Carnevale di Muggia

27/02/2025
al 05/03/2025
Il Carnevale di Muggia è una festa unica, dove la comunità si riunisce per celebrare le proprie tradizioni. Senza maschere, ma con carri allegorici e la Vogadamata, il divertimento è assicurato. Vieni a viverlo!

Il Carnevale di Muggia, cittadina istriana che guarda al mare Adriatico, è un evento unico nel suo genere. A differenza di molte altre celebrazioni carnevalesche, dove l’anonimato è garantito dalle maschere, a Muggia i volti restano scoperti, sottolineando così l’importanza della comunità e della partecipazione attiva.

Le origini del Carnevale muggesano si perdono nella notte dei tempi, intrecciandosi con le tradizioni popolari della zona. Ciò che lo rende particolarmente affascinante è la sua capacità di rinnovarsi di anno in anno, mantenendo però inalterato il suo spirito festoso e coinvolgente.

A Muggia, il Carnevale non è solo una festa di pochi giorni, ma un evento che permea l’intera vita della comunità. Le compagnie carnevalesche lavorano tutto l’anno alla realizzazione dei carri allegorici, alla preparazione dei costumi e all’organizzazione degli spettacoli.
I carri allegorici sono i protagonisti indiscussi del Carnevale di Muggia. Realizzati con grande maestria e creatività, sono vere e proprie opere d’arte che sfilano per le vie della città, accompagnati dalla musica e dai canti delle compagnie. Ogni carro racconta una storia, spesso legata alla realtà locale o a temi di attualità, e rappresenta un’occasione per ironizzare e riflettere sulla società.

Un’altra caratteristica del Carnevale di Muggia è la Vogadamata, una competizione tra barche a remi che si svolge nel Golfo di Trieste. È un evento molto sentito dalla popolazione e richiama numerosi spettatori sulle rive.

Durante il Carnevale le tavole muggesane si arricchiscono di specialità tipiche, come i crostoli e le fritole, dolci fritti che accompagnano i momenti di festa.

Il Carnevale di Muggia è un’esperienza unica che coinvolge persone di tutte le età. È un’occasione per trascorrere momenti di allegria e spensieratezza, per riscoprire le tradizioni e per rafforzare il senso di appartenenza alla comunità.
Se siete alla ricerca di un Carnevale autentico, lontano dai cliché, il Carnevale di Muggia è la meta ideale. Qui troverete un’atmosfera festosa e accogliente, un’occasione per scoprire una cultura ricca e affascinante e per vivere un’esperienza indimenticabile.

La Redazione

Giovedì 27 febbraio

  • Ore 15.00 – 17.00 Piazza Marconi: IL CARNEVALE DEI BAMBINI. Intrattenimento per bambini con giochi, balli, e musica
  • Ore 17.00 Piazza Marconi: APERTURA DELLA 71° EDIZIONE DEL CARNEVALE MUGGESANO. BALLO DELLA VERDURA con i componenti delle Compagnie del Carnevale Muggesano e accompagnamento musicale de i FRAIERI, consegna delle Chiavi della Città da parte del Sindaco di Muggia a Re Carnevale e passaggio corona della madrina del 70°
    carnevale Muggesano alla nuova madrina 2025
  • Dalle ore 19.00 Piazza Marconi e Centro Storico: APERITIVO IN MUSICA – Revival anni ‘70 – 2000

Venerdì 28 febbraio

  • Ore 10.00 – 12.00 da V.le d’Annunzio, VIA Roma, P.zza Marconi: SCUOLA CARNEVALE – Sfilata dei ragazzi delle scuole di Muggia, a cura delle Compagnie del Carnevale Muggesano
  • Ore 15.00 – 17.00 Piazza Marconi: IL CARNEVALE DEI BAMBINI. Intrattenimento per bambini con giochi, balli, e musica
  • Dalle ore 18.00 Piazza Marconi: SPETTACOLO ITINERANTE DELLA BANDA DELLA COMPAGNA CARNEVALESCA ONGIA
  • Dalle ore 19.00 Piazza Marconi e Centro Storico: APERITIVO IN MUSICA – Revival anni ‘70 – 2000

