Taralli dolci e salati: da cibo dei contadini a Star della tavola
Parchi nazionali italiani
Parchi nazionali d’italia: i 5 da visitare e “assaporare” secondo Sagritaly
Con l’arrivo della bella stagione, la natura si risveglia in un’esplosione di colori e profumi, invitandoti a lasciarti alle spalle la frenesia quotidiana per immergerti in paesaggi incontaminati. Quale occasione migliore per esplorare le meraviglie naturali dei parchi italiani, respirare aria pura e deliziarti con i sapori autentici delle tradizioni locali? Preparati a un viaggio che coinvolgerà tutti i tuoi sensi.
I Parchi nazionali
Luoghi incontaminati dove la natura regala paesaggi straordinari, foreste lussureggianti e fauna affascinante. Qui puoi esplorare sentieri emozionanti, rilassarti all’aria aperta e vivere esperienze uniche in ogni stagione. I parchi nazionali non sono solo aree protette, ma autentici tesori da vivere e preservare.
L’istituzione dei parchi nazionali in Italia
I parchi nazionali nascono per tutelare ecosistemi preziosi e contrastare l’impatto dell’uomo. Nel tempo, il loro numero è cresciuto, rafforzando la difesa del territorio e la sostenibilità. Oggi rappresentano luoghi di conservazione, scoperta e connessione con la natura.


I 5 Parchi Nazionali proposti da Sagritaly
Parco Nazionale del Gran Paradiso: il respiro delle Alpi
Nel cuore delle maestose Alpi, tra la Valle d’Aosta e il Piemonte, si estende il Parco Nazionale del Gran Paradiso, un vero e proprio angolo di paradiso dove la natura regna sovrana. Cascate impetuose, ghiacciai scintillanti e boschi secolari fanno da cornice a un ecosistema ricco e protetto, popolato da stambecchi, camosci e aquile reali. Ogni sentiero regala panorami mozzafiato, ogni passo ti avvicina a una natura incontaminata e autentica.
Dove deliziare il palato:
La Barme (Valsavarenche, AO)
Rifugio di montagna dove il tempo sembra essersi fermato. Qui, tra il profumo della polenta concia e il gusto avvolgente della fonduta valdostana, potrai assaporare la vera essenza della montagna.
Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi: tra cime leggendarie e sapori genuini
Le Dolomiti, con le loro vette imponenti e i laghi cristallini, custodiscono il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, un luogo dove la natura si esprime con forza e delicatezza al tempo stesso. I sentieri ti condurranno attraverso boschi incantati e vallate silenziose, offrendoti la possibilità di respirare a pieni polmoni la bellezza incontaminata di questo angolo di paradiso.
Dove assaporare la tradizione:
Agriturismo La Sloda (Val di Zoldo, BL)
Immerso nella natura al centro della piccola frazione di Pralongo, porta d’accesso al Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi offre accoglienza autentica, cucina tradizionale e viste spettacolari.
Parco Nazionale delle Cinque Terre: tra mare, vento e sapori mediterranei
Un mosaico di colori che si affaccia sul mare, le Cinque Terre sono una fusione perfetta tra natura selvaggia e l’antica sapienza contadina. I sentieri panoramici che collegano Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore sono un invito a perdersi tra i profumi della macchia mediterranea e le onde che si infrangono sugli scogli.
Dove gustare il mare:
Agriturismo Golfo dei Poeti (La Spezia SP – Cinque Terre)
Una terrazza sospesa tra cielo e mare, dove il vino, l’olio e il miele raccontano la storia della Liguria con ogni sorso e ogni assaggio.
Parco Regionale dell’Appia Antica: un viaggio nel tempo tra rovine e natura
A pochi passi dal cuore pulsante di Roma, il Parco Regionale dell’Appia Antica ti trasporta in un’epoca lontana. Camminare lungo l’antica via romana, tra i resti di ville e mausolei, significa attraversare secoli di storia immersi nel verde.
Dove concedersi una pausa gourmet:
Ristorante L’Archeologia: (Appia Antica Roma)
Un’ode alla tradizione romana in un ambiente raffinato, dove piatti della cucina locale incontrano il fascino senza tempo della storia.
Parco Nazionale del Pollino: la natura selvaggia che conquista
Il Parco Nazionale del Pollino, il più grande d’Italia, custodisce paesaggi che sembrano appartenere a un altro mondo. Qui la natura si esprime con una forza primordiale: le gole spettacolari, i boschi secolari e l’inconfondibile silhouette del pino loricato creano un’atmosfera unica, quasi mistica.
Dove lasciarsi coccolare dai sapori del sud:
Osteria del Vicolo (Mormanno, CS)
Un luogo dove la tradizione culinaria calabrese e lucana si fonde con la creatività, dando vita a piatti dal gusto autentico e sorprendente.

NON PERDERTI
NESSUNA NEWS DI EVENTO E SAGRE
Iscriviti adesso alla nostra Newsletter per ricevere ogni mese gli ultimi articoli del blog e le “chicche” speciali riservate ai soli iscritti. Rimani sempre aggiornato su eventi, sagre paesane, feste sagre oggi, sagre della settimana o nei weekend, iniziative e manifestazioni enogastronomiche!!