Mast Còt

04/10/2025
al 05/10/2025
Mast Còt celebra l'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP. Organizzato dal Museo e dalla Consorteria dell'Aceto Balsamico, l'evento offre ai visitatori degustazioni guidate, promuovendo i prodotti tipici della regione.

Mast Còt non è solo un evento, è un’immersione nell’anima dell’Emilia, un’esperienza che risveglia i sensi e onora un’antica tradizione. Nel primo fine settimana di ottobre, con un’anteprima il 3 ottobre e le giornate clou del 4 e 5 ottobre 2025, le strade e le piazze di Spilamberto si animano, avvolte dal profumo inebriante del mosto che bolle a cielo aperto. È l’essenza stessa della campagna che si riversa nel cuore del borgo.

Il fulcro della festa è la cottura del mosto, un rito antico che i Maestri della Consorteria compiono con gesti precisi e sapienti. Intorno ai grandi paioli di rame, le fiamme danzano sotto il mosto ribollente, mentre gli sguardi curiosi di grandi e piccini si perdono nella magia di un processo che trasforma il semplice succo d’uva nell’embrione del prezioso “oro nero”. L’aria si fa densa di un profumo dolce e inconfondibile, che racconta di vigne baciate dal sole e di segreti tramandati da generazioni.

Il centro storico diventa un palcoscenico a cielo aperto. Le vie risuonano di musica e allegria, mentre il sapore dello street food si mescola a quello di vini e specialità locali. Ci si può perdere tra le esposizioni di vecchi trattori e auto d’epoca, o ammirare le biciclette che un tempo portavano gli antichi mestieri. È un viaggio nel tempo, un omaggio a un passato contadino che ancora vive e respira.

Ogni angolo di Spilamberto offre una scoperta: le visite guidate svelano i misteri delle antiche cantine della Rocca Rangoni, mentre esperti Maestri conducono degustazioni guidate, insegnando a riconoscere ogni sfumatura dell’Aceto Balsamico Tradizionale. C’è spazio anche per la cultura e la solidarietà, con mostre d’arte e iniziative benefiche che rendono la manifestazione un evento corale, capace di unire la storia, il gusto e il cuore della comunità.

La Redazione

Credit foto: pagina Facebook Museo dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena

Sabato 4 Ottobre 2025

  • dalle ore 10.00 alle ore 19.00 – Cottura del mosto, a cura delle Comunità della Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale (Piazzale Rangoni).
  • dalle ore 10.00 alle ore 18.00 – Giochi zuccosi per i più piccoli, area dedicata ai bambini (Via San Giovanni).
  • dalle ore 10.00 alle ore 19.00 – Botti e bottai della tradizione, esposizione di botti e attrezzature per la produzione di Aceto Balsamico Tradizionale (Piazza Roma).
  • dalle ore 10.00 alle ore 19.00 – Macchine per l’agricoltura e trattori antichi, esposizione e dimostrazioni a cura degli agricoltori di Vogliadiarare (Parco di Rocca Rangoni).
  • dalle ore 10.00 alle ore 19.00 – Mercato del gusto, esposizione e vendita di prodotti tipici (Via Sant’Adriano).
  • dalle ore 10.00 alle ore 19.00 – Il balsAMICO dei bambini, vendita dell’Aceto Balsamico Tradizionale imbottigliato dalle classi V dell’Istituto Comprensivo Fabriani (Corte d’Onore di Rocca Rangoni).
  • dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00 – Apertura della cantina del Marchese (Rocca Rangoni).
  • dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 22.30 – Apertura del Museo Antiquarium (Museo Antiquarium).
  • dalle ore 10.30 alle ore 18.00 – Visite guidate al Museo, con orari dedicati alle ore 10.45, 12.00, 14.00, e 15.30 (Museo dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena).
  • dalle ore 12.00 alle ore 23.00 – Suoni e sapori balsamici, musica e street food (Piazza Sassatelli).
  • dalle ore 15.00 alle ore 18.00 – Visita del torrione medioevale e cella di Messer Filippo (Torrione).
  • dalle ore 15.00 alle ore 18.00 – Degustazioni guidate a cura dell’Ordine del Nocino Modenese (Torrione).
  • dalle ore 15.00 alle ore 18.00 – Teatro di strada a Spilamberto, con fantasisti, trampolieri e giocolieri (Centro storico).
  • ore 15.00 – Spettacoli di trampolieri e clown a cura del Trio Charlie’s (Lungo le vie del centro storico).
  • ore 15.30 – Mr. Dyvinetz, spettacolo di acrobazie in bicicletta (replica ore 17.30) (Via Vischi).
  • ore 16.30 – Cyclo-Fa, spettacolo di animazione itinerante (Lungo le vie del centro storico).
  • dalle ore 15.00 alle ore 18.00 – Le Stanze del Dono, esposizione e vendita di oggetti, libri e quadri (Ex Formaggiaia Rocca Rangoni).
  • dalle ore 15.00 alle ore 18.00 – Mostra di biciclette degli antichi mestieri e d’epoca, con la partecipazione della Bicicletta più grande del mondo (Spazio Eventi L. Famigli).
  • dalle ore 15.00 alle ore 18.00 – Corte del Gusto Rocca Rangoni, degustazione di vini a rifermentazione spontanea (Punto Gusto di Rocca Rangoni).
  • dalle ore 15.30 alle ore 18.30 – Visite guidate gratuite al percorso FAI della Rocca Rangoni (Rocca Rangoni).
  • ore 16.00 – La Grammatica del maestro Gianni, una narrazione fiabesca dedicata a Gianni Rodari (Cortile della Biblioteca Comunale P. Impastato).
  • dalle ore 18.30 alle ore 23.00 – Musica dal vivo e dj set a cura dei locali del centro storico (Lungo le vie del centro storico).

