Domenica 19 ottobre 2025
- Ore 9.00: Apertura del mercato della 71a “Fiera del Tartufo di Moncalvo” sulle Piazze Carlo Alberto e Garibaldi e presso gli Antichi Portici
- Ore 9.30: Apertura delle iscrizioni al Concorso dei Tartufi, in tre categorie: Esemplare singolo, Gruppo cat. Trifolao, Gruppo cat. Commercianti
- Ore 11.30: Chiusura delle iscrizioni e valutazione della Commissione Giudicatrice
- Ore 12.00: Premiazione e Assegnazione del Trofeo Città di Moncalvo “Tartufo d’Oro”
- Dalle ore 11.00: Apertura degli stand gastronomici della nuova area ristoro “Trifola e Bicer, dal bosco alla tavola”, in Piazza Antico Castello. La Pro Loco servirà il pranzo presso la sede e nel cortile in via Testa Fochi, cucinando molte prelibatezze a base di tartufo. (info e prenotazioni: tel. 388 646 6361)
- Ore 14.30: Show cooking con lo chef Gabriele Boffa, 2 stelle Michelin della Locanda Enrico Bartolini del Relais Sant’Uffizio, con il “Raviolo di semolino, toma di Murazzano, spinacino e salsa al fieno”
- Dalle 15.30 e durante tutto il pomeriggio: Musica di strada con Donkey Stuzzica Band
Sabato 25 ottobre 2025 – “Una Festa prima della Festa!”
Per il secondo anno consecutivo, nell’ultimo sabato di ottobre si ritroveranno in piazza gli espositori di tartufi e prodotti enogastronomici, sfiziosi street food con proposte a base di tartufo e prodotti tipici locali, il tutto accompagnato da musica dal vivo!
- Dalle ore 10.00: Mercato enogastronomico in Piazza Carlo Alberto e presso gli Antichi Portici
- Dalle ore 11.00: Si può mangiare nella nuova area “Trifola e Bicer, dal bosco alla tavola” in Piazza Antico Castello, nei ristoranti, nei punti di ristoro dei commercianti Moncalvesi sulla piazza e lungo le vie del centro storico o presso la sede della Pro Loco in via Testa Fochi
- Dalle ore 16.00: Musica dal vivo con il gruppo “BSIDE Party Band”
Domenica 26 ottobre 2025
- Ore 9.00: Apertura del mercato della 71a “Fiera del Tartufo di Moncalvo”
- Ore 9.30: Apertura delle iscrizioni al Concorso dei tartufi, in tre categorie: Esemplare singolo, Gruppo cat. Trifolao, Gruppo cat. Commercianti
- Ore 11.30: Chiusura delle iscrizioni e valutazione della Commissione Giudicatrice
- Ore 12.00: Premiazione e Assegnazione del Trofeo Città di Moncalvo “Zappino d’Argento”
- Dalle ore 11.00 :Apertura degli stand gastronomici della nuova area ristoro “Trifola e Bicer, dal bosco alla tavola”, in Piazza Antico Castello. La Pro Loco servirà il pranzo presso la sede e il cortile di via Testa Fochi, cucinando molte prelibatezze a base di tartufo (info e prenotazioni: tel. 388 6466361)
- Ore 14.30: Show cooking con lo chef Massimiliano Musso, 1 stella Michelin del ristorante Albergo Cà Vittoria con il piatto “Carpaccio di Fassona in sentori autunnali”
- Dalle 15.30 e durante tutto il pomeriggio musica di strada con la Street Band La Curva
Non solo Fiera… Vivi due weekend fra cultura ed esperienze alla scoperta del territorio, delle sue bellezze e dei prodotti tipici!
CAMMINATE
A cura di Luca Manzan, accessibile a tutti con contributo. Le escursioni richiedono un numero minimo di 7 partecipanti. Info e prenotazioni: tel. 340-9615607 – lucamanzan.guida@gmail.com
TOUR E DEGUSTAZIONI IN DISTILLERIA
Visite e degustazioni (tutti i giorni, previa prenotazione) presso la Distilleria Mazzetti d’Altavilla, a pochi minuti da Moncalvo. Info e prenotazioni: visit.mazzetti.it – tel. 0142 926147 – eventi@mazzetti.it
RICERCA SIMULATA DEL TARTUFO BIANCO
A cura dell’Associazione Tartufai delle Terre Aleramiche. Info e prenotazioni: Antonio, tel. 366 2815518 – Oreste, tel. 335 6541612
MUSEO CIVICO APERTO
Via Caccia 5, a Moncalvo. Dalle 10.00 alle 18.00, tel. 351 949 3084
Mostra permanente con opere della collezione Montanari (De Chirico, Chagall, Modigliani, Guttuso, Licini, Colonna), di Orsola Maddalena Caccia, del Fondo di arte giapponese e africana;
Mostra temporanee: “Mail art da tutto il mondo”
CAMMINAMENTI DEL CASTELLO APERTI
Un tour suggestivo negli antichi Camminamenti di Ronda del Castello di Moncalvo. Informazioni presso l’Ufficio Turistico in piazza Garibaldi, all’interno del teatro.
CHIESE APERTE
Nel centro storico di Moncalvo le Chiese di San Francesco, Sant’ Antonio e il Santuario Madre Teresa di Calcutta cono aperte e visitabili per ammirare le opere di Guglielmo Caccia e della Scuola del Moncalvo.
TEATRO IN LINGUA PIEMONTESE
Nel periodo della Fiera sono previsti presso il Teatro Civico di Piazza Garibaldi gli spettacoli della Stagione di Teatro in Lingua Piemontese:
Sabato 18 Ottobre, alle 21, appuntamento con “Don Lorens anti j pastiss”, commedia brillante di 3 atti di Carlo Artuffo, con il Gruppo Teatro “Carmagnola APS”
Consulta il programma completo della Fiera Nazionale del Tartufo di Moncalvo 2025