COMUNICATO STAMPA
“Il vino unisce le genti, parla tutte le lingue e conosce tutte le strade”, Luigi Veronelli
Non ci sono parole migliori per descrivere il viaggio emozionale, culturale e nel gusto che aspetta i visitatori nella Città di Alba, a cavallo tra la fine di aprile e l’inizio di maggio grazie a Vinum, la più grande enoteca a cielo aperto d’Italia, che festeggia la sua 47ª edizione. Il meglio del patrimonio enologico sarà protagonista nei giorni 25, 26, 27
aprile e 1°, 2, 3, 4 maggio 2025, dalle 10.30 alle 20.00, con oltre 600 etichette in degustazione, guidate e curate dall’Associazione Italiana Sommelier, attraverso una panoramica su circa 200 produttori, i cui vini verranno proposti in abbinamento con lo Street Food ëd Langa. Un connubio di tradizione e passione che valorizzerà le ricette della tradizione riproposte dai Borghi albesi, sotto il cappello della Giostra delle Cento Torri.
Nello scintillio di calici e nell’atmosfera festosa che pervade l’aria, la manifestazione prende vita sulle colline di Langhe, Roero e Monferrato. Qui si incontrano gli intenditori del vino, i gourmet più raffinati e coloro che desiderano immergersi nell’arte e nella cultura del basso Piemonte. Tra le sinuose curve dei vigneti, dove l’arte e la cultura si intrecciano armoniosamente, si può godere della bellezza senza tempo che ha portato nel 2014 l’UNESCO a riconoscere queste terre come Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Da quest’anno, Vinum è ufficialmente la Fiera Internazionale.
I LUOGHI
Dalle 10.30 alle 20.00, per ciascuno dei sette giorni della manifestazione, Alba accoglie i visitatori in un percorso enologico diffuso tra piazze, cortili e vie del centro storico.
Presso piazza Medford, all’interno del Palazzo Mostre e Congressi “G. Morra” – al piano superiore, dove i wine lovers avranno a disposizione calici specifici per le degustazioni, innalzando il livello dell’esperienza – la grande novità di quest’anno sarà la lounge dedicata a Barolo DOCG, Barbaresco DOCG e all’Alta Langa DOCG, in occasione del conferimento del titolo di vino dell’anno 2025 per la Regione Piemonte. Oltre al debutto delle alte bollicine piemontesi con il Consorzio Alta Langa, si rinsalda la storica collaborazione con il Consorzio di tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, che al piano inferiore proporrà un’ampia selezione di vini rossi delle Langhe.
Lungo via Snider, in prossimità di piazza Medford, si troveranno le postazioni dedicate ai vini bianchi delle Langhe, al Dolcetto e al Vermouth di Torino IGP, proposti in degustazione per un’esperienza immersiva tra aromi e sfumature del territorio.
Il Cortile della Maddalena offrirà una panoramica completa sulle eccellenze del Monferrato e dei territori ospiti: dai vini del Monferrato a quelli dei Consorzi di tutela del Gavi, Brachetto, Caluso, Carema, Canavese, Monferrato Casalese, Colli Tortonesi, Pinerolese e Nebbioli Alto Piemonte, senza dimenticare i profumi e la struttura del Roero Arneis DOCG e del Roero DOCG.
In piazza Michele Ferrero saranno protagonisti l’Asti Spumante DOCG e il Moscato d’Asti DOCG, accompagnati dalle grappe selezionate delle distillerie aderenti al Consorzio di Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo, con l’abbinamento gastronomico curato dalla Confraternita della Nocciola Tonda Gentile di Langa.
VINUM LAB
Per chi alle degustazioni desidera affiancare un momento di approfondimento guidato, Vinum Lab propone un ricco calendario di laboratori sensoriali in collaborazione con AIS Piemonte e ONAF. Gli incontri si svolgeranno presso il Palazzo Mostre e Congressi “G. Morra”, offrendo un’occasione formativa e coinvolgente per affinare l’arte della degustazione.
Ogni giornata prevede due appuntamenti:
- alle 11.00, sarà protagonista la degustazione “alla cieca”, un percorso affascinante tra i grandi vini del Piemonte, condotto dai sommelier di AIS Piemonte,
- alle 17.00, sarà dedicato agli abbinamenti tra vino e formaggi del territorio, guidati da esperti ONAF.