Domenica 5 Ottobre 2025

  • dalle ore 8.30 alle ore 10.00 – Yoga d’autunno, pratica Yoga con accompagnamento musicale dal vivo (Parco di Rocca Rangoni).
  • dalle ore 10.00 alle ore 19.00 – Cottura del mosto (Piazzale Rangoni).
  • dalle ore 10.00 alle ore 19.00 – Botti e bottai della tradizione, esposizione di botti e attrezzature per la produzione di Aceto Balsamico Tradizionale (Piazza Roma).
  • dalle ore 10.00 alle ore 19.00 – Macchine per l’agricoltura e trattori antichi, esposizione e dimostrazioni (Parco di Rocca Rangoni).
  • dalle ore 10.00 alle ore 19.00 – Mercato del gusto, esposizione e vendita di prodotti tipici (Via Sant’Adriano).
  • dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00 – Micro Mondi: mostra fotografica di Alice Galli (Via Sant’Adriano, 29).
  • dalle ore 10.00 alle ore 18.00 – Mostra di auto storiche (Via San Giovanni).
  • dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.30 alle ore 18.00 – Mostra di biciclette degli antichi mestieri e d’epoca (Spazio Eventi L. Famigli).
  • dalle ore 10.30 alle ore 18.00 – Visite guidate al Museo (Museo dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena).
  • dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00 – Apertura della cantina del Marchese (Rocca Rangoni).
  • dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 22.30 – Apertura straordinaria del Museo Antiquarium (Museo Antiquarium).
  • dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00 – Visita del Torrione medioevale e cella di Messer Filippo (Torrione).
  • dalle ore 10.00 alle ore 19.00 – Il balsAMICO dei bambini, vendita dell’Aceto Balsamico Tradizionale (Corte d’Onore di Rocca Rangoni).
  • dalle ore 10.00 alle ore 12.00 – Corso di cucina per i piccoli chef delle V dell’Istituto Comprensivo Fabriani (Corte d’Onore di Rocca Rangoni).
  • dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00 – Le Stanze del Dono, esposizione e vendita di oggetti, libri e quadri (Ex Formaggiaia Rocca Rangoni).
  • ore 11.00 – Voglia di Arare on the road, sfilata di trattori e macchine agricole (Lungo le vie del centro storico).
  • dalle ore 12.00 alle ore 23.00 – Suoni e sapori balsamici, musica e street food (Piazza Sassatelli).
  • ore 14.30 – L’oro nero e gli alberi dell’Aceto Balsamico Tradizionale, passeggiata letteraria (Piazzale Rangoni).
  • dalle ore 15.00 alle ore 18.00 – Degustazioni guidate (Torrione).
  • dalle ore 15.00 alle ore 18.00 – Corte del Gusto Rocca Rangoni, degustazione di vini a rifermentazione spontanea (Punto Gusto di Rocca Rangoni).
  • dalle ore 15.00 alle ore 18.00 – Caccia al tesoro (Corte d’Onore di Rocca Rangoni).
  • dalle ore 15.30 alle ore 18.30 – Visite guidate gratuite al percorso FAI della Rocca Rangoni (Rocca Rangoni).
  • ore 15.30 – Parata musicale (Lungo le vie del centro storico).
  • ore 17.00 – Sfilata delle biciclette degli antichi mestieri e storiche (Lungo le vie del centro storico).
  • ore 17.00 – Il tè con gli autori – Un incontro con Loriano e Sabina Macchiavelli (Santa Maria degli Angeli).
  • dalle ore 18.30 alle ore 23.00 – Musica dal vivo e dj set (Lungo le vie del centro storico).

Museo dell’Aceto Balsamico Tradizionale

Tel 059 781614

www.museodelbalsamicotradizionale.org

 

Comune di Spilamberto

Piazza Caduti Libertà, 3 – 41057 Spilamberto (MO)

Tel 059 789911

www.comune.spilamberto.mo.it

Le informazioni sulle sagre provengono dal web o dagli organizzatori; Sagritaly le riporta ma non risponde di eventuali variazioni, cambi di date o modifiche dei programmi.
Consigliamo di verificare sempre tramite i contatti ufficiali degli organizzatori.
Condividi con tutti!

ECCELLENZE SELEZIONATE DEL TERRITORIO

Se vuoi mettere in evidenza la tua azienda contattaci!
Sagritaly | Eccellenze Azienda Il Girasole
Sagritaly | Eccellenze Azienda Il Girasole
Servizi
Emilia Romagna
Modena

Il Girasole

Via Rossini, 3
- Spilamberto
Sagritaly | Eccellenze Azienda Il Girasole

Progettazione, cura e manutenzione del verde a 360 gradi

Mast Còt

04/10/2025
al 05/10/2025

Altre sagre stesso territorio

Sagra del tartufo Sant'Agostino | Sagritaly
03/09/2025
al 15/09/2025
Terre del Reno
( Ferrara )
Terre del Reno
( Ferrara )
Le Porte del Gusto® Emilia Romagna
Edizione 2025

Italia 2025: un mosaico di tendenze, turismo in evoluzione

Sfoglia

AZIENDE DEL TERRITORIO PRESENTI SU LE PORTE DEL GUSTO® 2025

Le puoi trovare tutte sul nostro sfogliabile!