Nel cuore della Puglia torna uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno: la Sagra delle Olive di Sannicandro di Bari, giunta quest’anno alla sua 40ª edizione. Dal 10 al 12 ottobre 2025, il borgo pugliese celebra la sua eccellenza più preziosa: l’Oliva Termite, regina della tradizione olivicola locale.
Caratterizzata da una forma tondeggiante, polpa soda e un colore che sfuma dal verde al violaceo, l’Oliva Termite conquista con il suo sapore unico. Raccolta manualmente quando è ancora acerba, viene lavorata entro 48 ore per essere conservata in salamoia, o insaporita con sale, aceto, olio extravergine, spezie ed erbe aromatiche. Dolce al naturale e leggermente amarognola in salamoia, è perfetta per aperitivi, focacce, panzerotti, primi piatti e ricette a base di pesce.
Durante il weekend della sagra, il centro storico di Sannicandro si anima di stand gastronomici dove gustare olive dolci, focacce, pane fragrante, pomodori secchi sott’olio, frutta di stagione, vino novello, olive in salamoia e olio extravergine d’oliva di altissima qualità.
Non solo gusto: il programma prevede mostre di pittura, visite guidate al Castello Normanno-Svevo, mercatini di piante e fiori, esposizioni di attrezzature agricole, artigianato locale e convegni dedicati all’olivicoltura e all’agricoltura sostenibile.
Presso lo stand ARCI sarà possibile assaporare un’irresistibile specialità: le olive dolci fritte in olio extravergine di oliva, preparate con il prodotto dell’oleificio cooperativo “Il Sannicandrese”.
A completare l’atmosfera, tanta musica dal vivo con artisti di fama nazionale che renderanno la sagra un momento di festa, convivialità e tradizione.
Un’occasione imperdibile per scoprire i sapori autentici della Puglia e lasciarsi conquistare dal fascino di Sannicandro di Bari.
La Redazione
credits foto: www.arcisannicandro.it