Il Mercatino di Natale di Bolzano si annuncia come un’esperienza sensoriale unica, trasformando il capoluogo altoatesino in un’autentica fiaba invernale dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026. L’evento, il primo e più celebre d’Italia, prende vita in Piazza Walther, il magnifico salotto della città, ma si estende con i suoi colori e profumi anche al vicino Parco di Natale, creando un abbraccio festoso che avvolge cittadini e visitatori.
L’inaugurazione, prevista per il 27 novembre alle 17:00, dà il via alla magia con l’accensione del grande albero, l’allestimento del presepe e l’illuminazione che veste la città. Passeggiare tra le 112 casette in legno degli espositori è un piacere per tutti i sensi: si scopre l’eccellenza dell’artigianato locale, ammirando oggetti unici in legno, lana, ceramica e vetro, ideali per trovare doni che racchiudono l’autentica tradizione alpina. Contemporaneamente, l’aria si riempie degli inconfondibili aromi natalizi: i visitatori possono lasciarsi tentare dalle prelibatezze gastronomiche, gustando il sapore dello strudel, i profumi del vin brûlé e le specialità tipiche altoatesine.
Oltre allo shopping e alle degustazioni, il mercatino è un palcoscenico di cultura e intrattenimento. La città risuona di musica e canti natalizi, con eventi come “Avvento in Musica” e le installazioni artistiche “Angelus Loci” che impreziosiscono l’atmosfera. Gli orari sono studiati per permettere a tutti di godere appieno della festa: gli stand di artigianato sono aperti dalle 10:00 del mattino (o 11:00, a seconda del giorno), mentre gli stand gastronomici spesso prolungano l’apertura in serata per offrire momenti conviviali sotto le stelle. Bolzano diventa così la meta perfetta per chi desidera vivere le tradizioni, le emozioni e il calore del Natale.
La Redazione
Credits foto: pagina Facebook Mercatino di Natale di Bolzano Bozner Christkindlmarkt





