| Tempo di lettura:
0

Frabosa Sottana

Le origini, le miniere e la memoria del ferro

La storia di Frabosa Sottana affonda profondamente nel legame con la montagna e con le risorse del territorio. Il nome antico era Ferraria ad Boschos, a indicare una zona ricca di ferro e legname, da cui si svilupperà la dicitura moderna Frabosa. Frabosa Sottana venne fondata ufficialmente dai Romani nei primi secoli d.C., con il toponimo “Rocha Ferraria”, ossia “rocca ferrosa”, evocando il rilievo roccioso che domina il borgo e le sue miniere antiche.

Nel medioevo Frabosa Sottana appartenne spesso congiuntamente alla vicina Frabosa Soprana, entrando nel mandamento di Mondovì dal 1682. In epoche successive fu feudo dei Marchesi Pallavicino fino al 1824. La sua storia è dunque una tessitura di domini locali, vicende alpine e influenza dei centri di potere montani.

Tra le leggende locali emerge il racconto di Michele Mamino, personaggio della Valle, la cui salma fu seppellita a Frabosa Sottana e, secondo la tradizione popolare, ricomparve intatta molti anni dopo la riesumazione. Questo racconto esalta la dimensione mitica del borgo alpino, dove storie di montagna e spiritualità si intrecciano.

Oggi, nel borgo, alcune testimonianze del passato riescono ancora a emergere: viottoli in pietra, case rustiche, piccoli nuclei abitati sparsi, tracce delle miniere e l’atmosfera tipica dei paesi montani. Il passato minerario, boschivo e rurale dialoga con il presente turistico, rendendo Frabosa Sottana un luogo sospeso tra memoria e innovazione.

credits foto: pagina Facebook Comune di Frabosa Sottana

Il territorio: montagne, neve e turismo alpino

Frabosa Sottana si trova in Alta Val Maudagna, in Piemonte, e comprende frazioni come Artesina e Prato Nevoso, quest’ultima divenuta famosa stazione sciistica. Il comprensorio Mondolè collega queste aree e offre oltre 100 km di piste sciabili con circa 30 impianti di risalita.

La stazione di Prato Nevoso nacque nei primi anni Sessanta, grazie a imprenditori liguri che scelsero alpeggi soleggiati e facilmente accessibili, sviluppando un turismo invernale che ha contribuito al rilancio demografico ed economico. Il suo insediamento ha modificato radicalmente il volto del territorio, portando nuove strutture, urbanizzazione e infrastrutture collegate alla montagna.

Il paesaggio di Frabosa Sottana è fatto di boschi, pendii, alpeggi e valli laterali. Le antiche mulattiere e sentieri collegano frazioni, punti panoramici e valichi montani. Il territorio esprime una dualità: la montagna “alta” con le piste e le attività invernali, e la parte più bassa, dove il borgo vive con le attività agricole, forestali e di artigianato locale.

La posizione “porta delle montagne” rende Frabosa Sottana un punto di accesso alla natura alpina, pur mantenendo un rapporto stretto con la comunità montana, la cultura occitana e le tradizioni delle valli piemontesi.

Eventi a Frabosa Sottana: castagne, storia e giornate tematiche

  • Galà della Castagna d’Oro – 03/10/2025 al 05/10/2025: manifestazione centrale del borgo dedicata alla castagna, frutto simbolo dell’autunno alpino. Include street food locale, ospiti sportivi e culturali, spettacoli, premiazioni e celebrazione del territorio montano.
  • Giornata dedicata alla storia a Frabosa Sottana – 14/09/2025: evento culturale per riscoprire l’antica Torre dei Baracchi, con percorsi guidati e iniziative sul patrimonio architettonico del borgo.
  • Festa patronale di San Giorgio – 23 aprile (2026): celebrazione religiosa e civile del santo patrono con messe, processione e festa.
  • Sagra della Raschera e del Bruss – 14/08/2025 & 15/08/2025 (a Frabosa Soprana): evento gastronomico vicino, con formaggio e tradizioni di montagna.

Partecipare a questi eventi significa immergersi nell’essenza montana di Frabosa Sottana: gustare i sapori d’autunno, scoprire le torri medievali, camminare tra le frazioni antiche e vivere un borgo che si affaccia alle montagne con identità e passione.

Resta aggiornato su Facebook Seguici!

La Redazione

Condividi con tutti

ULTIME NEWS

Esplorando
Giaveno
Giaveno: storia, natura, eventi e sapori autentici della Val Sangone.
Esplorando
Alba
Alba: storia antica, colline vitate e feste iconiche come Vinum, Collisioni e…
Esplorando
Carignano
Carignano: storia, campagna e feste. Vivi Carnevale, Mezza Estate e Ciapinabò 2025.
Esplorando
Faule
Faule: borgo del Po, storia, agricoltura e Bagna Caöda. Vivi la festa…