La Sagra degli Agrumi di Muravera è un evento che celebra la ricchezza agricola e culturale del Sarrabus, in Sardegna. Ogni anno, la città si veste a festa per accogliere visitatori da tutta l’isola e non solo, offrendo un’esperienza immersiva nelle tradizioni locali.
La sagra è un’esplosione di colori, con le vie di Muravera ornate da tappeti e arazzi multicolori, e i costumi tradizionali che sfilano con la loro eleganza. I gruppi folkloristici provenienti da tutta la Sardegna si esibiscono in balli e canti, accompagnati dal suono delle launeddas, uno strumento musicale tipico dell’isola.
Il momento clou della sagra è la grande sfilata che si tiene la domenica. Un corteo variopinto attraversa la via principale del paese, con i gruppi folk, le etnotraccas e le traccas, carri allegorici che riproducono scene di vita agropastorale del passato, i cavalieri del Sarrabus e le maschere tradizionali del Carnevale. La Banda Musicale G. Verdi di Muravera accompagna la sfilata con le sue note, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente.
La Sagra degli Agrumi è anche un’importante vetrina per le produzioni locali, in particolare gli agrumi, che rappresentano una delle eccellenze del territorio. I visitatori possono degustare e acquistare prodotti tipici, immergendosi nei sapori autentici della Sardegna.
La sagra è un momento di festa e di condivisione per tutta la comunità di Muravera, che si impegna a preservare e valorizzare le proprie tradizioni. Un’occasione per riscoprire le radici del passato e per celebrare la ricchezza culturale del Sarrabus.
La Redazione