A novembre, Palermo si trasforma per celebrare l’arte più dolce con lo Sherbeth Festival, l’evento internazionale di riferimento per il gelato artigianale. Infatti, l’edizione 2025 (la 17ª) animerà la città dal 7 al 10 novembre, abbracciando il centro storico tra la maestosità del Teatro Massimo in Piazza Verdi e il fermento di Via Maqueda.
Sherbeth si distingue soprattutto per il suo spirito che unisce la tradizione all’innovazione. Non è un caso se il festival rende omaggio a Francesco Procopio Cutò, il palermitano che nel Seicento portò l’arte del gelato in Francia, ottenendo un’esclusiva reale. In questa cornice storica, la kermesse internazionale raccoglie l’eredità proiettandola nel futuro: oltre 50 maestri gelatieri selezionati da ogni angolo del mondo convergono qui per presentare creazioni inedite, vere e proprie espressioni di alta gastronomia realizzate con materie prime d’eccellenza.
Proprio per questo, l’esperienza proposta è completa e sensoriale. Il pubblico ha la straordinaria opportunità di osservare i professionisti all’opera in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto allestito in Piazza Verdi. Inoltre, il programma è arricchito da incontri, show cooking, masterclass e dibattiti sulla cultura del gelato e la sostenibilità, trasformando il festival in un importante polo di sperimentazione. Per concludere, culmine della manifestazione è il Concorso Internazionale Procopio Cutò, che ogni anno incorona il gusto più innovativo e di qualità. Sherbeth è, dunque, una celebrazione autunnale che rafforza il legame di Palermo con la storia gastronomica mondiale, invitando tutti a gustare la sua bellezza e la bontà di un gelato autentico.
La Redazione
credits foto: pagina Facebook Sherbeth Festival