Il Nero di Bagnoli, la celebre Mostra Mercato del Tartufo Nero e dei Prodotti Tipici del Laceno, trasforma Bagnoli Irpino per due interi weekend di ottobre in un’esperienza sensoriale indimenticabile. Questo evento non è una semplice sagra, ma una vera e propria celebrazione dei tesori enogastronomici e delle tradizioni di una terra generosa, dove l’autunno si fa sentire in ogni profumo e sapore. Le famiglie si riversano tra le bancarelle, mentre l’aria si riempie di risate e chiacchiere, creando un’atmosfera di calda convivialità. Ogni piatto, dalla classica pasta al tartufo agli arrosti profumati, racconta una storia di passione e legame con il territorio.
Durante i weekend del 17-19 e 24-26 ottobre, i vicoli del centro storico si animano, avvolti dal profumo inebriante del tartufo nero e delle castagne. Le strade si riempiono di stand dove produttori e artigiani locali offrono i loro prodotti, raccontando con passione la loro storia. Non solo tartufo, ma anche funghi porcini, formaggi, salumi e dolci tipici. Ogni assaggio è un viaggio nel sapore autentico dell’Irpinia.
L’atmosfera è resa ancora più vivace da musica folk e spettacoli itineranti che risuonano tra le antiche mura del borgo. La festa si estende oltre il cibo, offrendo l’opportunità di esplorare il patrimonio storico e naturale del luogo, come il Castello Cavaniglia e le bellezze paesaggistiche del vicino Altopiano del Laceno. È un invito a immergersi completamente in una tradizione che unisce gusto, cultura e convivialità, rendendo Il Nero di Bagnoli uno degli appuntamenti più attesi e sentiti dell’intero Sud Italia.
La Redazione
Credit foto: pagina Facebook Il Nero di Bagnoli