Giaveno Città del Buon Pane

14/09/2025
al 14/09/2025
La Città del Buon Pane di Giaveno celebra l'antica arte della panificazione piemontese. A settembre, le piazze profumano di pane fresco, dalla biova ai grissini, prodotti artigianalmente. L'evento offre laboratori, aperture di mulini storici e un mercato di prodotti locali, un'immersione nelle tradizioni e nei sapori autentici.
Con il patrocinio della Città di Giaveno
Patrocinio Giaveno

La Città del Buon Pane di Giaveno è una manifestazione che celebra una delle tradizioni più antiche e sentite del Piemonte: l’arte della panificazione. Giaveno, un ridente comune in provincia di Torino, si distingue per la sua profonda cultura legata al pane, tramandata di generazione in generazione.

Immagina di passeggiare per le vie del centro storico di Giaveno e di essere avvolto dal profumo inconfondibile del pane appena sfornato. È un’esperienza multisensoriale che ti riporta indietro nel tempo, quando il pane era il cuore della tavola e il frutto di un lavoro sapiente.

Il fulcro della manifestazione è, naturalmente, la produzione e vendita di pane fresco direttamente in piazza. Qui, puoi osservare i panificatori artigiani, spesso appartenenti all’Associazione Panificatori Artigiani De.C.O. (Denominazione Comunale d’Origine) di Giaveno, mentre impastano, formano e infornano sotto i tuoi occhi. È un’occasione unica per ammirare la loro abilità manuale e la passione che mettono in ogni singola forma.

Ma quale pane potrai assaggiare? Giaveno è famosa per le sue forme tradizionali e “storiche”, riconosciute anche con la De.C.O., come la biova, la micca, la mezzana e lo stirotto. La biova, in particolare, è un pane tipico piemontese, perfetto anche per la sòma d’aj (pane strofinato con aglio e condito con olio e sale), una vera delizia della tradizione. Oltre al pane, troverai una vasta gamma di grissini, in particolare il tipo “Stirato Torinese”, biscotti del pellegrino e altri prodotti da forno che testimoniano la ricchezza dell’arte bianca locale.

L’evento non si limita alla vendita e degustazione. La “Città del Buon Pane” è arricchita da un programma variegato che include laboratori per i più piccoli, spesso dedicati alla panificazione o alla preparazione di piccole pizze, per avvicinare i bambini a questa antica arte. Inoltre, alcuni dei mulini ancora esistenti a Giaveno, come il Mulino della Bernardina o il Mulino du Detu, aprono le loro porte ai visitatori, offrendo un’immersione nel processo di macinazione e nella storia della produzione della farina. Spesso ci sono mostre tematiche che possono riguardare l’arte, la fotografia o la storia del pane e dell’agricoltura locale. Accanto ai panificatori, un mercato dei prodotti del territorio offre altre eccellenze enogastronomiche e prodotti agricoli locali, come il miele. Talvolta, la manifestazione è animata da rievocazioni e spettacoli che richiamano antiche tradizioni contadine, come la trebbiatura, con l’esposizione di mezzi d’epoca.

La Città del Buon Pane è una manifestazione che celebra la storia, la cultura e il sapore autentico del pane, un alimento semplice ma profondamente radicato nell’identità del Piemonte. È un appuntamento da non perdere per chi desidera riscoprire le tradizioni artigianali e gustare il vero sapore della montagna.

La Redazione

 

Domenica 14 settembre in piazza Mautino con tanto entusiasmo prepareremo il pane e tante altre bontà, la squadra degli “stiratori ufficiali” di grissini è pronta. Porteremo anche qualche novità che abbiamo conosciuto e appreso dall’incontro di esperienze fatto a Milano, come la pizza al padellino dei nostri colleghi pugliesi. Nel centro storico saranno presenti bancarelle degli hobbisti, del piccolo artigianato e della creatività. Lungo via Roma prodotti agroalimentari e hobbisti.

Piazza Molines accoglierà il pubblico con un’atmosfera d’altri tempi, quelli   della corte di una cascina   con la trebbiatura a mano e i trattori d’epoca del Gruppo dei trattoristi della Val Sangone con l’accompagnamento musicale dal vivo dal gruppo dei Mei che Niente. Ci saranno anche i prodotti del territorio e uno spazio dedicato al miele e al pane, per conoscere meglio il miele e apprezzare al meglio questo eccellente abbinamento.

