Il Festival Terra Lenta si prepara ad accogliere cittadini e visitatori a Cecina, dal 19 al 21 settembre 2025, per un fine settimana all’insegna della consapevolezza e dell’azione. Questo evento non è solo una vetrina di idee. Al contrario, è un vero e proprio punto di incontro per tutti coloro che desiderano affrontare attivamente le sfide del nostro tempo. Si concentra in particolare su quelle legate alla giustizia climatica, alla sostenibilità e alla costruzione di una cittadinanza più attiva e informata.
L’atmosfera del festival sarà vibrante e inclusiva, pensata per ispirare e fornire strumenti concreti per un cambiamento positivo. Il programma si aprirà con un concerto inaugurale venerdì 19 settembre, un momento di aggregazione e festa che darà il via a tre giorni intensi di dibattiti, workshop e scambi di idee. L’obiettivo è superare la teoria e passare all’azione, dimostrando come le piccole scelte quotidiane possano avere un impatto significativo. A tal fine, i laboratori esperienziali saranno il cuore pulsante dell’iniziativa. I partecipanti avranno l’opportunità di mettere letteralmente le mani in pasta, imparando, ad esempio, a produrre sapone naturale da ingredienti semplici o a riconoscere e utilizzare le erbe selvatiche, riscoprendo un legame profondo e pratico con la natura.
Il Festival Terra Lenta vedrà la partecipazione di figure di spicco nel panorama dell’attivismo e della divulgazione ambientale. Al festival parteciperanno ospiti di rilievo, tra cui Io sono Lotta, Paolo Valenti, Linda Maggiori e Benedetta Scuderi. Porteranno la loro esperienza e competenza per stimolare il pubblico con dibattiti su temi cruciali. Si affronteranno argomenti che vanno dal futuro delle energie rinnovabili alle politiche per un’economia circolare. Il festival si propone come un luogo dove le voci si uniscono per dar vita a un dialogo costruttivo, superando il pessimismo e alimentando la speranza.
Questa manifestazione rappresenta un’opportunità unica per unirsi a una comunità in crescita. È una comunità animata dal desiderio di vivere in armonia con l’ambiente e di costruire un futuro più equo per tutti. L’intero programma sarà a ingresso libero e gratuito, a conferma della volontà di rendere questi temi fondamentali accessibili a chiunque voglia partecipare. È un invito a un viaggio di scoperta e trasformazione, un’esperienza che va oltre i tre giorni dell’evento e punta a lasciare un’eredità di consapevolezza e impegno duraturo.
La Redazione
Credit foto: pagina Instagram festival_terra_lenta