Sabato 27 Settembre 2025
- dalle ore 10.00 – La pecora Cornigliese e le altre razze autoctone di Parma: maiale nero di Parma e tacchino di Parma e Piacenza
Convegno progetto InnoVaDiv: strategie innovative per la conservazione e valorizzazione della biodiversità animale della provincia di Parma (PALAZZO DUCALE – Sala dell’Antico Portico)
- dalle ore 11.00 – La peste suina africana: anello di congiunzione tra il selvatico e il domestico (PALAZZO DUCALE – Sala dell’Antico Portico)
- dalle ore 11.00 – Le piante (non) purificano l’aria, perché le piante non sono in grado di migliorare la qualità dell’aria in casa, a cura di Sebastiano Guarisco di “Le Georgiche” (PIAZZA MAZZINI – Salotto di Ferrante)
- dalle ore 11.00 – Tra asfalto e radici, passeggiata tra le erbe spontanee della città, a cura di Fabio Bortesi
(gratuito – prenotazione su iat@bassareggiana.it – 0522/839763) (VIA CISA – Cassa 1)
- dalle ore 11.00 alle ore 13.00 – Bestiario dell’aria, crea bestie volanti uniche, dando forme a creature leggere e in movimento a cura di Elena Pasini
(contributo € 25 – iscrizione su elenapasini.illustratrice@gmail.com) (CORSO PRAMPOLINI – Spazio Epaw)
- dalle ore 15.00 – Raïs: Radici e dialetto, presentazione dell’Erbolario dell’Appennino Reggiano e a seguire laboratorio di esplorazione etnobotanica e sensoriale per adulti e bambini (PIAZZA MAZZINI – Il Salotto di Ferrante)
- dalle ore 15.00 alle ore 16.00 – Diario Giardinaggio, laboratorio per creare il proprio diario di giardinaggio, realizzato con fogli di carta riciclata rilegati a mano e decorati con elementi naturali, a cura di Renza Baiardi (contributo € 30 – prenotazione su renzacrea@gmail.com) (PALAZZO DUCALE – Ritrovo ingresso)
- dalle ore 16.00 – Cottura del parmigiano, dimostrazione della tecnica tradizionale della cottura del parmigiano reggiano a cura dell’Azienda Agricola “Il Tralcio” di Reggio Emilia (PIAZZA DELLA REPUBBLICA)
- dalle ore 16.00 – Impicci e Pasticci: storie di una strega tutta ricci, spettacolo teatrale per bambini e famiglie con Davide Vernia (PIAZZA DELLA REPUBBLICA)
- dalle ore 16.00 – I segni della storia, apertura straordinaria del santuario della B.V. della Porta a cura di Fiorello Tagliavini, Assessore alla Cultura del Comune di Guastalla (PALAZZO DUCALE – Spazio Renza Crea)
- dalle ore 16.30 – Piante campate per aria, corso di approfondimento sulla cura e la coltivazione delle piante aeree a cura di Paolo Codeluppi, Azienda Agricola “Agricopa” di Guastalla (gratuito – prenotazione su iat@bassareggiana.it – 0522/839763) (VIA VOLTURNO – Villa Minelli-Maiolani)
- dalle ore 17.00 – L’Essenza dell’Aria: respirare il futuro, per esplorare l’aria che respiriamo e il nostro ruolo quotidiano nel proteggerla. Un viaggio tra consapevolezza, leggerezza e azioni concrete per cambiare davvero le cose, a cura di Silvia Moroni di “Parla Sostenibile”(PIAZZA MAZZINI – Salotto di Ferrante)
- dalle ore 17.00 – Diavoli, pentole e altri imbrogli, teatro di animazione con burattini e pupazzi con Daniele Pettinau (PIAZZA DELLA REPUBBLICA – Teatro di Mangiafuoco)
- dalle ore 17.00 alle ore 19.00 – Oasi Urbana, tavola rotonda: cura e progettazione di trasformazioni consapevoli e rispettose dei luoghi e beni patrimoniali, con architetti e paesaggisti dell’Ordine degli Architetti di Reggio Emilia (CONVENTO DELLE AGOSTINIANE – Cortile laterale)
Domenica 28 Settembre 2025
- dalle ore 06.00 – XXV gara canora fra galli italiani – (PALAZZO DUCALE – Pratone)
- dalle ore 10.00 – La croce del Volterra, segno devozionale nel periodo della Controriforma, al termine visita della cripta della Chiesa della Morte a cura di Fiorello Tagliavini, Assessore alla Cultura del Comune di Guastalla (PALAZZO DUCALE – Ritrovo ingresso)
- dalle ore 11.00 – Cottura del parmigiano, dimostrazione della tecnica tradizionale della cottura del parmigiano reggiano a cura dell’Azienda Agricola “Il Tralcio” di Reggio Emilia (PIAZZA DELLA REPUBBLICA)
- dalle ore 11.00 – Il furbo burlato
Teatro di animazione con burattini e pupazzi con Armando Andreoli (PIAZZA DELLA REPUBBLICA – Teatro di Mangiafuoco)
- dalle ore 11.00 alle ore 12.00 – Diario Giardinaggio, laboratorio per creare il proprio diario di giardinaggio, realizzato con fogli di carta riciclata rilegati a mano e decorati con elementi naturali, a cura di Renza Baiardi
(contributo € 30 – iscrizione su renzacrea@gmail.com) (PALAZZO DUCALE – Spazio Renza Crea)
- dalle ore 11.00 alle ore 13.00, Aria miniata, scopri l’arte di creare e decorare ventagli ispirati alle raffinate miniature medievali a cura di Elena Pasini (contributo € 20 – iscrizione su elenapasini.illustratrice@gmail.com) (CORSO PRAMPOLINI – Stand Epaw)
- dalle ore 13.30 – Terra e Pancia Felici: viaggio all’essenza dell’AGRO-Rinascita con Andrea Gherpelli Azienda Agricola Casa Vecchia di Correggio (PIAZZA MAZZINI – Salotto di Ferrante)
- dalle ore 15.00 – Mustum Ardens, torneo fra mostarde della riva destra e sinistra del Po a cura del Consorzio Agrituristico Mantovano “Verdi Terre d’Acqua” di Mantova (PIAZZA MAZZINI – Salotto di Ferrante)
- dalle ore 15.30 alle ore 18.30 – Conservare per conoscere, restauro e promozione della ricerca sul Patrimonio con Ivan Cantoni, direttore Biblioteca Maldotti Maria Grazia Gattari, funzionario restauratore conservatore Sovrintendenza archeologica belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di MO RE FE (BIBLIOTECA MALDOTTI)
- dalle ore 17.00 – Il panettiere e il diavolo… e altre storie, teatro di burattini a guanto con Armando Andreoli (PIAZZA DELLA REPUBBLICA – Teatro di Mangiafuoco)
- dalle ore 17.30 – Palio di San Lucio, tenzone del Parmigiano-Reggiano tra i caseifici dei comuni della Bassa a cura del “Consorzio del Parmigiano Reggiano” di Reggio Emilia (PIAZZA MAZZINI – Salotto di Ferrante)