La Sagra del Ciapinabò di Carignano è un appuntamento imperdibile per gli amanti della buona cucina e delle tradizioni piemontesi. Immagina un tiepido pomeriggio d’autunno, quando l’aria si fa frizzante e i colori dei campi virano all’oro e al ruggine. È proprio in questo periodo che Carignano si anima per celebrare un tesoro nascosto della sua terra: il ciapinabò, meglio conosciuto come topinambur. Questa sagra non è una semplice festa di paese. È un’immersione sensoriale in un mondo di sapori, profumi e tradizioni che affondano le radici nella storia contadina di questa regione.
Questo tubero, dal nome un po’ curioso, ma dal sapore sorprendentemente delicato, che ricorda un’insolita fusione tra la dolcezza della patata e il carattere del carciofo, è il vero protagonista. Un tempo cibo umile, oggi il ciapinabò è riscoperto per le sue notevoli proprietà: ricco di inulina, un prebiotico naturale, è ideale anche per chi presta attenzione agli zuccheri.
Passeggiando tra gli stand che affollano le vie di Carignano durante la sagra, i tuoi sensi verranno subito rapiti. L’aria si riempie di un profumo invitante di fritto, mentre le frittelle di ciapinabò dorate e croccanti sono un richiamo irresistibile. Ma non è l’unica delizia. Il topinambur si trasforma in un cremoso risotto, in una zuppa avvolgente che riscalda il cuore, o in contorni sfiziosi che accompagnano i piatti della tradizione piemontese. Ogni bancarella è una scoperta, un’occasione per assaggiare preparazioni classiche e audaci reinterpretazioni che esaltano la versatilità di questo umile ma prezioso tubero.
Ma la Sagra del Ciapinabò è molto più di un banchetto a cielo aperto. È un mercato vivace dove i produttori locali espongono con orgoglio i loro raccolti, offrendo topinambur fresco e altri prodotti tipici del Piemonte. Formaggi profumati, salumi artigianali e vini che sanno di terra e di sole. Ci sono spesso anche momenti dedicati allo show cooking, dove cuochi esperti svelano i segreti per valorizzare al meglio il ciapinabò, e degustazioni guidate che ti conducono in un viaggio tra i sapori del territorio. La musica e le attività per i più piccoli aggiungono un tocco di allegria, trasformando la sagra in una festa per tutta la famiglia.
Visitare la Sagra del Ciapinabò a Carignano è un’esperienza che nutre non solo il corpo, ma anche lo spirito. È un modo per connettersi con le radici rurali di questa terra, per celebrare un prodotto autentico e per lasciarsi trasportare dall’atmosfera genuina di una festa che onora la tradizione con un pizzico di golosità. È un invito a riscoprire sapori antichi e a creare nuovi ricordi, circondati dalla bellezza discreta e affascinante del Piemonte autunnale.
La Redazione