| Tempo di lettura:
0

Savigliano

Fascino Medievale e gusto contemporaneo

Savigliano, situata nel cuore della pianura cuneese, affonda le sue origini nell’epoca romana, periodo in cui il territorio era popolato da insediamenti rurali organizzati in “vici”. Il nome della città, “Salvianum”, sembra derivare da un antico fondo agricolo romano appartenuto probabilmente a un proprietario di nome Salvius. Durante il dominio romano, l’area si integrò nell’organizzazione territoriale e culturale dell’Impero, come dimostrano ritrovamenti archeologici e iscrizioni latine rinvenute nella zona.

Con il crollo dell’Impero Romano d’Occidente, Savigliano attraversò secoli di transizione durante i quali subì influenze longobarde e franche. Tra il XII e il XIII secolo, la città iniziò a consolidarsi come importante centro urbano sotto la protezione dei marchesi di Saluzzo, che favorirono il suo sviluppo economico e militare. Con l’annessione al Ducato di Savoia nel XV secolo, Savigliano divenne un punto strategico per le rotte commerciali e un centro politico rilevante, circondato da mura e caratterizzato da un vivace fermento culturale.

Oggi, la storia antica di Savigliano è ancora visibile nei suoi vicoli e piazze, dove le tracce romane e medievali convivono con le architetture rinascimentali e barocche, testimoniando il ruolo cruciale che la città ha giocato nel corso dei secoli

credits foto: Visit Cuneese

Savigliano, cosa vedere?

Il centro storico di Savigliano è un autentico scrigno di storia e cultura. Passeggiando tra le sue vie, si percepisce il fascino di una città che ha saputo custodire il suo passato e valorizzarlo nel presente. Piazza Santa Rosa, un tempo nota come Piazza Vecchia, è il cuore pulsante della città, caratterizzata da case-torri tre-quattrocentesche che raccontano l’architettura medievale. Qui si trovano anche simboli della storia cittadina come la Torre Comunale, l’Arco Trionfale e l’antico Palazzo Civico, emblemi della centralità di Savigliano durante i suoi anni di massimo splendore​.

A rendere la città ancora più speciale è la sua tradizione artistica. La cosiddetta “scuola saviglianese” ha lasciato un’impronta indelebile sulla pittura della provincia. I capolavori d’arte sono ben visibili nelle sue chiese principali: San Pietro, con la sua imponenza, Santa Maria della Pieve, testimonianza di arte sacra, e San Andrea, un luogo di culto ricco di opere d’arte di notevole pregio. Per approfondire la storia locale, il Museo Civico Antonino Olmo, ospitato nell’antico Convento di San Francesco, offre un viaggio tra reperti, opere e documenti che narrano secoli di cultura e creatività. Accanto, la Gipsoteca Davide Calandra raccoglie modelli e opere dello scultore che ha dato lustro al Piemonte​.

Ma Savigliano non è solo cultura e arte: la sua tradizione gastronomica rappresenta un’altra eccellenza. Tra i prodotti tipici, spiccano i “Pnön di Levaldigi”, biscotti legati alla frazione omonima, e la celebre “Madama la Piemonteisa”, una bistecca di carne fassona piemontese condita con un’antica salsa settecentesca, un autentico omaggio alla cucina del passato​.

Tra arte, storia e sapori, Savigliano si rivela un luogo unico, capace di incantare chiunque vi metta piede, raccontando un Piemonte autentico e profondamente legato alle sue radici.

Eventi a Savigliano

Savigliano è una città viva, che celebra la sua cultura e tradizione attraverso una vasta gamma di eventi. Tra questi, spicca il MAG – Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola, la più grande rassegna di settore del Nord-Ovest, dedicata all’innovazione e alla sostenibilità in ambito agricolo e del giardinaggio. Ogni primavera, la città ospita anche la coloratissima Fiera di Primavera, un mercato con oltre 300 bancarelle nel centro storico, e QuintEssenza, che trasforma le strade in un giardino profumato con erbe, spezie e fiori. L’autunno è il momento della Festa del Pane, un viaggio nella storia di questo alimento tra laboratori e degustazioni, e di MEATING: di cotte e di crude, un evento enogastronomico dedicato alla carne bovina piemontese e alle tradizioni culinarie locali. Savigliano, attraverso queste manifestazioni, offre ai visitatori un’esperienza unica e autentica.

NON PERDERTI 
NESSUNA NEWS DI EVENTO E SAGRE

Iscriviti adesso alla nostra Newsletter per ricevere ogni mese gli ultimi articoli del blog e le “chicche” speciali riservate ai soli iscritti. Rimani sempre aggiornato su eventi, sagre paesane, feste sagre oggi,  sagre della settimana o nei weekend, iniziative e manifestazioni enogastronomiche!!

Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Ho letto l’Informativa e autorizzo il trattamento dei miei dati personali. Privacy Policy *
Devi accettare i termini per procedere

La Redazione

Condividi con tutti

ULTIME NEWS

News
primavera 2025 | Sagritaly
Primavera 2025

Primavera 2025: natura in fiore, feste tradizionali e mete italiane per vivere la stagione del risveglio.