Sagra del Miele e dei suoi derivati

25/10/2025
al 26/10/2025
A ottobre Châtillon diventa la capitale valdostana del miele con la Sagra del Miele e dei suoi Derivati. Degustazioni, vendita diretta dai produttori, laboratori, esposizioni di attrezzi tradizionali e concorsi celebrano il miele naturale della Valle d’Aosta, offrendo un’esperienza autentica tra gusto, tradizione e prodotti artigianali.

Ogni autunno, quando le fioriture in montagna diventano un ricordo e gli alveari rientrano a valle come in una piccola “désarpa” delle api, Châtillon si trasforma nella capitale valdostana del miele. Qui, l’arte degli apicoltori locali trova il suo culmine nella Sagra del Miele e dei suoi Derivati, appuntamento imperdibile per gli amanti dei prodotti naturali e genuini.

Il miele valdostano, lavorato secondo le antiche tecniche senza alcun trattamento termico, conserva tutte le proprietà organolettiche e il sapore autentico del nettare raccolto dalle api. Durante la sagra, le vie del borgo si animano con banchi di degustazione e vendita diretta dei mieli, offrendo la possibilità di conoscere da vicino i produttori e le diverse tipologie di miele, dal più delicato al più intenso.

Ma la manifestazione non si limita al gusto: tra gli eventi collaterali si trovano esposizioni di antichi attrezzi per l’apicoltura, laboratori, momenti di approfondimento e le degustazioni dei mieli vincitori del concorso dedicato al prodotto più pregiato dell’anno. Un’occasione unica per scoprire il patrimonio naturale della Valle d’Aosta, la maestria degli apicoltori e il fascino di un borgo che celebra l’oro liquido delle sue montagne.

Partecipare alla Sagra del Miele di Châtillon significa vivere un’esperienza autentica, tra profumi, sapori e tradizioni, e portare a casa un pezzo del cuore della Valle d’Aosta, dolce e genuino come le sue api.

La Redazione

Sabato 25 ottobre 2025

  • ore 16.00/17.30 – “Illustri sconosciuti” – performance teatrale itinerante nel borgo di Châtillon a cura di Paola Zaramella per esplorare il paese attraverso il racconto di illustri sconosciuti a cui sono dedicate le Vie, le storie e le leggende (Con partenza dal piazzale di Via Martiri della Libertà)
  • ore 17.00 – Tavola rotonda di presentazione del progetto Interreg “Api-Alps” (sala B)
  • ore 17.00/23.00 “Aspettando la Sagra” (Area verde M. Gemello – Località Perolles)
  • ore 18.00 – “100% di Paccottiglia di circo non-contemporaneo della compagnia Circo Pacco, spettacolo per famiglie
  • dalle ore 19.00 – “Piccola Veillà” – Gli studenti della classe 4A dell’École Hôtelière propongono uno Street Food valorizzando le DOP, le materie prime dell’Institut Agricole Régional e i mieli del territorio. Prenotazione consigliata entro il 19 ottobre al numero 333 4029802 e comunque fino ad esaurimento scorte. Costo €. 15,00. Il ricavato verrà devoluto in borse di studio agli studenti meritevoli.

Domenica 26 ottobre 2025

  • ore 10.00 – Sfilata di apertura degli apicoltori e delle autorità accompagnati dal Corps Philharmonique de Châtillon. Ospiti la città del Miele di Poggio Torriana (RN) e le Centre de Compétence en Apiculture de Vollèges (CH)
  • dalle ore 10.00 alle ore 18.00 – Esposizione e vendita dei prodotti (Via Chanoux, Via Tollein e Piazza Volontari del Sangue)
  • dalle ore 10.00 alle ore 18.00 – Artisti a SOStegno delle api, progetto di Apiario d’Autore a cura di Mauro Rutto, ingegnere delle api (sala piano terra ex Hotel Londres)
  • ore 10.30 – Premiazione del “31° Concorso Mieli della Valle d’Aosta” a cura dall’Assessorato all’Agricoltura e Risorse naturali della Regione Autonoma della Valle d’Aosta (Sala Don Paolo Chasseur)
  • ore 11.00 – “Crea la tua Bomba…di Semi” laboratorio per bambini, massimo 15 partecipanti a turno, iscrizioni al n. 333 4029802 (saletta voltata biblioteca)
  • ore 13.30/14.30 – L’impollinazione, una relazione fondamentale tra piante e insetti
  • ore 13.30/16.30 – La diversité des abeilles au service de la pollinisation, per bambini di età superiore agli 8 anni. Laboratorio bilingue. Prenotazione obbligatoria in loco (sala piano terra ex Hotel Londres)
  • ore 14.30 – “Crea la tua Bomba…di Semi” laboratorio per bambini, massimo 15 partecipanti a turno, iscrizioni al n. 333 4029802 (saletta voltata biblioteca)
  • ore 14.30 – Degustazione gratuita guidata dei mieli della Valle d’Aosta sotto la guida di esperti assaggiatori dell’Assessorato regionale Agricoltura e Risorse naturali. Prenotazione obbligatoria in loco (Sala Don Paolo Chasseur)
  • dalle ore 14.30 alle ore 15.30 – Incontro informativo “Cera per uso apistico” dal favo naturale al foglio cereo. Ritrovo nel cortile interno dell’Ex Hotel Londres, con prenotazione obbligatoria al n. 389 8043293 Lezione gratuita, attivata con numero minimo di 8 partecipanti, a cura dell’Associazione Consorzio Apistico della Valle d’Aosta (presso la cereria didattica, in Via Menabrea 59/A)
  • ore 14.30/15.30 – Gli insetti impollinatori: scoperta della diversità delle api selvatiche
  • ore 15.30/16.30 – Costruzione di un rifugio per le api selvatiche
  • ore 16.00 – Degustazione gratuita guidata dei mieli della Valle d’Aosta sotto la guida di esperti assaggiatori dell’Assessorato regionale Agricoltura e Risorse naturali. Prenotazione obbligatoria in loco (Sala Don Paolo Chasseur)
  • ore 16.30 – “Crea la tua Bomba…di Semi” laboratorio per bambini, massimo 15 partecipanti a turno, iscrizioni al n. 333 4029802 (saletta voltata biblioteca)

Comune di Châtillon

Via Emile Chanoux, 11 – 11024 Châtillon (AO)

Tel. 0166 560627

commercio@comune.chatillon.ao.it

www.comune.chatillon.ao.it

Le informazioni sulle sagre provengono dal web o dagli organizzatori; Sagritaly le riporta ma non risponde di eventuali variazioni, cambi di date o modifiche dei programmi.
Consigliamo di verificare sempre tramite i contatti ufficiali degli organizzatori.
Condividi con tutti!

ECCELLENZE SELEZIONATE DEL TERRITORIO

Se vuoi mettere in evidenza la tua azienda contattaci!

Sagra del Miele e dei suoi derivati

25/10/2025
al 26/10/2025

Altre sagre stesso territorio

We want Jazz Saint Vincent | Sagritaly
19/02/2025
al 22/11/2025
Saint Vincent
( Aosta )
Saint Vincent
( Aosta )