VINUM A TAVOLA
La suggestiva pertinenza del Castello di Roddi diventa palcoscenico di un viaggio nei sapori del Piemonte. Qui prende vita Vinum a Tavola, esperienza enogastronomica che abbina l’eleganza della cucina d’autore all’autenticità dei vini DOC e DOCG piemontesi. In tre serate d’eccezione, grandi chef interpreteranno la tradizione regionale attraverso percorsi gourmet in tavoli conviviali, accompagnati dalla competenza dei sommelier dell’Associazione Italiana Sommelier, attraverso la possibilità unica di sperimentare con il food pairing, assaggiando diversi vini – scegliendo da una carta con oltre 100 etichette tra vini e vermouth – con ogni piatto e scoprendo il corretto abbinamento durante una cena indimenticabile.
- Sabato 26 aprile alle 20:30 – Luigi Taglienti (Ristorante IO Luigi Taglienti – Piacenza, già 1 Stella Michelin),
- Giovedì 1° maggio – Alberto Quadrio (Ristorante L’Aurum – L’Albereta Resort),
- Sabato 3 maggio – Alessandro Boglione (Gastronomia Urbana – Alba, già 1 Stella Michelin).
CORSI DI CUCINA
Nella cornice intima del Castello di Roddi, Vinum rinnova la sua proposta di alta formazione gastronomica. Ogni mattina, alle ore 10.30, chef di grande esperienza guideranno i partecipanti in un viaggio tra i sapori e le tecniche della cucina contemporanea, affiancati dai sommelier AIS che sapranno raccontare e abbinare i migliori vini del territorio. Postazioni attrezzate, atmosfere conviviali e un approccio interattivo renderanno ogni lezione un’esperienza da vivere con i sensi, con la possibilità di degustare, a fine lezione, le preparazioni eseguite.
- Venerdì 25 aprile – Luigi Taglienti (IO, Luigi Taglienti – Piacenza, già 1 Stella Michelin),
- Sabato 26 aprile – Luca Zecchin (Ristorante COLTIVARE – La Morra, Stella Verde Michelin)
- Domenica 27 aprile – Fernando Tommaso Forino (Osteria Arborina – Arborina Relais, La Morra).
- Giovedì 1° maggio – Alberto Quadrio (L’Aurum – L’Albereta Resort),
- Venerdì 2 maggio – fratelli Costardi (Scatto Ristorante – Torino),
- Sabato 3 maggio – Francesco Marchese (Ristorante Fre – Réva Resort, Monforte d’Alba, 1 Stella Michelin)
- Domenica 4 maggio – Anna Buganè, giovane cuoca con uno sguardo attento alla cucina tradizionale.
TOUR DI VINUM
Un’opportunità imperdibile per scoprire la ricchezza di un territorio che incanta con i suoi paesaggi, i suoi vitigni e le sue tradizioni, parte integrante di un patrimonio riconosciuto dall’UNESCO, sono i Tour di Vinum, pensati per chi desidera vivere un’esperienza sensoriale autentica e immersiva, dove ogni tappa diventa un racconto.
- Venerdì 25 aprile al WiMu – Museo del Vino di Barolo, con visita al castello e degustazione all’Enoteca Regionale del Barolo
- Sabato 26 aprile al Castello di Grinzane Cavour, scrigno di storia e sede dell’Enoteca Regionale Piemontese Cavour.
- Domenica 27 aprile si andrà alla scoperta delle Rocche del Roero, tra sentieri, bellezza naturale e assaggi presso l’Enoteca Regionale del Roero.
- Giovedì 1° maggio, sarà la volta del tour urbano nel cuore di Alba, accompagnato da degustazioni di formaggi e vini piemontesi. Lo stesso giorno, torna anche la Caccia al Tesoro nelle Langhe, giunta alla sua XVI edizione, con un format sempre più dinamico ed entusiasmante.
- Venerdì 2 maggio si visiteranno le affascinanti Cattedrali Sotterranee di Canelli, con degustazione all’Enoteca Regionale di Canelli e dell’Astesana.
- Sabato 3 maggio, il Tour dei Cru, con visite guidate tra i vigneti di Castiglione Falletto, con degustazione finale.
VINUM BIMBI
Per tutta la durata della manifestazione sarà attiva in Sala Beppe Fenoglio, all’interno del Cortile della Maddalena, un’area bimbi a ingresso gratuito, pensata per accogliere e coinvolgere i più piccoli in un’esperienza di gioco e scoperta. Lo spazio, allestito con giochi artigianali in legno e materiali naturali, sarà animato ogni giorno dalle 11.00 alle 19.00. Non solo divertimento: Vinum Bimbi è un progetto educativo che punta a far conoscere ai bambini le colline di Langhe, Roero e Monferrato, riconosciute patrimonio UNESCO, attraverso attività ludiche ispirate alla cultura del territorio. Perché il futuro di questo paesaggio passa anche dallo sguardo curioso dei più piccoli.
Il carnet degustazione completo e tutte le esperienze di Vinum saranno acquistabili anche online, sul sito web www.vinumalba.com.