Festival Internazionale del Cibo di Strada

04/10/2025
al 05/10/2025
Cesena Street Food: Festival Internazionale del Cibo di Strada Cesena nel primo fine settimana di ottobre. La tradizione culinaria spazia dalle influenze toscane dell'appennino ai sapori marinari. Dal 2000, Cesena è la capitale del cibo di strada, ospitando l'originale Festival Internazionale del Cibo di Strada.
In Aggiornamento

Al centro della Romagna sorge Cesena, importante meta d’arte, nota per la buona tavola ed una florida economia, soprattutto agricola: a Cesena la tradizione culturale si sposa con l’ospitalità e il viver bene. È una delle più importanti mete d’arte della Romagna e le sue origini si perdono nel VI-V secolo a.c., periodo a cui risalgono i primi insediamenti di Umbri ed Etruschi nella zona. Città romana e poi libero Comune nell’alto medioevo, alla fine del XIV secolo la città diventa signoria coi Malatesta e raggiunge il suo splendore con l’istituzione della Biblioteca Malatestiana. Dopo il breve ducato di Cesare Borgia, di cui la città fu capitale, Cesena torna sotto il dominio diretto dello Stato Pontificio e vedrà ben due papi di origini cesenati. La Biblioteca Malatestiana è la prima Biblioteca Civica d’Italia, fondata nel 1452 per volontà del Signore di Cesena Malatesta Novello, riconosciuta nel 2005 “Memoria del Mondo” dall’Unesco, per il valore della struttura architettonica e per i codici in essa conservati. Caso unico al mondo, è rimasta praticamente inalterata dall’inaugurazione del 1454. Cesena deve alla Signoria dei Malatesta anche la sua Rocca Malatestiana, una delle più imponenti della Romagna che tutta si può vedere dai suoi spalti, con la “corte” e due torrioni centrali: il “maschio” e la “femmina”. Alta, visibile da ogni parte della città, la millenaria Abbazia benedettina di Santa Maria del Monte è celebre soprattutto per l’omonima Basilica, che custodisce l’importante collezione di ex-voto, tra le più ricche d’Europa, e per il Laboratorio di restauro del libro antico. Una visita a Cesena non può prescindere da una passeggiata lungo le vivaci vie del centro storico, da piazza del Popolo, caratterizzata dalla Fontana Masini, gioiello d’età manieristica, a Palazzo del Ridotto, dominato dalla statua bronzea di papa Pio VI, dalla Cattedrale di S. Giovanni Battista, con la Cappella della Madonna del Popolo e il Museo della Cattedrale, al Teatro “Alessandro Bonci”, vero gioiello neoclassico. L’offerta culturale si completa con il Museo di Scienze Naturali, la Pinacoteca Comunale, il Museo Archeologico, il Museo della Centuriazione. Cesena è un’interessante meta durante tutto l’anno. Vi si svolgono numerosi importanti eventi, fra cui l’antichissima e tradizionale Fiera di San Giovanni il 24 giugno, Piazza di Cinema a luglio, il seguitissimo Festival Internazionale del Cibo di Strada nel primo fine settimana di ottobre. La tradizione culinaria del territorio è assai varia, va dalle determinanti influenze toscane del crinale appenninico ai sapori marinari della costa.

Purtroppo questo programma è ancora in fase di aggiornamento. La nostra priorità è fornirvi informazioni sempre aggiornate e affidabili, grazie alla collaborazione con gli organizzatori e le ricerche della nostra Redazione.

In attesa di scoprire i dettagli di questa manifestazione, visita la nostra pagina Facebook e scopri tutte le novità su eventi e sagre del momento!

Segreteria organizzativa presso Confesercenti Cesenate

Tel 0547 622605

info@cibodistrada.com

info@confesercenticesenate.com

www.confesercenticesenate.com

www.cibodistrada.com

 

Comune di Cesena

Piazza del Popolo, 10 – 47521 Cesena (FC)

Tel 0547 356111

www.comune.cesena.fc.it

Scopri questo e gli altri eventi e sagre di Cesena assieme a quelle emiliano-romagnole del 2025 selezionate per te sulla guida sfogliabile “Le Porte del Gusto®

Le informazioni sulle sagre provengono dal web o dagli organizzatori; Sagritaly le riporta ma non risponde di eventuali variazioni, cambi di date o modifiche dei programmi.
Consigliamo di verificare sempre tramite i contatti ufficiali degli organizzatori.
Condividi con tutti!

ECCELLENZE SELEZIONATE DEL TERRITORIO

Se vuoi mettere in evidenza la tua azienda contattaci!

Festival Internazionale del Cibo di Strada

04/10/2025
al 05/10/2025

Altre sagre stesso territorio

Sagra del tartufo Sant'Agostino | Sagritaly
03/09/2025
al 15/09/2025
Terre del Reno
( Ferrara )
Terre del Reno
( Ferrara )
Le Porte del Gusto® Emilia Romagna
Edizione 2025

Italia 2025: un mosaico di tendenze, turismo in evoluzione

Sfoglia

AZIENDE DEL TERRITORIO PRESENTI SU LE PORTE DEL GUSTO® 2025

DOLCE FORNO

Via Ravennate, 6637
Cesena
(
Forlì-Cesena
)
+393792998460
Le Porte del Gusto® | Logo

ESTETICA JOELLE

Via Fiorenzuola, 98
Cesena
(
Forlì-Cesena
)
+3905471863077
Le Porte del Gusto® | Logo

GARDEN TISSELLI

Via Masiera II, 400
Cesena
(
Forlì-Cesena
)
+390547353055
Le Porte del Gusto® | Logo

LA CASA DEL PANE

Via Prima Marzolino, 2493
Cesena
(
Forlì-Cesena
)
+393493699036
Le Porte del Gusto® | Logo

LE FINESTRE SUL LAGO

Via Cannucceto, 8
Cesenatico
(
Forlì-Cesena
)
+393276085665
Le Porte del Gusto® | Logo

SARTI DEL CAPELLO

Via Subborgo Comandini, 85
Cesena
(
Forlì-Cesena
)
+393284551565
Le Porte del Gusto® | Logo

T.M di Tontini Mirco

Via dell'Artigianato, 5
Sarsina
(
Forlì-Cesena
)
+393470483432
Le Porte del Gusto® | Logo