Durante la giornata saranno aperti e visitabili il Mulino della Bernardina, il Mulino du Detu e il Mulino du Citu. I proprietari accompagneranno alla scoperta di queste macchine ad acqua e al mestiere di mugnaio di ieri e di oggi, per chi prosegue in questo mestiere. I mulini saranno aperti alle visite dalle ore 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.

È previsto anche un tour guidato chiamato “An Girula Pèr Mulin” con Michele Rege. Le partenze avverranno dalla piazza San Lorenzo 34, presso l’Ufficio Turistico: alle ore 10 per il Mulino Du Detu a Ruata Sangone e alle 15 per il Mulino du Citu e il Mulino della Bernardina a La Buffa. La partecipazione è libera e gratuita, per informazioni e contatti, tel. 011.9374053.

Durante la giornata si terrà anche il 13° raduno delle Fiat 500 “Città di Giaveno” Club Italia, 4° Memorial Domenico Politanò.

Caffè, trattorie e ristoranti aperti per apertivi, pranzo, cena e spuntino, così i negozi e le attività per gli acquisti.

Presso la Sala espositiva comunale di via XX Settembre n. 29 interno cortile sarà presentata la mostra fotografica “Connessioni” di Emanuele Rossi e Alessandro Parisi. “Un titolo, due visioni diverse ma complementari del rapporto tra esseri umani e le loro storie” – spiegano i due realizzatori -.” La mostra sarà visitabile ad ingresso libero sabato 13 e domenica 14 settembre dalle ore 10.30 alle 22. La stessa sala espositiva accoglierà poi dal 20 al 21 settembre un’altra mostra fotografica, “Scatti Di …Versi” di Roberto Di Muro.

Tratto da : Comunicato Stampa

Ufficio Turistico

Tel 011 9374053

infoturismo@giaveno.it

www.visitgiaveno.it

 

Comune di Giaveno

Via Francesco Marchini, 2 – 10094 Giaveno (TO)

Tel 011 9326400

www.comune.giaveno.to.it

Scopri a Giaveno Giaveno Città del buon pane e tutte le altre sagre piemontesi del 2025 selezionate per te sulla guida sfogliabile “Le Porte del Gusto®

Le informazioni sulle sagre provengono dal web o dagli organizzatori; Sagritaly le riporta ma non risponde di eventuali variazioni, cambi di date o modifiche dei programmi.
Consigliamo di verificare sempre tramite i contatti ufficiali degli organizzatori.
Condividi con tutti!

ECCELLENZE SELEZIONATE DEL TERRITORIO

Se vuoi mettere in evidenza la tua azienda contattaci!
Sagritaly | Eccellenze Azienda Irina De Giorgio
Sagritaly | Eccellenze Azienda Irina De Giorgio
Servizi
Piemonte
Torino

Irina De Giorgio

Via Don Pogolotto, 62
- Giaveno
Sagritaly | Eccellenze Azienda Irina De Giorgio

Massoterapista sportivo, decontratturante, istruttrice MISP: il tuo benessere inizia qui!

Giaveno Città del Buon Pane

14/09/2025
al 14/09/2025

Altre sagre stesso territorio

Vignale Monferrato in Danza | Sagritaly
15/06/2025
al 02/11/2025
Vignale Monferrato
( Alessandria )
Vignale Monferrato
( Alessandria )
Le Porte del Gusto® Piemonte
Edizione 2025

Italia 2025: Un mosaico di tendenze, turismo in evoluzione.

Sfoglia

AZIENDE DEL TERRITORIO PRESENTI SU LE PORTE DEL GUSTO® 2025

GALLO GHIOTTO

Piazza Maritano, 11
Giaveno
(
Torino
)
+393387791217
Le Porte del Gusto® | Logo

IL SORRISO

Borgata Ponte Pietra, 61
Giaveno
(
Torino
)
+393391224404
Le Porte del Gusto® | Logo

Ragazzi Costruzioni

Via Villanova, 121
Giaveno
(
Torino
)
+393338972222
Le Porte del Gusto® | Logo

VENTURA PARRUCCHIERI HAIR SPA & BEAUTY

Via Balma, 39/3
Rivalta di Torino
(
Torino
)
+390119002121
Le Porte del Gusto® | Logo