Taralli dolci e salati: da cibo dei contadini a Star della tavola
Imprenditoria femminile storie di successo
Non solo a marzo: il talento e la passione delle donne brilla tutto l’anno!
Imprenditoria al femminile nel settore enogastronomico in Italia sta vivendo un momento di grande fermento. Le donne stanno ridefinendo il panorama del food & wine, puntando su qualità, sostenibilità e valorizzazione del territorio. Con un numero in crescita delle imprese agroalimentari guidate da donne, il settore vitivinicolo, la ristorazione e il turismo esperienziale si stanno arricchendo di nuove visioni e storie affascinanti.
Imprenditoria femminile 2025
Dati e Trend
- Una quota significativa delle imprese agroalimentari in Italia è a guida femminile
- Sempre più donne stanno assumendo ruoli di leadership nel settore vitivinicolo.
- La ristorazione e il turismo enogastronomico stanno diventando leve strategiche per promuovere autenticità e storytelling.
Imprenditoria al femminile: i settori più rilevanti
- Produzione vinicola e oleica: Donne al comando di aziende agricole che puntano su qualità e metodi sostenibili.
- Ristorazione e catering: Dalla tradizione alle nuove tendenze gourmet, le imprenditrici stanno ridefinendo il settore.
- Turismo enogastronomico: Cooking class, wine tasting e percorsi sensoriali per valorizzare il territorio.
- Start-up FoodTech: Innovazioni nella sostenibilità, distribuzione e vendita di prodotti artigianali.
Un po’ di storia: donne e impresa, una lunga avventura
Già nel Medioevo le donne erano al timone di botteghe, locande e attività artigianali. Nell’Ottocento, con la rivoluzione industriale, hanno iniziato a farsi spazio nel commercio e nella manifattura. Il vero salto di qualità è arrivato nel Novecento, grazie all’accesso all’istruzione e alle risorse economiche: da quel momento, il mondo dell’imprenditoria femminile non si è più fermato!
Lo sapevi che…?
Oggi le imprenditrici stanno rivoluzionando il settore agroalimentare con soluzioni all’avanguardia! Dalla digitalizzazione alla sostenibilità, molte aziende al femminile stanno puntando su innovazioni green e prodotti biologici. E non finisce qui: grazie alla tecnologia, il made in Italy femminile sta conquistando sempre più mercati internazionali. Il futuro? Brilla di passione e creatività rosa!


4 Storie di successo selezionate da Sagritaly
Chiara Condello – Il futuro del Sangiovese
A Predappio, nel cuore dell’Emilia-Romagna, Chiara Condello coltiva uve Sangiovese con pratiche biologiche e biodinamiche. Considerata una promessa dell’enologia italiana, i suoi vini sono il perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione.
Donatella Cinelli Colombini – La rivoluzione del Brunello
Dopo aver ereditato l’azienda di famiglia, Donatella ha creato il Casato Prime Donne a Montalcino, la prima cantina italiana gestita esclusivamente da donne. Fondatrice dell’associazione Donne del Vino, è un punto di riferimento per il settore.
Agriturismo Corbella – Il Cilento autentico
Nel cuore della Campania, Giovanna Voria guida l’Agriturismo Corbella, un luogo che celebra le tradizioni cilentane attraverso piatti tipici e corsi di cucina. Un’esperienza avvolgente tra natura e sapori autentici.
Eggs Roma – L’arte della carbonara
Nel cuore di Trastevere, la chef Barbara Agosti ha trasformato Eggs in un tempio dell’uovo. Con la sua celebre Carta delle Carbonare e la geniale creazione dello Strapazzo (carbonara fritta su stecco), il ristorante celebra tradizione e innovazione con ingredienti di alta qualità.
💡 Queste donne non solo guidano aziende di successo, ma raccontano storie autentiche e appassionanti, dando un nuovo volto al settore enogastronomico italiano.

NON PERDERTI
NESSUNA NEWS DI EVENTO E SAGRE
Iscriviti adesso alla nostra Newsletter per ricevere ogni mese gli ultimi articoli del blog e le “chicche” speciali riservate ai soli iscritti. Rimani sempre aggiornato su eventi, sagre paesane, feste sagre oggi, sagre della settimana o nei weekend, iniziative e manifestazioni enogastronomiche!!
ULTIME NEWS
Parchi nazionali italiani
5 parchi nazionali da visitare e “assaporare” secondo Sagritaly, un viaggio tra natura e sapori autentici