“GiovinBacco. Sangiovese in Festa” la più grande manifestazione enologica del Romagna Sangiovese e degli altri vini romagnoli, nel 2024 giunge alla 22° edizione nel cuore di Ravenna, trasformando per tre giorni – il 25, 26, 27 e ottobre – il Centro Storico nel teatro del buon vino e del buon cibo di Romagna.
La manifestazione è organizzata da Cooperdiem in collaborazione con Slow Food Ravenna e con la compartecipazione del Comune di Ravenna.
Qui di seguito dettagli e programma:
TUTTI I GIORNI
Giardino Rasponi o delle erbe dimenticate aperto per GiovinBacco
UBUNTU la focaccia gourmet, la biscotteria e i vini del territorio
VENERDÌ 25 OTTOBRE
Ore 18,15 – Spazio Slow Food – Piazzetta Paolo Serra Giardino Rasponi o delle Erbe dimenticate
La birra artigianale di Faenza incontra i formaggi di Brisighella in compagnia di Nicola Grande (mastro birraio) e Roberta Terrigno (delegata ONAF).
Prenotazioni 334.3664030
Assaggio di due birre e due formaggi €15,00
Ore 19,30 – Spazio Slow Food – Piazzetta Paolo Serra Giardino Rasponi o delle Erbe dimenticate
Il Tirolo incontra la Romagna. Degustazione a cura di Tirolo Gourmet. Evento a pagamento
SABATO 26 OTTOBRE
Ore 16-18 – Spazio Slow Food – Piazzetta Paolo Serra Giardino Rasponi o delle Erbe dimenticate
Orto in Condotta. Animazione gestita dalle insegnanti e dalle scolaresche della Scuola Riccardo Ricci, protagonisti dell’Orto Slow Food di Ravenna.
Ore 16 – 19 itinerario con partenza Centro Storico e arrivo Mercato Coperto
Mosaici d’arte e di gusto. Visita con guida turistica ad alcuni dei più bei mosaici della città con ingresso in due monumenti UNESCO e degustazione guidata di tre vini romagnoli, altrettante tessere preziose di una terra magnifica, accompagnati da prodotti tipici. A cura di Strada della Romagna. Costo 25€, prenotazioni tel. 338 1274770
Ore 19 – Spazio Slow Food – Piazzetta Paolo Serra Giardino Rasponi o delle Erbe dimenticate
La Mortadella e lo spumante della Cantina Poggio della Dogana. Evento a pagamento
Ore 21 – Spazio Slow Food – Piazzetta Paolo Serra Giardino Rasponi o delle Erbe dimenticate
I biscotti e il vino dolce di Romagna. Evento a pagamento
DOMENICA 27 OTTOBRE
Ore 16-18 – Spazio Slow Food – Piazzetta Paolo Serra Giardino Rasponi o delle Erbe dimenticate
Orto in Condotta. Animazione gestita dalle insegnanti e dalle scolaresche della Scuola Riccardo Ricci, protagonisti dell’Orto Slow Food di Ravenna.
Ore 17 – Mar Via di Roma
“L’ebrezza della bellezza. Il gusto di bere con gli occhi. Il vino dipinto dai grandi artisti.” Con Sabrina Marin, storica dell’arte
Degustazione e conversazione sul vino in compagnia della cantina De Stefenelli e comfort food a cura del nuovo Bar del Museo MAR, con assaggio di 2 vini, a persona €10,00.
Per prenotazioni 334.3664030
Ore 16-18 – Spazio Slow Food – Piazzetta Paolo Serra Giardino Rasponi o delle Erbe dimenticate
Il pesce sfilettato e le sarde in saor. Con Pierangelo ai coltelli e il vino in abbinamento consigliato dal sommelier. Evento a pagamento
Ore 21 – Spazio Slow Food – Piazzetta Paolo Serra Giardino Rasponi o delle Erbe dimenticate
Rum e Cioccolato. A cura di Leonardi Dolciumi. Conduce l’assaggio Elisa Leonardi (esperta chocolatier). Evento a pagamento
LUNEDÌ 28 OTTOBRE
Ore 20,30 – Trattoria Minghina Hotel Classicano, Via Cella, 2 – Madonna dell’Albero (RA)
Cena Conclusiva a cura di Slow Food
La minestra fatta in casa: farina, uova e mattarello. Lo chef Matteo Salbaroli e la sua cucina. Nell’occasione verrà consegnato il premio “E’ bdòcc d’òr” (il pidocchio o cozza d’oro) a Erica Liverani, vincitrice di Masterchef 2016 e titolare di Trafila.
Info e Prenotazione obbligatoria entro domenica 27 ottobre. Telefono 339 4703606 / slowfoodravenna@gmail.com
TAGLIANDI E PREZZI
Come funziona:
- 1 tagliando per tutti i vini
- 2 tagliandi per vini passiti, riserva, spumante e selezione Slow Wine
- 3 tagliandi per i vini di particolare pregio
- la degustazione è di 30 ml
Carnet da 5 tagliandi degustazione VINO – € 15,00
compresa tasca e calice
14€ senza tasca e calice
Carnet da 10 tagliandi degustazione VINO – € 25,00
compresa tasca e calice
24€ senza tasca e calice
Ticket per 1 calice aggiuntivo + tasca
€ 2,50
Chiedi il tuo calice aggiuntivo per la tua collezione e per condividere il tuo carnet degustazioni con un amico.
Acquista i tagliandi di degustazione, riservati ai maggiori di 18 anni, sia ON LINE sia direttamente in Piazza del Popolo e in Piazza Garibaldi nei giorni dell’evento.
CONVENZIONI
Per i soci Slow Food, AIS, AIES, ONAV, COOP Alleanza 3.0 è previsto 1 tagliando aggiuntivo di degustazione vini gratuito per ogni carnet acquistato. I soci devono esibire la tessera valida. Le riduzioni non sono cumulabili.
GIOVINBACCO CONTINUA DOPO LE 23
I possessori dei tagliandi degustazioni dei vini potranno consumarli anche dopo l’orario di chiusura delle 23, fino a mezzanotte presso lo stand di piazza Garibaldi con il servizio dei sommelier di AIS Romagna.
BEVI RESPONSABILMENTE!
A GiovinBacco è vietata la mescita del vino per i minori di 18 anni. In Piazza del Popolo è presente la postazione del SERT per informazioni su come bere in modo responsabile.
IL CARNET CULTURA
Chi vuole associare i piaceri del vino e della tavola al piacere della cultura, troverà il Carnet Cultura che prevede, per chi acquista le degustazioni dei vini a GiovinBacco, sconti o agevolazioni del Teatro Alighieri, del MAR, del Museo Classis Ravenna e Domus dei Tappeti di Pietra, di Ravenna Teatro e di Visit Ravenna.
LUOGHI, CANTINE ED ESPERIENZE