Sabato 1 marzo

  • Ore 10.30 Museo D’Arte Moderna U. Carà: I SUPEREROI DELLA MUSICA
  • Alle 10.30 – Museo Carà – Muggia: Spettacolo musicale interattivo per bambini 3-7 anni. Ensemble Civica Orchestra di fiati “G.Verdi” – città di Trieste. Cantante/attrice: Fabiana Polli. Attore: Julian Sgherla. Ingresso libero, con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti) al numero +393517431837
  • Dalle ore 18.00 Piazza Marconi: SPETTACOLO ITINERANTE DELLA FILARMONICA DI S. BARBARA
  • Ore 16.00 -18.00 Palestra Comunale G. Pacco: BALLO DELLE BAMBOLE. Intrattenimento per bambini con giochi, balli, e musica
  • Dalle ore 19.00 Piazza Marconi e Centro Storico: APERITIVO IN MUSICA – Revival anni ‘70 – 2000

Domenica 2 marzo

  • Ore 10.30 Piazza Marconi: CONOSCERE MUGGIA. visita guidata del centro storico di Muggia a cura della PromoTurismoFVG
  • Ore 13.00 – percorso da definire correttamente: 71° CORSO MASCHERATO. Sfilata di carri allegorici, con oltre 2000 maschere, presentata dalle Compagnie del Carnevale Muggesano.
    Apertura della parata con Re Carnevale, con la Madrina della 71° edizione del Carnevale Muggesano. Diretta streaming della sfilata su www.carnevaldemuja.com
  • Ore 18.30 Piazza Marconi: PREMIAZIONI delle compagnie partecipanti alla sfilata
  • Dalle ore 18.30 Piazza Marconi, Calli e piazze di Muggia: BANDE A RUOTA LIBERA
  • Dalle ore 19.00 Piazza Marconi e Centro Storico: APERITIVO IN MUSICA – Revival anni ‘70 – 2000

Lunedì 3 marzo

  • Ore 10.00: TUTTI A OVI. Antica questua di gruppi mascherati nelle case e nelle trattorie del centro storico e dintorni di Muggia
  • Ore 16.00 -18.00 Palestra Comunale G. Pacco: BALLO DELLE BAMBOLE. Intrattenimento per bambini con giochi, balli, e musica
  • Ore 17.00 Piazza Marconi: MEGAFRITTATA organizzata dall’Associazione delle Compagnie del Carnevale Muggesano in collaborazione con la Gastronomia “Il Cuoco”
  • Dalle ore 18.00 Piazza Marconi: SPETTACOLO ITINERANTE DELLA BANDA DELLA COMPAGNIA CARNEVALESCA BELLEZZE NATURALI
  • Dalle ore 19.00 Piazza Marconi e Centro Storico: l’APERITIVO IN MUSICA si veste di ROSA, serata musicale dedicata alle donne ispirata al Ballo della Colombina – Revival anni ‘70 2000

Martedì 4 marzo

  • Ore 16.30 via D’Annunzio, via Roma, Piazza della Repubblica, via Battisti, via Dante, Piazza Marconi: RISFILIAMO IN ALLEGRIA. Parata delle maschere partecipanti della sfilata domenicale senza carri allegorici
  • Ore 17.00 Piazza Marconi: PREMIAZIONI. Premiazioni delle maschere/gruppi che si sono distinti durante il corso mascherato di domenica e Consegna dei Trofei del Carnevale
  • Dalle ore 19.00 Piazza Marconi e Centro Storico: l’APERITIVO IN MUSICA si veste di ROSA, serata musicale dedicata alle donne ispirata al Ballo della Colombina – Revival anni ‘70 2000

Mercoledì 5 marzo

  • Ore 15.30 Corso Puccini: FUNERALE DEL CARNEVALE a cura delle Compagnie carnevalesche Ongia e Lampo
  • Ore 16.30 Piazza Marconi: VEGLIA FUNEBRE DELLE VEDOVE INCONSOLABILI a cura della Compagnia carnevalesca Mandrioi. IN CASO DI MALTEMPO LA SFILATA DEI CARRI DELLE COMPAGNIE AVRA’ LUOGO LA DOMENICA SUCCESSIVA

Associazione delle Compagnie del Carnevale

Via Roma, 20 – 34015 Muggia (TS)

Cell. 348 4415795

presidente@carnevaldemuja.com

www.carnevaldemuja.com

Condividi con tutti!

ECCELLENZE SELEZIONATE DEL TERRITORIO

Se vuoi mettere in evidenza la tua azienda contattaci!

Carnevale di Muggia

27/02/2025
al 05/03/2025

Altre sagre stesso territorio

Al momento non ci sono sagre