Sapori d’Autunno è il nome ufficiale della manifestazione che si tiene a Opi, un incantevole borgo in provincia dell’Aquila e una delle porte d’accesso al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Questa festa, spesso chiamata Sagra d’Autunno, celebra in modo vivace i prodotti e le tradizioni tipiche della stagione. Si terrà il 1° novembre nel suggestivo centro storico di Opi, riconosciuto come uno dei Borghi più Belli d’Italia.
Il fulcro è l’enogastronomia autunnale: la protagonista è la castagna, affiancata da piatti della tradizione locale come la minestra “Opiana”, arrosticini, pane casareccio e vino. Un punto di forza è l’attenzione per i celiaci, con uno stand speciale senza glutine in collaborazione con l’AIC (Associazione Italiana Celiachia).
Oltre ai sapori, l’atmosfera è arricchita dalla presenza di un Mercato Rurale a “chilometro zero”, musica, canti popolari e l’atmosfera magica dei falò accesi in piazza. Vengono anche organizzate passeggiate guidate (Foliage d’Autunno) in Val Fondillo, a piedi, a cavallo o in e-bike, per ammirare i colori della natura, oltre a stage di danze popolari e lezioni di strumenti musicali tradizionali.
In sintesi, Sapori d’Autunno è un’esperienza che unisce gusto, folklore e la bellezza naturale del Parco d’Abruzzo.
La Redazione
Credit foto: pagina Facebook PRO LOCO di OPI -APS





