L’evento Formaggi in Piazza a Sondrio, in programma per sabato 1 e domenica 2 novembre 2025, si conferma, dunque, un appuntamento autunnale imperdibile, ampliando l’offerta per unire sapori autentici di montagna, cultura diffusa e intrattenimento serale di qualità. Infatti, questa manifestazione celebra con passione le piccole produzioni artigianali di formaggio a latte crudo, cuore pulsante dell’economia alpina, ma non solo: la sua proposta si estende per includere una ricca vetrina di eccellenze locali, come ad esempio stand dedicati a miele, confetture, erbe di montagna e le produzioni del Distretto Biologico della Valtellina.
Per quanto riguarda la logistica, il centro storico di Sondrio funge da scenario dinamico: da un lato, Piazza Garibaldi si trasforma nel cuore vibrante della mostra mercato e della proposta gastronomica; dall’altro, Piazza Campello, Palazzo Pretorio e il MVSA diventano i poli culturali, ospitando laboratori tematici e fungendo da punto di partenza per le escursioni.
Il weekend è strutturato per offrire un’esperienza completa: in termini culinari, il programma include degustazioni, Street Food di alta qualità e, clou del sabato sera, l’attesissima Pizzoccherata in piazza, celebrazione del piatto simbolo valtellinese. Parallelamente, l’offerta culturale si articola nelle Attività Culturali “Ti Racconto Sondrio”, con trekking urbani e visite guidate che spaziano dalla storia locale (es. “Le Tre Stüe” e “Antiche Contrade”) al soft trekking panoramico. Inoltre, per le famiglie, i Laboratori di Palazzo Pretorio sul mondo delle api e della lana garantiscono un apprendimento divertente. Infine, l’atmosfera raggiunge il culmine sabato sera con un coinvolgente Party con musica anni ’90 in Piazza Garibaldi, rendendo l’evento adatto a tutte le generazioni e valorizzando appieno l’autunno sondriese.
La Redazione
Credits foto: www.sondrioevalmalenco.it






