con il Palio degli Sbandieratori e Musici (5-6 luglio) e il Palio degli Arcieri (26 luglio), culminando con la suggestiva offerta dei ceri al patrono il 2 agosto.
La Giostra della Quintana è un’esperienza che cattura l’anima, un intreccio di storia, tradizione, passione e spettacolo. È un’occasione imperdibile per immergersi nell’atmosfera di un’epoca lontana e condividere l’orgoglio di una comunità che celebra con fervore le proprie radici. Se il tuo cammino ti condurrà in queste terre durante l’estate, lasciati conquistare dal fascino unico di questa straordinaria rievocazione storica.
La Redazione
Foto tratte dal sito web ufficiale della Quintana di Ascoli Piceno