Il Palio di Asti, in programma per domenica 7 settembre 2025, non è solo una corsa di cavalli, ma una vera e propria rievocazione storica che celebra il 750° anniversario della sua prima edizione documentata. L’evento si svolgerà come di consueto nella suggestiva cornice di Piazza Alfieri, cuore pulsante della città, e promette di essere un’esperienza ricca di emozioni e tradizione.
La giornata del Palio è scandita da una serie di cerimonie e momenti cruciali che culminano con la corsa finale. Al mattino, l’atmosfera si scalda con la benedizione dei fantini e dei cavalli nelle rispettive chiese di Borghi, Rioni e Comuni. Nel pomeriggio, la città si anima con il magnifico corteo storico, uno degli elementi più affascinanti dell’evento. Più di mille figuranti in sontuosi costumi d’epoca sfilano per le vie del centro, accompagnati da sbandieratori e tamburini che offrono un’anteprima spettacolare di ciò che sarà la corsa.
Alle 16:00 ha inizio il Palio vero e proprio. I 21 partecipanti, ovvero i Comuni, Borghi e Rioni della provincia, si sfidano in tre batterie preliminari per conquistare un posto nella finale. La tensione sale ad ogni gara, mentre i cavalli, montati “a pelo”, sfrecciano lungo il tracciato della piazza. I migliori si affrontano poi nella corsa decisiva, prevista per le 18:00, che decreterà il vincitore del Palio, il drappo dipinto ogni anno da un artista diverso.
Oltre alla corsa, l’intera settimana che precede l’evento è un susseguirsi di festeggiamenti e iniziative. La Sfilata dei Bambini e il Mercato del Palio contribuiscono a creare un’atmosfera di festa che coinvolge tutta la comunità. L’evento è un’attrazione turistica di risonanza nazionale, e i biglietti sono disponibili online con un costo variabile a seconda del posto scelto, dalle tribune laterali al parterre. Per chi non potrà essere presente, è prevista la diretta su Rai Tre a partire dalle 18:00, per non perdere neanche un istante di questa straordinaria tradizione.
La Redazione